• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il New Queer Cinema arriva a teatro

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2022
Reading Time: 3 mins read

Da giovedì 13 a sabato 15 ottobre 2022 all’Off Topic di Torino arriva a teatro il New Queer Cinema, un’iniziativa che rientra nel progetto Queer Picture Show della regista e artista visiva Irene Dionisio e della drammaturga Francesca Puopolo.

Il New Queer Cinema verrà raccontato con i linguaggi del digitale del Premio Ubu Giovanni Anzaldo con estratti rivisitati di pellicole cult e una drammaturgia che faranno dialogare pubblico e palcoscenico in tempo reale, attraverso uno storytelling interattivo. Fra queste si va da Gus Van Sant a Todd Haynes, da Derek Jarman a Bruce LaBruce.

A riguardo Irene Dionisio ha dichiarato: «Una sfida – quella di raccontare il cinema attraverso il teatro – accettata dall’intero team dello spettacolo – composto da drammaturghi, artisti multimediali, programmatori e musicisti con grande entusiasmo. Il racconto cinematografico diviene gesto, parola e a volte scenografia, muovendosi – tra discipline – senza formule e pregiudizi. Un grandissimo onore debuttare al Festival delle Colline Torinesi».  

New Queer Cinema: di cosa si tratta

Per New Queer Cinema si intende quella corrente cinematografica che – tra la metà degli anni ’80 e i primi ’90 del Novecento ha mobilitato la comunità LGBTQI+ attorno a una serie di titoli e d’autori, cementandone l’identità. In quella fervida stagione, si è assistito al proliferare di produzioni indipendenti e festival a tematica omosessuale. 

La regia di Irene Dionisio racconta tutto questo nella forma di una performance multimediale, con un narratore d’eccezione che si muove in un caleidoscopio visivo tra estratti delle pellicole dei maggiori autori del periodo, realizzando una serie di «fotografie dinamiche» del fenomeno New Queer Cinema.

Ogni replica sarà unica e irripetibile. A ogni avanzamento della storia, il narratore, Giovanni Anzaldo, potrà contare sul supporto del «sistema computazionale» per assumere i comportamenti del pubblico e avrà accesso a una serie di contenuti (audio e video) con i quali costruire all’istante una fotografia del Queer Cinema.

La trama 

Orlando, il protagonista, accompagna il pubblico alla scoperta del New Queer Cinema e dell’universo LGBTQI+. Orlando è l’unica figura in scena ma non è solo. A sostenerlo c’è DoppioGioco che è tecnologia e personaggio. Una sorta di Intelligenza Artificiale che fa da trait d’union tra scena e pubblico e permette a Orlando di raccogliere i sentimenti della sala per utilizzarli nella narrazione scenica. Così, ogni sera Orlando e il pubblico daranno vita a una performance unica e irripetibile.

Orlando attraversa le epoche del movimento LGBTQI+, riflettendosi nell’immagine che viene riproposta dai maestri del Cinema Queer. Orlando non è né uomo, né donna, è la voce di tutti quei corpi non conformi che il senso comune cerca di sopprimere, di etichettare, di spiegare alla società. Attraverso il suo monologo, che riprende estratti dai più importanti autori della scena queer cerca il perché della propria esistenza.

DoppioGioco è software e giudice esterno con il compito di coinvolgere il pubblico. DoppioGioco chiede agli spettatori di “processare” le affermazioni fatte dal narratore e, a seconda degli umori del pubblico, lascia lo spettacolo procedere in una direzione piuttosto che in un’altra. DoppioGioco come Orlando dubita, riflette e si esprime, ma a differenza del personaggio si confronta con gli spettatori per un effettivo giudizio. Evolve passo a passo in censura, giudizio, paura, puritanesimo fino a liquefarsi in una app di incontri.

Vuoi sempre rimanere aggiornato sulle novità del mondo rainbow in Italia e nel mondo? Iscriviti alla nostra newsletter:

Share122Tweet76

Related Posts

italy bares 2023, lo spettacolo che lotta contro lo stigma dell'hiv e raccoglie fondi per ANLAIDS, teatro repower milano, spettacoli lbgt
Arte & Cultura

Italy Bares ritorna a Milano con “Secondo tempo”: il charity show che parla di AIDS e HIV attraverso lo sport

30 Marzo 2023

Lo spettacolo di beneficienza per la ricerca di Anlaids torna giovedì 11 maggio a Milano al Teatro Repower

michelangelo was gay
Arte & Cultura

Michelangelo Buonarroti: l’arte, l’amore e l’autenticità in un mondo di sfide

31 Marzo 2023

Michelangelo Buonarroti è noto per essere stato, come Leonardo Da Vinci, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. La sua vita personale, al pari di Da Vinci, è stata altrettanto affascinante quanto le sue opere d'arte.  Ha suscitato interesse...

alessandro magno gay: teorie e ipotesi
Arte & Cultura

Alessandro Magno era gay? Facciamo un po’ di chiarezza insieme

25 Marzo 2023

Teorie ed ipotesi su Alessandro Magno gay: è vero che il grande condottiero era attratto anche dagli uomini? Leggi ora l'articolo

la duchessa brutta, quentin massys
Arte & Cultura

Arte: “La duchessa brutta”, l’opera celebre di Quentin Massys, era probabilmente un uomo en travesti

30 Marzo 2023

Secondo la studiosa Emma Capron, "La duchessa brutta" di Quentin Massys è un opera che sfida gli stereotipi di genere e l'amore tradizionale

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.006)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano