• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Omosessualità, il Regno Unito chiede scusa per tutte le condanne inflitte in passato

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2017
Reading Time: 1 min read

Una nuova legge nel Regno Unito, per chiedere scusa a tutti coloro che sono stati puniti per la loro omosessualità.

Il Regno Unito ha recentemente approvato una nuova legge che riguarda l’omosessualità. È stata concessa la grazia postuma a migliaia di uomini omosessuali e bisessuali, condannati in passato per comportamenti legati all’orientamento sessuale. L’approvazione della nuova legga da parte della Corona ha reso di fatto effettivo l’indulto di massa. La Legge Turing, dal nome del grande matematico Alan Turing, è entrata in vigore il 31 gennaio. Alan Turing, fu determinante nel decodificare i messaggi segreti nazisti durante la seconda guerra mondiale. Fu condannato per atti osceni nel 1952 per aver fatto sesso con un uomo. Due anni dopo la condanna, Turing si tolse la vita all’età di 41 anni.

omosessualità QMagazine
Alan Turing e Benedict Cumberbatch, che lo ha interpretato nel film “The Imitation Game” (2014)

La nuova legge riguarda tutte le persone, in vita o defunte, che sono state condannate per reati legati alla sessualità. Tali reati furono aboliti nel 1967 in Inghilterra e Galles, nel 1980 in Scozia e nel 1982 in Irlanda del Nord.
Sam Gyimah, sottosegretario alla giustizia, ha commentato: “È un giorno davvero importante: non possiamo annullare il male causato, ma abbiamo chiesto scusa e preso provvedimenti per rimediare a questi torti. Sono immensamente orgoglioso del fatto che la legge Turing sia diventata realtà sotto questo governo”.

Share121Tweet76

Related Posts

5 storie ispiratrici di coming out 
Lifestyle

5 storie ispiratrici di coming out 

29 Luglio 2022

Al mondo d’oggi è ancora difficile per molti fare coming out ed essere se stessi per la paura di non essere accettati, di una famiglia o di un mondo di lavoro ostile. Ognuno di noi ha una storia più o meno...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Lifestyle

Eventi gay: nasce il Gaiaitaliapuntocom FilmFest

26 Luglio 2022

Online dal 17 settembre al 1° ottobre 2022, la prima edizione del festival di cinema online Gaiaitaliapuntocom FilmFest. Nato dalla sinergia e dall’amicizia dei registi Andrea Natale, Giuseppe Sciarra e Ennio Trinelli, il film festival è aperto a cortometraggi che...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Lifestyle

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

19 Luglio 2022

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza...

Genderfluid: cosa significa?
Lifestyle

Genderfluid: cosa significa?

12 Luglio 2022

Oggigiorno si sente spesso la parola genderfluid ma sono ancora in molti a non conoscerne il significato. Effettivamente genderfluid è un termine abbastanza recente ma ciò non significa che il suo concetto non fosse sempre esistito. Innanzitutto, è importante...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano