Sabato 9 aprile 2022 si terrà il primo Pride di Sanremo. Ad annunciarlo Arcigay Imperia che, in occasione dei 50 anni dalla manifestazione del 5 aprile 1972, con cui il movimento LGBTI+ italiano rivendicò le proprie identità, presenta alla Città di Sanremo una mostra e un ciclo di eventi culturali e artistici.
Era il lontano 5 aprile 1972 quando al casinò di Sanremo iniziò il 1° Congresso internazionale di Sessuologia del Centro Italiano di Sessuologia, sul tema “Comportamenti devianti della sessualità umana”. Per la prima volta, donne e uomini omosessuali manifestarono contro il congresso e si presentarono non più come vittime, ma come protagonisti della loro vita, decisi a “non permettere più” che altri potessero decidere al loro posto.
Iniziò così un movimento ed una rivoluzione che chiedevano un radicale cambiamento della società. Un movimento culturale, che portava le proprie storie e i propri simboli all’attenzione di un paese che non voleva vederli. Un movimento di lotta per ottenere il riconoscimento dei propri diritti come esseri umani. Come qualcuno l’ha definita, è stata la Stonewall italiana.
A 50 anni da quel giorno, nonostante i molti passi in avanti, Arcigay Imperia ha deciso di celebrare la nascita del movimento, in modo da lanciare un segnale forte di presenza e di impegno sociale.
La mostra, gli eventi e il Sanremo Pride sono organizzati dal Coordinamento Arcigay Liguria da Arcigay Cuneo. Il Coordinamento Arcigay Liguria è composto da Arcigay Imperia, Arcigay Savona e Arcigay Genova. La mostra è realizzata con il sostegno e in rappresentanza di Arcigay nazionale. Le sezioni della mostra saranno allestite anche da comitati Arcigay di diverse città italiane, che rappresenteranno la propria storia.