• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Nasce in Italia il Protocollo Diversity & Inclusion per l’ospitalità gay friendly

Redazione by Redazione
12 Aprile 2021
Reading Time: 3 mins read

Ideato dal gruppo Sonders and Beach in collaborazione con l’AITGL, l’Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian, il Protocollo Diversity and Inclusion (D&I) è il nuovo protocollo per l’ospitalità gay friendly appena nato in Italia. Catene alberghiere, istituzioni, enti di accoglienza territoriali, tour operator possono ottenerlo e mantenerlo, dando un messaggio importante al target LGBTQ+ nel mondo con un semplice label riconosciuto che qualifica l’offerta.

“Ogni persona ha il diritto di fruire di un’offerta turistica a propria misura, in modo da trarre piacere e beneficio dal soggiorno lontano da casa, in piena autonomia e semplicemente essendo sé stesso senza il rischio di essere deriso o addirittura discriminato”. Questa la dichiarazione di apertura del protocollo votato all’inclusività sociale quale espressione di civiltà che gioca un ruolo di attrattore per ogni attività economica, e per il turismo internazionale in particolare.

“Un’attestazione necessaria e importante  per il nostro Paese – afferma il presidente dell’AITGL, Alessio Virgili – dobbiamo infatti riflettere su una realtà inconfutabile che non può più basarsi su generiche formule di accoglienza, perché il 7% della popolazione mondiale appartiene a questa comunità, e queste persone rappresentano un target in costante crescita, con grandi capacità reattive alla crisi, e sono abituate a viaggiare diverse volte in un anno, quindi desiderose di ritornare a queste consuetudini”.

In Italia, su base di ricerche svolte proprio da AITGL, il turismo LGBTQ+ si attestava prima della pandemia attorno a un volume di affari di 2,7 miliardi di euro. Nel mondo il mercato di settore fattura oltre 100 miliardi di dollari secondo le stime IGLTA (International Gay Lesbian Travel Association).

Il protocollo D&I è il primo in Italia dedicato all’ospitalità e alla valorizzazione dell’inclusione sociale ed ha ottenuto la prestigiosa validazione dall’ente  di certificazione internazionale RINA. Una validazione che ne esalta il valore a livello mondiale e qualifica l’Italia stessa per l’accoglienza in genere.

A riguardo, Davide Torti, team leader del gruppo di validazione a capo del Torino Management System Certification RINA ha dichiarato: “Gli auditor di RINA hanno portato a termine un attento esame del protocollo e lo hanno potuto validare come idoneo in relazione alle precise normative, linee guida e convenzioni internazionali di riferimento. Abbiamo verificato il protocollo riconoscendone la validità dell’approccio per valutare la capacità dei suoi destinatari del settore dell’accoglienza e dell’ospitalità nel creare un ambiente inclusivo per gli ospiti e i lavoratori. Pensiamo che protocolli come questo siano un importante contributo al miglioramento ed alla crescita durevole delle organizzazioni turistiche, in linea al lavoro svolto da RINA per lo sviluppo sostenibile”. RINA ha infatti, un settore di Sustainability Compliance & new Scheme Development, coordinato da Laura Severino, che ha firmato la Dichiarazione di Validazione del protocollo.

L’assunzione del protocollo Diversity and Inclusion definisce in modo professionale le pratiche operative, di marketing e di comunicazione dedicate a questo segmento che non vuole solo essere accettato, ma “invitato”, con un’offerta dedicata, come avviene per ogni target turistico. L’adozione del protocollo consente inoltre, assieme allo sviluppo degli aspetti economici, la crescita sociale dei territori in cui è applicato.

Il protocollo fornirà un codice etico di comportamento per le buone pratiche di inclusività sociale e di accoglienza rivolta alla comunità LGTBQ+ partendo da una duplice analisi: il rapporto tra l’azienda o l’ente territoriale e l’ospite, e il rapporto tra organizzazione lavorativa e staff in presenza di dipendenti e collaboratori LGBTQ+, che nell’ottica del Diversity Management possono rappresentare un valore.

L’adozione del protocollo e la sorveglianza sul mantenimento degli standard, consente di ottenere il label “Queervadis approved” una etichetta controllata dagli auditor AITGL, persone con un’esperienza nel settore turistico, con conoscenze specifiche dei requisiti e delle normative di riferimento, con capacità di giudizio e con integrità professionale comprovata.

Tra i primi ad aderire al protocollo il Gruppo UNA Hotels. “Il Gruppo UNA ha accolto con favore la creazione del protocollo Diversity & Inclusion e conferma la volontà di intraprendere l’iter volto a ottenere il label “Queervadis Approved”, con l’avvio dell’attività di formazione in collaborazione con Sonders & Beach – afferma Daniele Mereu, responsabile Operations Alberghiere Gruppo UNA – questa attività si inquadra nel percorso costruito insieme dal momento in cui UNAHOTELS Expo Fiera Milano è stato scelto come headquarter della 37° Convention Mondiale IGLTA, l’evento mondiale che a ottobre 2022 accenderà i riflettori di tutto il mondo sulla città di Milano. L’impegno verso la sottoscrizione del protocollo rappresenta un ulteriore passo dopo la ricezione del premio come catena LBGTQ+ dell’anno nel 2019 ed è coerente con il codice etico di Gruppo UNA, fondato sul valore dell’accoglienza verso tutte le tipologie di viaggiatori italiani e internazionali. Una mission racchiusa nel nostro pay off “l’ospitalità italiana è UNA”.

Maggiori informazioni: https://bit.ly/2RnQwTv

Share175Tweet110

Related Posts

egitto perseguita persone lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Allarme Grindr in Egitto. L’app di incontri invia un’avvertenza urgente ai suoi utenti: massima cautela richiesta

28 Marzo 2023

Non solo i cittadini egiziani, ma anche gli stranieri in visita o che hanno domicilio nel Paese sono a rischio di arresto. Scopri di più 

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria

28 Marzo 2023

L'Onda Pride si propaga in un'infinità di città italiane, che stanno già fissando le date ufficiali delle sfilate di giugno. Il Pride Month di quest'anno si preannuncia più vibrante e coinvolgente che mai, alimentato dalla lotta della comunità LGBTQIA+...

A settembre si terrà "Out and Equal Workplace", il summit LGBTQ più grande al mondo, disney lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Walt Disney World ospiterà la più grande conferenza mondiale LGBTQ+, sfidando apertamente Ron De Santis

28 Marzo 2023

Disney, in risposta alla legge "Don't say gay" del governatore della Florida, ospiterà il summit LGBTQ, che si terrà a settembre e di nuovo nel 2024

gay travel index 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Malta, Canada e Svizzera nella top 3 della Gay Travel Index 2023 di Spartacus

28 Marzo 2023

Le prime nazioni più liberali e LGBTQIA+ friendly sono Malta, Canada e Svizzera. E l'Italia? Dove si posiziona? Leggi ora l'articolo

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.005)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano