Pride 2023 in Italia? Ce ne saranno a iosa… E di questo siamo molto fierə! Il 2023 si prospetta, infatti, un anno ricco di Pride in Italia ed eventi dedicati alla comunità LGBTQIA+, e non solo. Partecipare ad un Pride non è prerogativa delle persone queer. Il Pride, conosciuto anche come Gay Pride o LGBTQ Pride, è rivolto a tutte le persone, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale e/o identità di genere. Anzi, si auspica che sempre più persone cishet (eterosessuali e cisgender) partecipino a questa manifestazione arcobaleno, che si tiene solitamente nel mese di giugno, durante il cosiddetto Pride Month.
È grazie ai privilegi che le persone etero e cisgender detengono nella nostra società, che è possibile fare tanto per la comunità: si possono mettere ulteriori tasselli verso la creazione di una società più inclusiva e accogliente nei confronti delle minoranze. Grazie alla forza degli alleati cishet, si può dare, in particolar modo, ulteriore rappresentazione alle persone LGBTQIA+ e combattere le discriminazioni che esse subiscono nella vita di tutti i giorni, sui luoghi di lavoro, a scuola, in famiglia, ecc.
Qui sotto abbiamo elencato le date ad oggi confermate dell’Onda Pride 2023. Il riferimento alla “onda”, che viene dato in Italia dalla comunità queer, è per rimarcare la peculiarità delle nostre parate dell’orgoglio, che si svolgono in differenti città e province, ma che sono legate una all’altra come, appunto, se fosse una grande onda, pronta a travolgere il nostro Bel Paese con tutti i suoi colori, la musica, il rumore e l’allegria tipica che si respira durante questa manifestazione!
Onda Pride 2023: tutte le date confermate (aggiornate a marzo 2023)
Ecco le date di quest’anno ad oggi sicure delle parate dell’orgoglio in Italia:
- Sabato 27 maggio 2023: Novara Pride | Piacenza Pride
- Sabato 3 giugno 2023: Dolomiti Pride (Trento) | Padova Pride | Pavia Pride
- Sabato 10 giugno 2023: Lecco Pride | Roma Pride | Puglia Pride (Foggia) | Liguria Pride (Genova) | Pordenone Pride | Cuneo Pride
- Sabato 17 giugno 2023: Bergamo Pride | Catania Pride | Varese Pride
- Sabato 24 giugno 2023: Milano Pride | Napoli Pride | Abruzzo Pride (Chieti) | Palermo Pride | Umbria Pride (Perugia)
- Dal 29 giugno al 1 luglio 2023: tre giorni di Ragusa Pride
- Sabato 1 luglio 2023: Egadi Pride (Favignana) | Salento Pride (Lecce) | Siracusa Pride
- Sabato 8 luglio 2023: Toscana Pride (Firenze)
- Sabato 2 settembre 2023: Brescia Pride
- Sabato 16 settembre 2023: Brianza Pride (Monza) | Vesuvio Pride (Scafati – SA)
Ci sono molti altri Pride 2023 In Italia da confermare, tra cui il Rimini Pride, il Sanremo Pride, il Torino Pride, il Sardegna Pride, il Como Pride, ecc. Se non vuoi perderti queste date, salva l’articolo tra i preferiti e visitalo ogni tanto per vedere gli aggiornamenti.
Le bandiere dei Pride
Se ti capiterà di andare ad uno o a più di questi Pride 2023 in Italia, vedrai un profluvio di bandiere per ogni orientamento sessuale e identità di genere che le persone rivendicano con orgoglio.
La bandiera di certo più importante, più significativa che vedrai sventolare è la bandiera rainbow, inventata da Gilbert Baker nel 1978 e che oggi ha alcune sostanziali modifiche rispetto a quella originale.
Se vuoi approfondire di più a riguardo di questa bandiera e di tutte le altre che la comunità LGBTQIA+ porta con sé durante la parata dell’orgoglio a giugno, leggi questa nostra guida, una delle più complete sul Web: La grande guida alle bandiere LGBTQ+ e al loro significato