• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Paul Cadmus, il pittore scandaloso

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
1 Luglio 2020
Reading Time: 2 mins read

Cadmus: tra Realismo magico e omoerotismo

Paul Cadmus (New York, 1904 – Weston, 1999) è un artista statunitense che, soprattutto nella prima parte della sua carriera, ha mostrato di cedere a pochi compromessi con la censura e la morale corrente, rivelando, attraverso un linguaggio figurativo di forte impatto e una poetica venata d’ironia, il vero volto del perbenismo e l’ipocrisia della società americana. La figurazione espressiva e sensuale della sua pittura, spesso avvicinata al Realismo magico, esprime una sottile critica sociale attraverso un certo sarcasmo.

Figlio di due artisti, Cadmus entrò alla National Academy of Design della città natale quando aveva quindici anni. Finiti gli studi nel 1926, trovò lavoro come illustratore presso un’agenzia pubblicitaria. Nei primi anni Trenta, dopo aver conosciuto il pittore Jared French frequentando l’Art Students League, intraprese un viaggio per l’Europa insieme a lui, che poi diventò suo amante. I due visitarono la Francia, la Germania, l’Italia e la Spagna, dove si stabilirono per qualche tempo nell’isola di Maiorca. Nel 1933, tornato negli Stati Uniti, l’artista si impose tra ammirazione e polemiche all’attenzione del pubblico statunitense con diversi dipinti che, attraverso una tecnica antica (tempera all’uovo) e uno stile riferibile al Rinascimento italiano (e più in generale alla tradizione della pittura europea), mostravano da una prospettiva davvero inedita le contraddizioni della società americana di quegli anni segnata dalla crisi economica e dal New Deal.

Nel 1934 una sua opera provocò uno scandalo, tanto che fu espulsa dalle sale della Corcoran Gallery di Washington dove doveva essere esposta. The Fleet’s In mostra alcuni militari in atteggiamento troppo rilassato e risoluto (per i tempi) accompagnati da diverse prostitute. Tra i personaggi rappresentati anche un civile, un uomo elegante e dal fare suadente che offre le proprie sigarette ai marines. E poi c’è anche un’anziana che, come messa in disparte, trascina con sdegno il suo cagnolino al guinzaglio; tuttavia pare difficile capire se la sua indignazione scaturisca dalla promiscuità del gruppo di quei giovani, o dal fatto che nessuno la inviti a partecipare…

Per evitare probabilmente le polemiche, col passare degli anni la sua pittura si fece meno caustica, dedicandosi così al nudo maschile (ormai iconici i suoi dipinti grondanti di un compiaciuto e poco velato omoerotismo) e a soggetti meno critici. Non di rado, infatti, alcuni suoi importanti progetti pubblici e di ampio respiro erano stati censurati o accantonati, diventavano oggetto di polemica proprio a causa dell’iniziale verve di liberazione e coscienza di sé che trapelava viva dai suoi “indecorosi” soggetti.

Interessanti anche alcune fotografie di paesaggio e nudo maschile che Cadmus realizzò insieme all’amante Jared French e alla moglie di quest’ultimo, Margaret Hoening. I tre avevano formato un collettivo dal nome PaJaMa (dalle prime due lettere del nome di battesimo di ciascuno). Le foto, realizzate per un ristretto pubblico di amici, furono scoperte negli anni ’70 del ‘900. Al loro obiettivo non sfuggì il fotografo George Platt Lynes o il trentenne Tennessee Williams, fotografato al 5 St. Luke’s Place di New York (lo studio di Cadmus) nel 1943.

Paul Cadmus, The Fleet’s In, 1934
Paul Cadmus, The Bath, 1951, Whitney Museum of American Art, New York
Paul Cadmus, YMCA Locker Room, 1933
Paul Cadmus, Finistere, 1952, Whitney Museum of American Art, New York
Paul Cadmus, Jerry, 1931, oil on canvas, Toledo Museum of Art, Ohio
Jared French, Washing the White Blood from Daniel Boone”, 1939
Glenway Wescott, George Platt Lynes, Paul Cadmus – 1941 PaJaMa – artist collective with Paul Cadmus, Jared French and Margaret Hoening French
George Platt Lynes, Portraits of Paul Cadmus, 1940-1941

 

Share151Tweet94

Related Posts

italy bares 2023, lo spettacolo che lotta contro lo stigma dell'hiv e raccoglie fondi per ANLAIDS, teatro repower milano, spettacoli lbgt
Arte & Cultura

Italy Bares ritorna a Milano con “Secondo tempo”: il charity show che parla di AIDS e HIV attraverso lo sport

30 Marzo 2023

Lo spettacolo di beneficienza per la ricerca di Anlaids torna giovedì 11 maggio a Milano al Teatro Repower

michelangelo was gay
Arte & Cultura

Michelangelo Buonarroti: l’arte, l’amore e l’autenticità in un mondo di sfide

31 Marzo 2023

Michelangelo Buonarroti è noto per essere stato, come Leonardo Da Vinci, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. La sua vita personale, al pari di Da Vinci, è stata altrettanto affascinante quanto le sue opere d'arte.  Ha suscitato interesse...

alessandro magno gay: teorie e ipotesi
Arte & Cultura

Alessandro Magno era gay? Facciamo un po’ di chiarezza insieme

25 Marzo 2023

Teorie ed ipotesi su Alessandro Magno gay: è vero che il grande condottiero era attratto anche dagli uomini? Leggi ora l'articolo

la duchessa brutta, quentin massys
Arte & Cultura

Arte: “La duchessa brutta”, l’opera celebre di Quentin Massys, era probabilmente un uomo en travesti

30 Marzo 2023

Secondo la studiosa Emma Capron, "La duchessa brutta" di Quentin Massys è un opera che sfida gli stereotipi di genere e l'amore tradizionale

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.006)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano