• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Omofobia: in Italia ancora tanto da fare

Redazione by Redazione
17 Maggio 2019
Reading Time: 3 mins read

L’articolo 3 della Costituzione italiana afferma che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Ogni anno il 17 maggio si celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. L’evento, conosciuto con l’acronimo IDAHOBIT (International Day Agains Homophobia, Biphobia and Transphobia) porta a riflettere sulla realtà odierna. Porta a riflettere perché purtroppo, ancora ogni giorno, ci troviamo di fronte a forti gesti di natura discriminatoria verso la comunità LGBTQ+.

A prova di ciò, dall’ultimo sondaggio dell’Unione Europea sull’omofobia emerge un dato davvero spaventoso. Infatti, in Italia il 92% delle persone LGBTQ+ subisce delle discriminazioni a causa del proprio orientamento sessuale. Guadagnando così la terza posizione tra i peggiori dopo Croazia e Lituania.

Discriminazioni subite in ogni realtà quotidiana: andare a scuola, fare la spesa, uscire per una passeggiata o nella ricerca di un lavoro. Cose che in un paese che si definisce “libero” come l’Italia dovrebbero essere inconcepibili e punite severamente.

Con il presagio che la situazione possa migliorare nel breve periodo, di seguito il discorso per IDAHOBIT di Federica Mogherini, alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza:

“In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, l’Unione europea ribadisce il suo indefettibile impegno a promuovere e proteggere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI).

In tutto il mondo valori culturali, tradizionali o religiosi continuano a essere utilizzati per giustificare le persecuzioni, le discriminazioni, il bullismo e i maltrattamenti gravi nei confronti delle persone LGBTI, spesso caratterizzati da reati generati dall’odio e da forme estreme di violenza, compresi la tortura e l’omicidio.

In 72 paesi le leggi in materia di orientamento sessuale continuano a configurare come reato gli atti sessuali con persone dello stesso sesso e, in altri paesi, le leggi non offrono il livello di protezione necessario, consentendo quotidianamente varie forme di discriminazione in tutti gli ambiti della vita delle persone LGBTI. L’UE ribadisce con forza che la discriminazione nei confronti delle persone LGBTI pregiudica i principi più elementari in materia di diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

L’UE continua a lottare contro l’impunità concernente gli atti di discriminazione e di violenza nei confronti delle persone LGBTI sia all’interno che all’esterno del suo territorio. In tale contesto, la Commissione ha pubblicato un “Elenco di azioni per far progredire l’uguaglianza delle persone LGBTI” che deve essere attuato dalla Commissione tra il 2016 e il 2019 e che comprende attività in vari settori strategici pertinenti quali la non discriminazione, l’istruzione, l’occupazione, la salute, la libera circolazione, l’asilo, l’incitamento all’odio/i reati generati dall’odio, ma anche l’allargamento e la politica estera.

Nel quadro della sua azione esterna l’UE intrattiene dialoghi politici regolari con i paesi terzi e sostiene le organizzazioni della società civile attraverso un’assistenza finanziaria mirata. Dal 2016 l’UE ha sostenuto 16 progetti attuati da organizzazioni della società civile in Asia, Africa, America latina ed Europa orientale, per un valore di 5,2 milioni di EUR. Nel 2018 l’UE ha lanciato un invito specifico a presentare proposte per un valore di 10 milioni di EUR a sostegno delle organizzazioni LGBTI in tutto il mondo. Inoltre, la recente adozione degli orientamenti dell’UE in materia di diritti umani sulla non discriminazione rafforza gli esistenti orientamenti dell’UE per la promozione e la tutela dell’esercizio di tutti i diritti umani da parte delle persone LGBTI.

Innumerevoli difensori dei diritti delle persone LGBTI che lavorano per denunciare le ingiustizie e dare voce a coloro che subiscono l’oppressione e la discriminazione sono spesso oggetto di attacchi in Europa e in molte parti del mondo. Questa è la ragione per cui, dal novembre 2018, l’UE sostiene, attraverso il suo strumento per la democrazia e i diritti umani, i difensori dei diritti umani delle persone LGBTI e le loro organizzazioni operanti in aree in cui le persone LGBTI sono maggiormente a rischio di discriminazione.

L’UE, di concerto con i suoi Stati membri, continuerà a sostenere il lavoro essenziale di questi difensori e non cesserà fino a quando tutte le persone LGBTI non potranno vivere liberamente e in sicurezza.”

 

 

Share122Tweet77

Related Posts

Eventi gay: a Roma torna Flag, il festival della letteratura e del cinema arcobaleno
Lifestyle

Il 14 e il 15 ottobre a Bologna il festival queer di arte e cultura Ballroom

3 Ottobre 2023

Il 14 e il 15 ottobre 2023 arriva la prima edizione di Bologna Furiosa, il festival di arte e cultura Ballroom che a Bologna porta nello spazio di riflessione il potere dei corpi e del femminile, il rapporto tra...

7 graphic novel lgbtq imperdibili, fumetti lgbt 2023
Lifestyle

7 graphic novel LGBTQ+ da aggiungere alla tua collezione di libri queer

30 Agosto 2023

Alla ricerca di nuovi tesori da aggiungere alla tua collezione queer? Scopri queste 7 graphic novel LGBTQ+, tra cui "Matteo e Enrico" e "Trottole"

pride run italia 2023 a Padova il 2 settembre
Lifestyle

La prima Pride Run italiana sbarca a Padova il 2 settembre: tutto quello che c’è da sapere

29 Agosto 2023

Itinerario Pride Run In una giornata che promette di essere radiante sia in senso meteorologico che culturale, Padova aprirà i suoi storici viali alla prima Pride Run d'Italia il 2 settembre. La corsa partirà alle 17.00 da Piazza Garibaldi...

i 10 migliori gay circuit party al mondo
Lifestyle

Una panoramica dei 10 migliori circuit party internazionali

23 Agosto 2023

Scopri i più celebri circuit party gay, da La Demence a Revolver XXL. Un viaggio attraverso eventi che definiscono la movida queer internazionale

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.530)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano