Oggi parliamo di alcuni dei personaggi LGBTQ+ che hanno avuto un forte e duraturo impatto sull’intera comunità globale.
Eleanor Roosevelt
Eleanor Roosevelt, ex first lady, era la presidentessa della commissione che ha elaborato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo per le Nazioni Unite. Per tutta la sua vita è stata una grande attivista nella sfera sociale. Durante il suo matrimonio con il presidente Franklin D. Roosevelt si pensava che avesse una relazione con Lorena Hickok, la prima donna a far apparire la sua firma in prima pagina sul New York Times. Le due donne si sono scambiate quasi 4.000 lettere che raccontano una storia d’amore piena di passione.
Sally Ride
Il 18 giugno 1983, Sally Ride fu la prima donna americana ad approdare nello spazio a bordo della navicella spaziale Challenger. Più tardi è diventata direttrice del “California Space Institute” presso l’università della California. Nel 2001 ha fondato la propria organizzazione no profit per spronare i bambini a perseguire i loro interessi verso la scienza e la matematica. La società è stata fondata grazie all’aiuto di due amici e della sua partner Tam O’Shaughnessy con cui ha trascorso 27 anni della sua vita.
Bayard Rustin
Bayard Rustin fu l’organizzatore della Marcia su Washington per il lavoro e la libertà a sostegno dei diritti civili ed economici per gli afroamericani. Il suo outing fu usato contro di lui e contro il suo grande amico Martin Luther King Jr.
Così per difendere King e la Marcia su Washington fu costretto a lavorare nella penombra. Ciò nonostante Rustin rimase un attivista politico gay che lavorò per portare la crisi dell’AIDS alla “National Association for the Advancement of Colored People”.
Alan Hart
Alan Hart fu un ricercatore, esperto della sanità pubblica. Divenne uno dei personaggi principali nella lotta contro la tubercolosi, malattia che ai suoi tempi rappresentava una della principali cause di morte negli Stati Uniti e in Europa.
Hart fu anche uno dei primi transessuali negli Stati Uniti a subire un’isterectomia e a vivere il resto della sua vita come uomo. Nel corso della sua vita si è sposato due volte, ha scritto numerosi romanzi e ha lavorato come direttore del ricovero e della riabilitazione presso la “Connecticut State Tuberculosis Commission”.
Virginia Woolf
La famosa scrittrice Virginia Woolf era sposata con Leonard Wool e aveva una relazione con la collega Vita Sackville-West, la quale era apertamente dichiarata bisessuale. A riguardo del suo matrimonio e della sua relazione ha scritto: “la verità è che uno ha spazio per parecchie buone relazioni”.