Il quartiere di Porta Venezia si veste di arcobaleno il 22 e 23 giugno, in previsione della celebrazione del Milano Pride il 24 giugno. Tre piazze della zona – Piazza Santa Francesca Romana, Piazzale Lavater e Piazza Bellintani – si trasformano in Pride Square, luoghi di incontro e confronto aperti a tutti.
Le Pride Square diventano palcoscenico di numerosi eventi, tra cui dibattiti, momenti dedicati alle famiglie, attività artistiche e culturali, con un focus particolare sui diritti delle famiglie omogenitoriali e delle persone transgender. Alessandro Lussiana, La Wanda Gastrica e La Trape saranno i conduttori di questi due giorni intensi.
Nel cuore di Piazza Bellintani sarà allestito, inoltre, un presidio dedicato a salute e prevenzione, con infopoint e test HIV e sifilide, rapidi, anonimi e gratuiti, grazie alla collaborazione con Milano Checkpoint.
Gli eventi della Pride Square
Il festival di due giorni delle Pride Square nel quartiere di Porta Venezia a Milano si prospetta ricco di eventi, ognuno dei quali contribuirà ad arricchire la comprensione e la consapevolezza sui diritti e le sfide della comunità LGBTQIA+. Di seguito, ecco un elenco dei momenti più salienti:
22 Giugno
- “ScacQueer”. Un’installazione artistica che unisce la passione per il gioco degli scacchi con l’importanza dell’uguaglianza e dell’inclusione (dalle 17:00, Piazzale Lavater).
- “Cosa vuol dire fare l’uomo”: Un evento sulle concezioni di mascolinità tossica e sugli stereotipi associati all’identità maschile (ore 18:30, Piazzale Lavater).
- “Various Voices”: Una performance musicale che celebra la diversità attraverso il canto (ore 19:15, Piazzale Lavater).
- “Trascrizioni: un diritto, non una scelta”. Un approfondimento sullo stato dei diritti dei bambini delle famiglie omogenitoriali in Italia (ore 19:00, Piazza Santa Francesca Romana).
- “Soluzioni punk alla legge 164”. Un evento che esamina le sfide associate al percorso di affermazione di genere in Italia, a causa della legge 164/82 (ore 20:00, Piazza Santa Francesca Romana).
- “Il percorso ad ostacoli nell’inclusione de* atlet* transgenere”. Un dibattito sulla presenza delle persone transgender nello sport e sul loro diritto alla partecipazione sportiva (ore 22:00, Piazza Santa Francesca Romana).
23 Giugno
- “ScacQueer”. Un’installazione artistica che unisce la passione per il gioco degli scacchi con l’importanza dell’uguaglianza e dell’inclusione (dalle 17:00, Piazzale Lavater).
- “Eco-queer: stesso pianeta, stessi diritti”. Un evento sulla crisi climatica e la sua rilevanza per tutti, indipendentemente dalla propria identità di genere o orientamento sessuale (ore 17:00, Piazza Santa Francesca Romana).
- “La persecuzione della comunità queer nella Cecenia di Kadirov”. Un approfondimento sulla difficile situazione della comunità queer in Cecenia, con particolare attenzione all’emergenza legata alla guerra in Ucraina (ore 19:00, Piazza Santa Francesca Romana).
- “Diversamente leader”. Un dialogo sulla leadership femminista nell’Italia contemporanea, con Elly Schlein, Segretaria del PD, e Natascia Maesi, Presidente di Arcigay (ore 20:00, Piazzale Lavater).
- “What can the EU do for LGBTQIA+ people in Italy?”. Un dibattito sull’importanza del sostegno dell’UE alla comunità LGBTQIA+ in Italia (ore 21:00, Piazza Santa Francesca Romana).
- “Un dialogo arcobaleno attraverso il Mediterraneo”. Un dialogo sulle sfide della comunità LGBTQIA+ in Nord Africa e sulla necessità di creare un legame tra gli attivisti LGBTQIA+ del Mediterraneo (ore 22:00, Piazza Santa Francesca Romana).
Questo ricco programma di eventi offre molteplici prospettive e voci per affrontare i diritti, le sfide e le realtà della comunità LGBTQIA+. Il Festival di due giorni della Pride Square diventa così un palcoscenico per la condivisione di storie, esperienze e riflessioni, contribuendo a un dialogo inclusivo e illuminante.
Importante sottolineare come ogni evento abbia un occhio di riguardo per l’accessibilità: ogni palco è completamente accessibile anche a persone con disabilità motoria e tutti gli eventi prevedono interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana). Inoltre, gli eventi saranno registrati e successivamente disponibili sul canale YouTube del Milano Pride, permettendo a chiunque di partecipare e cogliere i contenuti offerti.
In questo modo, la comunità LGBTQIA+ e i suoi alleati si riuniscono per creare un ambiente accogliente e inclusivo, dando vita a due giorni di celebrazione, impegno e sensibilizzazione, preludio all’attesissimo Milano Pride del 24 giugno. Un appuntamento da non perdere per chiunque creda nell’importanza della diversità e dei diritti umani.
Approfondisci gli eventi del Milano Pride sul sito ufficiale