Pride 2023 in Italia? Ce ne saranno a iosa… E di questo siamo molto fierə! Il 2023 si prospetta, infatti, un anno ricco di Pride in Italia, eventi dedicati alla comunità LGBTQIA+, e non solo.
Qui sotto abbiamo elencato le date ad oggi confermate dell’Onda Pride 2023. Il riferimento alla “onda”, che viene dato in Italia dalla comunità queer, è per rimarcare la peculiarità delle nostre parate dell’orgoglio, che si svolgono in differenti città e province, ma che sono legate una all’altra come, appunto, se fosse una grande onda, pronta a travolgere il Bel Paese con tutti i suoi colori, la musica, il rumore e l’allegria tipica che si respira durante questa manifestazione!
Onda Pride 2023: tutte le date confermate (aggiornate a maggio 2023)
Ecco le date delle parate dell’orgoglio in Italia di quest’anno, che ad oggi sono sicure:
- Sabato 8 aprile: Sanremo Pride
- Sabato 27 maggio 2023: Novara Pride | Alessandria Pride | Piacenza Pride
- Sabato 3 giugno 2023: Dolomiti Pride (Trento) | Padova Pride | Pavia Pride
- Sabato 10 giugno 2023: Lecco Pride | Roma Pride | Puglia Pride (Foggia) | Liguria Pride (Genova) | Riviera Pride (Dolo) | Stretto Pride – 1ma data (Messina) | Irpinia Pride (Avellino) | Pordenone Pride | Cuneo Pride
- Sabato 17 giugno 2023: Parma Pride | Bari Pride | Torino Pride | Bergamo Pride | Mantova Pride | La Spezia Pride | Catania Pride | Marche Pride | Varese Pride
- Sabato 24 giugno 2023: Milano Pride | Napoli Pride | Abruzzo Pride (Chieti) | Palermo Pride | Umbria Pride (Perugia) | Sardegna Pride (Cagliari) | Laguna Pride (Venezia)
- Domenica 25 giugno 2023: Reggio Emilia Pride
- Dal 29 giugno al 1 luglio 2023: tre giorni di Ragusa Pride
- Sabato 1 luglio 2023: Rivolta Pride (Bologna) Egadi Pride (Favignana) | Salento Pride (Lecce) | Siracusa Pride
- Sabato 8 luglio 2023: Toscana Pride (Firenze) | Lazio Pride (Latina) | Verona Pride
- Sabato 15 luglio 2023: Belluno Pride
- Sabato 22 luglio 2023: Reggio Calabria Pride | Matera Pride
- Sabato 2 settembre 2023: Brescia Pride
- Sabato 9 settembre 2023: Stretto Pride – 2nda data (Taormina)
- Sabato 16 settembre 2023: Brianza Pride (Monza) | Vesuvio Pride (Scafati – SA)
- Da sabato 30 settembre a sabato 7 ottobre 2023: Aosta Pride
Al Pride possono andarci tuttə o solo le persone LGBTQ?
Partecipare ad un Pride non è prerogativa delle persone queer. Il Pride, conosciuto anche come Gay Pride o LGBTQ Pride, è rivolto a tutte le persone, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale e/o identità di genere. Anzi, si auspica che sempre più persone cishet (eterosessuali e cisgender) partecipino a questa manifestazione arcobaleno, che si tiene solitamente nel mese di giugno, durante il cosiddetto Pride Month.
È grazie ai privilegi che le persone etero e cisgender detengono nella nostra società, che è possibile fare tanto per la comunità: si possono mettere ulteriori tasselli verso la creazione di una società più inclusiva e accogliente nei confronti delle minoranze. Grazie alla forza degli alleati cishet, si può dare, in particolar modo, ulteriore rappresentazione alle persone LGBTQIA+ e combattere le discriminazioni che esse subiscono nella vita di tutti i giorni, sui luoghi di lavoro, a scuola, in famiglia, ecc.
Prima volta al Pride 2023? Ecco cosa portare con sé alla parata dell’orgoglio LGBTQIA+
Prepararsi per il Pride 2023? Lascia fluire la tua creatività e indossa ciò che ti rende felice!
Il Pride è un’occasione per esprimere la tua vera essenza, non quello che la società si aspetta da te. Quindi scegli gli abiti che ti fanno sentire vivə e non preoccuparti del giudizio altrui. Puoi optare per una semplice t-shirt e shorts, una canotta o un maglione, una cravatta elegante o audaci cinghie di pelle. Ma se fa caldo, sentiti liberə di indossare solo slip o un allegro costume da unicorno.
Al Pride l’unica regola è la seguente: essere se stessə. Non dimenticare di portare con te simboli arcobaleno e bandiere colorate, che rappresentano l’orgoglio e l’unità della comunità LGBTQIA+. Le troverai ovunque e sono un modo fantastico per mostrare il tuo sostegno.
Inoltre, potresti voler aggiungere alcuni accessori divertenti come cappelli, occhiali da sole, parrucche o trucco brillante per rendere il tuo look ancora più unico e spettacolare.
Ricorda di indossare scarpe comode, poiché potresti camminare o ballare per lunghe distanze durante l’evento. Non dimenticare di portare con te una borraccia per rimanere idratatə, crema solare per proteggerti dal sole e uno zainetto per tenere al sicuro i tuoi effetti personali mentre ti diverti.
Il Pride è un’opportunità per celebrare la diversità e l’amore in tutte le sue forme. Preparati a esprimere te stesso in modo creativo, unirti alla festa e condividere un’esperienza indimenticabile con persone che condividono i tuoi stessi valori.
Le bandiere dei Pride
Se ti capiterà di andare ad uno o a più di questi Pride 2023 in Italia, vedrai un profluvio di bandiere per ogni orientamento sessuale e identità di genere che le persone rivendicano con orgoglio.
La bandiera di certo più importante, più significativa che vedrai sventolare è la bandiera rainbow, inventata da Gilbert Baker nel 1978 e che oggi ha alcune sostanziali modifiche rispetto a quella originale.
Se vuoi approfondire di più a riguardo di questa bandiera e di tutte le altre che la comunità LGBTQIA+ porta con sé durante la parata dell’orgoglio a giugno, leggi questa nostra guida, una delle più complete sul Web: La grande guida alle bandiere LGBTQ+ e al loro significato
Pride 2023: alcuni articoli per saperne di più
Se vuoi approfondire il programma di alcuni di questi Pride in Italia nel 2023, ti invitiamo a leggere i nostri articoli specifici sui seguenti Pride. Basta fare click sul testo evidenziato:
- Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria
- Milano Pride Month 2023: un mese intero per sostenere, celebrare e lottare per i diritti LGBTQ+
- Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio
- Reggio Calabria Pride 2023: il rinnovato appuntamento
Se vuoi scoprire, invece, i Pride nel mondo del 2023 clicca sul seguente testo: Pride nel mondo, da Tokyo ad Atene