• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Ad agosto si terrà il primo Pride in assoluto nelle Bermuda

Giorgiə by Giorgiə
20 Giugno 2019
Reading Time: 3 mins read

Le Bermuda, le isole atlantiche del Commonwealth britannico, a meno di un anno dall’approvazione definitiva (e piuttosto sofferta) del matrimonio egualitario, avranno il loro primo Pride. Una “svolta storica” per la comunità LGBT+, secondo la Royal Gazzette.

La parata è sponsorizzata da OutBermuda, l’associazione benefica che dal 2014 si interessa di questioni quali il bullismo omofobico, la disparità di trattamento e la violenza nei confronti delle persone LGBT+.

Un portavoce di OutBermuda ha affermato alla Royal Gazette che c’è un valore intrinseco nella celebrazione pubblica della comunità LGBT+ del territorio: una sorta di reminder che essa esiste e che fa parte appieno della società bermudiana.

Il Pride, sempre secondo il portavoce, è anche un faro di speranza per i giovani LGBT+ che si sentono soli ed esclusi.

Questa parata è, perciò, molto sentita. Non tutti sanno, infatti, che le Bermuda hanno da tempo una reputazione negativa per essere un Paese omofobo ed intollerante.

Vediamo qui di seguito perché.

pride bermuda lgbt, love is love

 

I diritti LGBT (spesso negati) nelle Bermuda

Le isole delle Bermuda sono state più volte sotto i riflettori internazionali per via di alcune discriminazioni attuale sulla base del sesso, della condotta sessuale e dell’identità di genere delle persone.

Stretto controllo della condotta sessuale

Prima del 1994 esisteva addirittura una legge che proibiva il sesso anale ed il sesso orale, punibili fino a 10 anni di reclusione (seppur “l’attività lesbica” non sia mai stata illegale). Questa condotta sessuale è stata legalizzata in seguito all’approvazione della legge Stubbs del 1994.

Tuttavia, attualmente, i gay possono fare sesso dai 18 anni in poi, mentre gli eterosessuali e le lesbiche dai 16: si tratta di una palese violazione (che nessuno ha intenzione ancora di correggere) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Ricordiamo che il Parlamento delle Bermuda è ancora sotto lo stretto controllo della maggioranza del Progressive Labour Party, il Partito Laburista Progressista che tende spesso ad opporsi ai diritti LGBT+.

È più recente, invece, la questione del matrimonio egualitario nelle Bermuda. Ecco cosa è successo.

La complicata strada verso l’approvazione del matrimonio egualitario

Il 5 maggio del 2017 la Corte Suprema del piccolo arcipelago d’oltremare britannico aveva dato il via libera al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Da quel momento nacque una estenuante polemica che il 7 febbraio 2018 portò a cambiare completamente le carte in tavola: per la prima volta in assoluto al mondo un territorio aboliva il matrimonio egualitario. In particolare, il Domestic Partnership Act aveva trasformato il matrimonio in unioni civili.

Nel giugno del 2018 la Corte Suprema aveva annullato questa legge, ma soltanto un mese dopo il Governo aveva presentato appello per ribaltare, ancora una volta, il tavolo.

Dopo quasi due anni di corsi e ricorsi, finalmente nel novembre 2018, la comunità LGBT+ delle Bermuda ha vinto la sua battaglia. Il matrimonio legalitario è stato reso finalmente definitivo.

Rainbow Bermuda

“Nelle Bermuda sono così veloci a spazzare via le cose se sfidano lo status quo. Le persone addirittura si chiedono perché non esista un Etero Pride. Stiamo, quindi, ancora combattendo per l’uguaglianza della comunità LGBT+ nelle Bermuda”.

“Il Pride a cui parteciperemo vuole ricordare anche a noi stessi che quello che stiamo facendo va nella giusta direzione e quello che abbiamo ottenuto finora è solamente grazie alle nostre lotte, come quelle delle persone di Stonewall che lottavano e resistevano alla polizia perché ne avevano abbastanza”.

Così afferma Winston Godwin, marito di Greg De Roche: loro due sono stati i primi ad ottenere il riconoscimento ufficiale del loro matrimonio nelle Bermuda.

gay pride nelle bermuda, lgbt, arcipelago bermuda

Share122Tweet76

Related Posts

Un itinerario arcobaleno nel “continente in miniatura”: Gran Canaria
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Un itinerario arcobaleno nel “continente in miniatura”: Gran Canaria

28 Novembre 2023

Se non siete mai stati a Gran Canaria è giunta l’ora di organizzare un viaggio gay per scoprire questa bellissima isola arcobaleno che ormai dagli anni ’60 è diventata famosa per la sua accoglienza indiscriminata e inclusiva. Ma cosa...

Eventi LGBTQ: a Nizza per il Lou Queernaval
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Eventi LGBTQ: a Nizza per il Lou Queernaval

27 Novembre 2023

Una manifestazione aperta, un’occasione per visitare la perla della Costa Azzurra. Tutte le indicazioni per un soggiorno nella Nice Irisée Naturellement. È il primo carnevale LGBTQ+ in Francia, un evento popolare, aperto a tutti, atto a promuove i valori...

Dal 18 novembre al via con Heavenue, il mercatino di Natale gay a Colonia
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I migliori mercatini di Natale LGBTQ+ della Germania

22 Novembre 2023

Il Natale è alle porte e quale modo migliore di immergersi nella sua calda atmosfera se non quello di visitare i mercatini di Natale? Proprio la Germania, paese in cui nacquero, è la località perfetta per chi è alla...

Novembre è il mese della consapevolezza transgender. Scopriamo cosa significa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Novembre è il mese della consapevolezza transgender. Scopriamo cosa significa

17 Novembre 2023

Dal 2017, quando per la prima volta negli Stati Uniti venne identificato novembre come il mese della Consapevolezza Transgender, ormai ogni anno questo mese è dedicato alla sensibilizzazione, all’educazione e alla visibilità delle persone transgender. Cosa significa consapevolezza transgender?...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (282)
  • Attualità (40)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.531)
  • Non categorizzato (7)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.074)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano