Punto a Capo: Monica Cirinnà, Susanna Camusso, Cathy La Torre, Imma Battaglia, Margherita Ferro e Eleonora Mattia in videoconferenza con il Comune di Pantelleria parlano dei diritti delle donne. Con la partecipazione delle studentesse dell’Almanza, del gruppo Cultura dell’Assessorato, l’evento è stato scelto dall’ISS Amari Mercuri di Ciampino e Marino per sensibilizzare sui diritti delle donne i ragazzi l’8 marzo.
Oggi, lunedì 1° marzo 2021 alle 17:30, si svolgerà l’ultima videoconferenza del progetto “Donna: una strada in salita” iniziato il 25 novembre scorso da un’idea dell’Assessore alle Politiche Culturali, Sociali, Giovanili e Pari Opportunità del Comune di Pantelleria, Francesca Marrucci. Stavolta l’argomento principe sarà i diritti delle donne e di genere, non a caso il titolo è DIRITTI ‘SCONTATI’ – Diritti delle donne e diritti civili: quanta strada fatta e quanta da fare’.
Per DIRITTI ‘SCONTATI’ si intende sia diritti che in quanto garantiti dalla legge, vengono poi dati per scontati, ma nella realtà trovano rara applicazione, sia ‘scontati’ proprio come una merce in saldo, perché vengono sempre ‘concessi’ applicando un notevole ‘sconto’.
A parlarne, i più importanti nomi italiani di donne che si battono e si sono battute per ottenere il riconoscimento di questi diritti.
Eleonora Mattia è Consigliera Regionale della Regione Lazio e unica donna Presidente di Commissione su “Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio”. È un’avvocata, giornalista, Vice Presidente della Consulta delle Donne dell’ANCI e membro del Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio. È stata Vice Sindaca e Assessora alla Cultura e Politiche Sociali nel Comune di Valmontone, dove è cresciuta e vive. Da sempre affianca attività politica e lavorativa ed è impegnata in ambito sociale, sui temi del lavoro e al fianco delle donne. È la prima firmataria della prima legge regionale per la parità salariale tra uomini e donne. Il suo intervento avrà come titolo: “Le leggi per le donne: dalla proposta della parità salariale alla legge sul sistema integrato di educazione e ostruzione 0/6”
Margherita Ferro è Consigliera Regionale di Parità della Regione Siciliana, già Assessore della Provincia di Catania. Insegnante, sempre attiva in politica e nel sociale, è promotrice del primo importante “Corso Regionale di Formazione per Avvocate Avvocati in Diritto Antidiscriminatorio” della Regione Sicilia e dalla Rete dei Comitati Pari Opportunità degli Avvocati di Sicilia. Si sta battendo per restituire un ruolo alle donne nella Giunta Musumeci, fatta di soli uomini e per la doppia preferenza ‘rosa’. Il suo intervento avrà come titolo “Il difficile cammino delle donne siciliane verso la parità di genere”
Imma Battaglia, attivista e politica italiana, una dei leader del movimento LGBT in Italia. Presidente del Circolo di cultura omosessuale “Mario Mieli” dal 1995 al 2000, è tra i fondatori di Di’ Gay Project, di cui è stata presidente fino al febbraio 2014. Dal 2013 al 2016 è stata consigliere comunale a Roma. È stata organizzatrice del primo Gay Pride ufficiale in Italia, che si tenne a Roma nel 1994. Il suo intervento avrà come titolo “I programmi di sostenibilità sociale (Bloomberg-ESG) come leva per la parità di genere”
Cathy La Torre è un’avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio con particolare riferimento alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sui diritti della comunità LGBTQI. Siciliana, nel luglio 2019, ha lanciato la campagna online #odiareticosta, che offre assistenza legale a chi è vittima di violenza e diffamazioni sul web. Grazie a questo progetto, ha vinto il primo premio nella categoria «professionisti pro bono» ai The Good Lobby Awards del 2019. Il suo intervento avrà come titolo “La lunga strada verso il pieno riconoscimento dei diritti LGBTQ+ in Italia: riflessi giuridici, sociali e culturali”
Susanna Camusso, per 9 anni Segretario Generale della Cgil, fino al 2019, prima donna a ricoprire questo ruolo, ha iniziato nel Sindacato nel 1975, ricoprendo ruoli dirigenziali sia nella FIOM che nella FLAI. Oltre all’attività sindacale, si è impegnata anche a favore della libertà e della dignità delle donne, con la partecipazione alla manifestazione del 13 febbraio 2011 “Se non ora, quando?” tenutasi a Roma e con la promozione dell’associazione “Usciamo dal Silenzio”. Fa parte del movimento delle donne e oggi ricopre il ruolo di Responsabile delle Politiche di Genere della CGIL Nazionale. Il suo intervento avrà come titolo “Il lavoro di qualità diritto non scontabile”
Monica Cirinnà è Senatrice del Partito Democratico, prima firmataria della Legge sulle Unioni Civili, anche nota come ‘Legge Cirinnà’. Si occupa da sempre di sociale, diritti delle donne, della famiglia e diritti LGBTQI, ricevendo per la sua esposizione in queste battaglie anche minacce e attacchi violenti. Grazie a lei nel 1997, quando era Consigliera Comunale, è stata fondata la Casa Internazionale delle Donne a Roma. Tra le molte leggi di cui è firmataria, quella per gli orfani di crimini domestici, quella sulla prevenzione e il contrasto dei matrimoni forzati ed è molto attiva anche nel campo della tutela degli animali. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Harvey Milk come personalità attiva nella difesa dei diritti LGBTQI. Il suo intervento avrà come titolo “Diritti civili, diritti sociali e cittadinanza femminile: le sfide in Parlamento”
Le copertine, stavolta due, una all’inizio e una alla fine, sono state curate dall’Associazione Punto a Capo che mette a disposizione tutta l’organizzazione e gli strumenti per il progetto gratuitamente.
In un’interpretazione magistrale liberamente tratta da un brano di Riccardo Lestini, l’attore Gianni Bernardo, pantesco che vive ad Aprilia, inviterà ad una riflessione sul ruolo che gli uomini riservano alle donne, in apertura della videoconferenza.
In chiusura, l’attrice Maria Grazia Corruccini, leggerà un toccante ricordo di Clara Ciccarelli, la donna uccisa a Genova dall’ex una settimana fa, scritto da Ilaria Scarioni.
Links per seguire la diretta delle videoconferenze:
- Pagina Facebook del Comune di Pantelleria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria
- Diretta sul Canale YouTube dell’Assessorato alla Comunicazione (con codici per l’embed): 1-03-2021 ‘Diritti Scontati’ https://www.youtube.com/watch?v=_9ToAxAGJIE
- Pagina Facebook di Punto a Capo: https://www.facebook.com/punto.acapoAPS
- Sesta Rete, canale 215 del digitale terrestre
- Punto a Capo Online: www.paconline.it
- Pantelleria Notizie: www.pantellerianotizie.it
- Pantelleria Internet (link per gli abbonati): www.pantelleria.com/news/
- Il Corriere della Città (Provincia di Roma e di Latina): www.ilcorrieredellacitta.com
- Meridionews: https://meridionews.it/
- Trapani Oggi: www.trapanioggi.it/
- Noi Donne: www.noidonne.org
- Il Paese delle Donne: www.womenews.net
- Metropoli.online www.metropoli.online/