• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

“Raffa in the Sky”: l’opera lirica ispirata a Raffaella Carrà al Teatro Donizetti di Bergamo

Redazione by Redazione
14 Settembre 2023
Reading Time: 3 mins read
raffa in the sky, il teatro donizetti si prepara all'evento
Instagram @teatrodonizetti_bergamo

L’arte e la cultura italiana sono in fermento grazie a un evento in arrivo che promette di catturare l’attenzione del pubblico e delle critiche. “Raffa in the Sky”, in programma al Teatro Donizetti di Bergamo dal 29 settembre all’8 ottobre 2023, non è semplicemente un altro spettacolo teatrale. È una “fantaopera” che intende fare molto di più che semplicemente onorare la memoria della diva Raffaella Carrà: aspira a svelare l’essenza del suo impatto culturale.

Uno sguardo dietro le quinte rivela un team di alto calibro che ha messo insieme questa produzione. Chiara Dello Iacovo, conosciuta per le sue partecipazioni a The Voice of Italy e al Festival di Sanremo, assumerà il ruolo di Raffaella Carrà. 

Supportata da un team eccezionale, Chiara nei panni della Carrà è destinata a offrire una performance indimenticabile. La sceneggiatura è stata scritta da Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, basata su un’idea di Francesco Micheli, che è anche il direttore artistico del progetto. La colonna sonora originale è stata composta da Lamberto Curtoni.

La produzione non ha beneficiato di finanziamenti pubblici, ma è sostenuta esclusivamente da contributi privati. Questa scommessa economica e artistica è un’ulteriore testimonianza del coraggio e della visione dei suoi promotori.

I biglietti per “Raffa in the Sky” sono disponibili in una gamma di prezzi che varia da €8 a €110, rendendo lo spettacolo accessibile a una vasta gamma di pubblico.

Leggi anche: 3 tour per scoprire le storie LGBTQ+ del Bel Paese

Celebrando Raffaella Carrà

In un’epoca in cui i media sono saturi di informazioni e l’arte rischia di perdere la sua sacralità, “Raffa in the Sky” promette di essere una boccata d’aria fresca. Non si tratta solo di rivivere i successi o la vita di una diva; è un’opportunità per riflettere su questioni più ampie come il ruolo dell’artista nella società, l’importanza dell’arte e l’influenza dei media sulla cultura popolare.

La parola “evento” potrebbe sembrare riduttiva per descrivere “Raffa in the Sky”. Con la sua fusione unica di teatro, musica e cultura pop, questa fantaopera è un esperimento audace che cerca di spostare i confini dell’arte e della cultura. Non si tratta solo di un omaggio a una leggenda come Raffaella Carrà; è una celebrazione dell’arte stessa e del suo potere di influenzare e ispirare.

Giorgio Berta, presidente della Fondazione Teatro Donizetti, ha dichiarato che “Raffa in the Sky” è una sfida in tutti i sensi – sia dal punto di vista economico che artistico. Ma è proprio questo spirito di sfida che potrebbe fare la differenza, alimentando il dialogo culturale e creando un legame ancora più forte tra l’arte e la società.

“Raffa in the Sky” è destinato a diventare non solo un punto di riferimento nella storia dell’arte e dello spettacolo italiani, ma anche un prezioso contributo al panorama culturale internazionale. Con la sua miscela unica di elementi teatrali, musicali e culturali, questa fantaopera promette di offrire una visione completa e avvincente di ciò che significa essere un artista nel mondo contemporaneo.

Per acquistare i biglietti visita il sito di Teatro Donizetti

Share122Tweet76

Related Posts

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità
Attualità

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità

29 Settembre 2023

Il 7 ottobre 2023, i Chiostri della Società Umanitaria di Milano diventeranno teatro di “Freebility”, un evento unico che fonde moda, inclusione e sostenibilità. Scopri ospiti, workshop e iniziative benefiche.

storia del festival mix milano
Attualità

Ritorna a Milano il Mix Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+: dove e quando

21 Settembre 2023

Scopri il MiX Festival 2023 a Milano, dal 28 settembre al 1 ottobre. Un viaggio nel cinema e nella cultura LGBTQ+ al Piccolo Teatro Strehler

diritti lgbtq+ in libano, peggioramento della situazione
Attualità

Crisi in Libano: la comunità LGBTQ+ diventa capro espiatorio in un Paese in affanno

20 Settembre 2023

La comunità LGBTQIA+ del Libano è sotto crescente pressione in mezzo a crisi economiche e politiche. L'articolo esamina come l'ostilità venga usata come distrazione dai veri problemi del Paese

the lost boys, 7 film lgbt
Attualità

7 film LGBTQIA+ al BFI London Film Festival che meritano di essere scoperti

14 Settembre 2023

Dal dramma all'erotismo, una selezione imperdibile per gli appassionati. Scopri 7 film LGBTQ+ sottostimati in concorso al BFI London Film Festival

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano