• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Omosessualità e nazismo: per il Giorno della Memoria torna a Parma Rosa Winkel [Triangolo rosa] di Lenz Fondazione

Giuseppe Giulio by Giuseppe Giulio
23 Gennaio 2019
Reading Time: 5 mins read

A seguito del grande successo di pubblico e critica riscontrato al debutto, il nuovo capitolo dell’indagine performativa di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto su Resistenza e Olocausto sarà riproposto in apertura di Habitat Pubblico 2019. Lo spettacolo ha recentemente ottenuto il patrocinio di Arcigay Associazione LGBTI+ Italiana.

«Uno spettacolo che a tratti si carica di un profondo erotismo che va di pari passo col buio di Thanatos e che, nell’oscurità rischiarata da potenti fari puntati addosso come durante un interrogatorio, permette di riscoprire uno dei lati meno raccontati di quel delirio collettivo durato anni»: Matteo Bergamini, direttore della rivista Exibart, introduce Rosa Winkel [Triangolo rosa] di Lenz Fondazione, spettacolo sulla deportazione e sterminio degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti che, dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrato al debutto avvenuto nel mese di aprile 2018, verrà riallestito a Lenz Teatro, a Parma, dal 25 al 27 gennaio, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria e in apertura di Habitat Pubblico 2019.

Dopo KINDER [Bambini], spettacolo del 2016 sulla tragedia dei bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista e di AKTION T4, dell’anno seguente, sul programma nazista di eutanasia per la soppressione dei bambini nati con malformazioni o portatori di handicap, il progetto permanente di creazioni performative contemporanee, seminari, e giornate di riflessione pubblica dedicati ai temi della Resistenza e della tragedia europea durante le dittature nazi-fasciste prosegue: «Tra le migliaia di corpi martoriati e perseguitati ne abbiamo scelto uno per tutti come rifrazione storico-drammaturgica, Otto Peltzer, uno dei più grandi mezzofondisti della storia» suggerisce Francesco Pititto, autore del testo originale e dell’imagoturgia dello spettacolo che, per il rigore storico-scientifico con cui affronta la tematica prescelta, ha recentemente ottenuto il patrocinio di Arcigay Associazione LGBTI+ Italiana «Arrestato, incarcerato diverse volte, poi Mauthausen fino al maggio del 1945, quando gli americani lo liberano. Ma Otto non viene riabilitato neanche nella Germania post nazista. Il “peccato” dell’omosessualità lo perseguiterà. Andrà in India a insegnare atletica e altri sport ai giovani, rientrando in Germania solo alla fine. E nemmeno oggi il traguardo è vicino e la corsa continua».

Aggiunge Maria Federica Maestri, che ha curato installazione scenica, regia e costumi: «Lo spazio di Rosa Winkel è ripartito in sequenze modulari variabili formate da sedici armadietti metallici, che costituiscono il luogo della duplice dimensione insita nello spogliarsi: lo smascheramento, la liberazione dall’involucro esteriore e al contempo il denudamento, inteso come perdita di identità, azzeramento dell’unicità e della differenza. Si intende così ‘figurare’ la doppia dinamica su cui si muove la drammaturgia: la pienezza corporea della identità omosessuale dell’atleta e la secchezza identitaria del corpo dell’internato, privato nel campo di sterminio di ogni segno sessuale».




«L’immersione è immediata» le fa eco il critico teatrale Giuseppe Distefano «Sedici armadietti metallici collocati al centro in due lunghe file speculari lasciano un corridoio in mezzo, e, attorno, un largo spazio per permettere di muoverci in libertà ad osservare, ascoltare, vivere anche noi spettatori dentro la scena-lager e campo d’atletica».

Conclude Tommaso Chimenti sulle pagine della rivista Hystrio: «Folgorante la scena con il reggente sul trono, Himmler, che lancia, furiosamente frustrato, centinaia di soldatini sul petto dell’atleta che, inesorabile, gli si avvicina».

Rosa Winkel [Triangolo rosa], realizzato in collaborazione con l’ISREC – Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, vede in scena Valentina Barbarini, Adriano Engelbrecht, Roberto Riseri e Davide Rocchi. Il Progetto Permanente Resistenza e Olocausto di Lenz Fondazione è realizzato con il sostegno di MiBAC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma.

Allo spettacolo, che si avvale delle musiche di ispirazione wagneriana create ad hoc dal compositore elettronico Andrea Azzali, si potrà fruire in maniera itinerante all’interno della grande Sala Majakóvskij di Lenz Teatro.

Sono presenti scene di nudo integrale: se ne consiglia la visione a un pubblico maggiore di 16 anni.

Il nuovo allestimento di Rosa Winkel dopo il debutto di venerdì 25 gennaio (alle ore 21), sarà proposto in doppia replica sabato 26 gennaio (alle ore 18 e alle ore 21) e domenica 27 gennaio (alle ore 18).

Lo spettacolo avrà luogo a Lenz Teatro, in Via Pasubio 3/e a Parma.

Per informazioni e prenotazioni: 0521 270141, 335 6096220, [email protected]  – www.lenzfondazione.it.

Si segnala inoltre che Rosa Winkel [Triangolo rosa] sarà in scena a Bologna, mercoledì 30 gennaio alle ore 21, ospite di Teatri di Vita.

Sete appassionati di viaggi e non sapete ancora quale saranno le prossime tendenze del 2019? Acquistate la rivista e preparatevi a vivere anche ad alta quota le ultimissime tendenze del mondo LGBTQ.

Ecco dove puoi leggere il numero!

 

Share121Tweet76

Related Posts

I migliori locali gay di Bologna
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I migliori locali gay di Bologna

10 Maggio 2022

Bologna è una delle città più liberali e LGBTQ+ friendly d’Italia, ricca di locali gay e con una vivace scena notturna. Essendo una città universitaria, sono tantissimi gli studenti che ogni anno arrivano a Bologna. Questo motivo ha inciso...

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno

4 Maggio 2022

I Caraibi sono una destinazione da sogno per gli amanti del mare ma non tutte le sue isole sono friendly verso i viaggiatori LGBTQ+. Purtroppo, in molti territori caraibici vige una legislazione antiquata che non preserva la comunità gay...

I 3 migliori locali gay della città di Oslo
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I 3 migliori locali gay della città di Oslo

3 Maggio 2022

La Norvegia si può definire lo stato più liberale in Europa verso orientamento sessuale e identità di genere. Qui la comunità LGBTQ+ è integrata perfettamente all’interno della società, non subisce discriminazioni e vige un’avanzata legislazione in materia di diritti...

Barcellona gay, torna il Circuit Festival dal 6 al 14 agosto 2022
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Barcellona gay, torna il Circuit Festival dal 6 al 14 agosto 2022

2 Maggio 2022

Torna uno degli eventi gay più attesi dell’anno: il Circuit Festival dal 6 al 14 agosto nella Barcellona gay. Nove giorni all’insegne del divertimento fra spettacoli e musica dal vivo. La Barcellona gay È ormai risaputo che la friendly...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano