• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

“QUEER è ORA – Essere senza confini”, il progetto per abbattere i pregiudizi e combattere le discriminazioni

Redazione by Redazione
30 Agosto 2023
Reading Time: 4 mins read

Grazie al prezioso lavoro svolto dai CAD – Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale parte il progetto “QUEER È ORA – Essere senza confini” per abbattere i pregiudizi e combattere le discriminazioni.

Finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e curato e prodotto da Transparent, Big Sur e 73100Gaya, si tratta di un programma di ricerca artistica e sociale che attraverso la narrazione fotografica della storia e dei vissuti di persone e gruppi appartenenti alla comunità LGBTQIA+ racconta le necessità della comunità queer e la battaglia per sgretolare il muro dell’omolesbobitransfobia.

L’11 settembre, a partire dal comune di Lecce, sarà svelata la campagna di affissioni con le 16 immagini del progetto “QUEER è ORA”, che poi si espanderà a macchia d’olio nelle altre città pugliesi; in concomitanza, tramite i canali social verranno rilasciate delle pillole video che sveleranno il lavoro visivo e testuale che si cela dietro ad ogni singolo scatto, insieme a uno storytelling fatto di immagini e clip per raccontare il lavoro dei centri antidiscriminazione e le storie delle persone intervistate durante la realizzazione del progetto.

Negli stessi giorni, nelle altre città italiane coinvolte (Genova, Perugia, Bari e Foggia) sarà consegnato ai centri un “kit di comunicazione”, con all’interno una serie di manifesti, locandine e card/flyer.

L’intero progetto QUEER è ORA assumerà anche la forma di un catalogo che sarà presentato il 16 settembreal Castello Volante di Corigliano d’Otranto, in occasione della festa finale del progetto. (Il catalogo è preacquistabile sul sito del progetto).

L’intento della campagna è quello di superare e abbattere le troppe discriminazioni ancora presenti nel nostro Paese. Secondo ILGA Europe (Associazione Internazionale per i diritti LGBT presente all’ONU) nella classifica 2023 dei Paesi Europei per politiche a tutela dei diritti umani e dell’uguaglianza delle persone LGBQTIA+, l’Italia è al 34esimo posto su 49.

Lo scorso anno sono stati oltre 25mila i casi registrati di omolesbobitransfobia, ma ancora più preoccupante è un dato che risulta costante: quello dell’underreporting, cioè della mancata denuncia.

Le violenze fisiche e verbali, causa di marginalità e disagio sociale non conoscono fascia di età: i casi registrati vanno dai minorenni fino agli over 70.

È proprio in questo contesto che i CAD svolgono un ruolo fondamentale: per trovare il coraggio di denunciare e per la loro capacità di accogliere, di costruire una rete di sensibilità, far emergere il sommerso, aprire mondi e modi di pensare diversi. Provare dunque a rompere il muro di paura che diventa un danno quasi irreversibile, soprattutto per le persone più giovani e in ambienti provinciali, lontani delle grandi città, dove i bisogni diventano più pressanti proprio perché raccolgono esperienze e vissuti di contesti più chiusi, dove l’alterità è percepita come sconosciuta e diventa quindi bersaglio di un’aggressività – fisica e verbale – ancora più violenta.

Assistenza legale, sanitaria, psicologica, oltreché alloggio e vitto quando necessario, a tutte quelle persone che subiscono discriminazione e violenza: questo è ciò che offrono i Centri Antidiscriminazione, che lavorano anche su un altro fronte altrettanto fondamentale, quello dell’alfabetizzazione, per dare un nome a ciò che accade. Senza parole adatte, problemi e discriminazioni è come non esistessero: nominarle offre la possibilità di collocarle e di comunicarle, di comprenderle per affidargli il loro vero significato.

A riguardo, Gaia Barletta e Gianluca Rollo, attivist* queer e fra l* ideator* del progetto Queer è Ora hanno dichiarato: “Queer è Ora nasce come strumento per creare connessioni e legami a partire proprio dal nostro territorio, quello di Lecce, molto decentrato e periferico rispetto alle narrazioni mainstream. Proprio l’essere qui ci permette di sperimentare un nuovo modo di fare comunità. Questo racconto corale è il nostro modo di puntare lo sguardo su luoghi e mondi meravigliosi, composti da persone straordinarie e luminose, alle quali siamo immensamente gratə. Ma Queer è Ora ha anche un valore politico, oltre che sociale: in un momento storico in cui a livello governativo la linea politica è ostile al riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone LGBTQIA+, per noi il progetto è generativo di un nuovo immaginario, che abbiamo scelto di costruire sulla rielaborazione di storie e vissuti di esclusione e discriminazione grazie alla pratica artistica. Un metodo che riteniamo fondamentale per affrontare la realtà, creando consapevolezza e offrendo un’opportunità di divulgazione importante”.

L’autrice degli scatti, la fotografa Alessia Rollo, ha deciso di intervenire su ogni fotografia in maniera analogica attraverso l’inserimento di elementi pittorici e testuali, per varcare la staticità della fotografia unendo segno e significante. Immagini che ritraggono i protagonisti dei Centri Antidiscriminazione dell’intero Stivale. Centri di provincia, scelti con l’idea di volgere lo sguardo su realtà più piccole, che radunano le esigenze di un’utenza più ampia, con necessità diverse da quelle delle metropoli.

La ricerca si è svolta tra aprile e maggio di quest’anno, partendo da Perugia, dove l’associazione Omphalos, oltre a gestire l’omonimo CAD, è punto di riferimento della comunità LGBTQIA+ umbra da più di trent’anni; si è poi spostata a Genova, dove Arcigay Genova è presente da circa vent’anni e oggi si occupa del centro Approdo Sicuro. In Puglia le città selezionate sono state Foggia, dove Arcigay Le Bigotte ha da poco attivato il centro A.R.I.A. grazie a un bando regionale; Bari, in cui è presente il CAD Mo.N.Di gestito da Mixed, Hermes Academy e Sud Est Donne e copre la zona del sud est barese e di Taranto e provincia; e infine Lecce, città di origine del gruppo di ricerca. Qui non esiste ancora un centro antidiscriminazione ma da oltre dieci anni opera una serie di realtà associative, collettivi e singoli individui che crea spazi e servizi dedicati alla comunità LGBTQIA+.

Le immagini, ora in mostra al Castello Volante di Corigliano d’Otranto saranno visibili fino al 19 ottobre 2023all’interno delle sale del Castello.

Maggiori info:

  • Sito: https://queereora.it/
  • Instagram: _queereora_
  • Info Associazione Transparent: transparent.love/
© ALESSIA ROLLO – PERUGIA – FEDERICA E LUCIA
Share121Tweet76

Related Posts

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize
Travel LGBTQ+ & Inclusion

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize

15 Settembre 2023

Il prossimo 18 ottobre 2023 a Milano si terrà il QPrize 2023, il premio rivolto alle realtà turistiche che si sono contraddistinte per politiche di supporto alla Diversità e l’Inclusione.  Ecco svelati i finalisti di questa edizione, tra destinazioni, hotel,...

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa

12 Settembre 2023

Dal 20 al 27 gennaio 2024 torna una delle settimane bianche gay più attese dell’anno, l’Arosa Gay Ski Week. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti degli sport invernali che celebra l’inclusione e la diversità con un mix tra sport e...

guida ai migliori locali gay a venezia
Travel Guides

I migliori locali gay a Venezia: la guida 2023/2024

8 Settembre 2023

Scopri i migliori locali gay a Venezia: dai bar storici alle saune moderne, un viaggio tra atmosfere uniche e accoglienza LGBTQ+ nella città dei canali

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 

6 Settembre 2023

Scopri la Sicilia di "The White Lotus 2" con la nostra guida. Visita Taormina, Noto e Cefalù e vivi i luoghi che hanno ispirato la serie TV.

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano