• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Netflix porta sui piccoli schermi il successo editoriale di Calebb Carr: L’alienista

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read
Netflix porta sui piccoli schermi il successo editoriale di Calebb Carr: L’alienista.
Ci sono libri che ti capitano in mano per caso: non sono preceduti dal battage pubblicitario di un film, magari l’autore non lo conosci, ma compri quel libro perchè ti fai colpire “semplicemente” dalla trama. E quando “L’alienista” uscì nelle librerie nel 1994 più o meno fu così: Calebb Carr era un autore poco conosciuto in Italia, il volume uscì senza particolare clamore, ma la trama, forse non particolarmente originale nella sua ossatura – la caccia ad un serial killer – lo diventava per via di due fattori: l’ambientazione storica, il 1896 e poi il fatto che fra i protagonisti c’è Theodore Roosvelt, futuro presidente degli Stati Uniti, che nel romanzo è ancora “solamente” capo della polizia della Grande Mela.
 
L’originalità del romanzo stava (perchè ora ci si è abituati un po’ a tutto) nell’indagine “moderna” che i protagonisti compivano per stanare il pericoloso serial killer: impronte digitali, profili piscologici, insomma tutto l’armamentario moderno, prima di CSI, Bones e compagna cantando.
L’alienista del titolo è lo psicologo Laszlo Kreizler.
 
Il libro, bisogna dirlo, perde un po’ di smalto nel finale, quando il colpevole viene scoperto. Essendo sostanzialmente un poliziesco una volta scoperto il cattivo viene a mancare ovviamente la suspence, ma è tutto quello che ci sta prima il vero pilastro dell’opera letteraria.
Ora tutto questo, a distanza di tanti anni, diventa un telefilm per Netflix in dieci puntate, da 45 minuti l’una, insomma un vero e proprio poliziesco in costume. Fra i protagonisti:  Daniel Brühl, Luke Evans, Dakota Fanning, Brian Geraghty, Robert Wisdom, Douglas Smith, Matthew Shear, Q’Orianka Kilcher, Matt Lintz.
 
Insomma, fa sempre piacere quando un libro che ti ha sorpreso, dopo anni diventa, speriamo, un bel telefilm, che debutterà appunto sulla piattaforma dedicata il 19 aprile.
 
Marco C’è, La Domenica di Marco Cevolani
 
Scarica QMagazine sul tuo cellulare, disponibile su Apple e Android!
 
 
Share121Tweet76

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (913)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano