A settembre, il consiglio comunale di New York ha annunciato sei siti che sono stati disegnati come punto di riferimento per la loro importanza nella storia LGBTQ+ del paese.
Audre Lorde Residence
Audre Lorde, famosa scrittrice e attivista lesbica di colore, ha vissuto in questa casa dal 1972 al 1987 con la sua compagna e i due figli. Durante la sua permanenza nella casa Lorde scrisse numerosi libri influenti e nel 1979 parlò alla National March di Washington per i diritti gay e lesbian.
LGBT Community Center
Il centro è il fulcro della comunità LGBTQ+ di New York. Ogni anno, oltre 400 gruppi di comunità vengono qui per incontrarsi e stabilire connessioni, trovare sistemi di supporto e per sfruttare le numerose risorse del centro.
Caffè Cino
Il Caffè Cino è stato scelto in quanto sede del primo teatro gay di New York e luogo di nascita delle Off-Off-Broadway. L’edificio fu occupato dal Caffe Cino dal 1958 al 1968, chiudendo un anno prima dei moti di Stonewall. Oggi ospita un bar chiamato The Drunken Monkey.
Gay Activists Alliance (GAA)
La GAA, fondata nel 1969, è l’organizzazione più influente di militanti politici gay della liberazione americana nei primi anni ’70. Dal 1971 al 1974, GAA ha usato la caserma dei pompieri di SoHo come quartier generale, che è poi diventata il centro politico e culturale LGBTQ+ più importante di New York.
Women’s Liberation Center
Fondato nel 1972, il Women’s Liberation Center rappresentò un importante luogo di incontro per molti gruppi di donne, inclusa la comunità lesbica. Chiuso nel 1987.
James Baldwin Residence
Questo edificio è “l’edificio sopravvissuto più significativo negli Stati Uniti associato al celebre romanziere, saggista, poeta e avvocato per i diritti civili James Baldwin“, afferma il Designation Reports LPC.