Vedi la Napoli gay-friendly e poi…: di certo noi di Quiiky possiamo dire che la città partenopea è una meta molto amata dai viaggiatori LGBTQ, il perché è semplice; è una destinazione nobile, poliedrica e soprattutto ricca di colori e bellezze da ammirare tutta.
Noi ci siamo stati insieme al nostro Giuseppe e ce ne siamo innamorati. In questa breve guida, andremo alla scoperta dei suoi vicoli, a bere caffè e ad ascoltare musica in strada, oltre che a conoscere da vicino l’hotel gay-friendly del momento in città. Vi va di fare un salto questo weekend? Scopriamola insieme.
Fantastico (perché c’è musica ovunque)
Potremmo chiamarlo l’hotel gay-friendly della musica, visto che sarete circondati dalle note più belle della canzone partenopea ovunque. Il Caruso Place è una meta che vi regalerà con eleganza, ospitalità e stile un panorama a colori della città di Napoli e della sua Via Toledo, o più comunemente conosciuta in città come Via Roma. Imperdibile appena arrivati un buon caffè da prendere nella hall in compagnia della voce di Caruso.
Per vivere Napoli come un vero local
Una location strepitosa oltre che bellissima nel pieno centro di Napoli, a pochi passi dalle principali attrazioni della città dal design moderno, unico e magico che vi catturerà sin dal vostro arrivo in reception. Le stanze, come anche le suite offrono tutti i confort per garantirvi un soggiorno all’insegna del relax e del benessere. Dotato anche di splendide poltrone, dove potrete stare comodamente seduti sorseggiando un caffè espresso o semplicemente per leggere uno dei tanti libri di Luciano De Crescenzo dedicati a questa bella destinazione. Come un vero e proprio local.
Amore e amore è sempre qui
Da provare per un weekend oppure per Natale. Il Caruso Place è noto per essere una struttura che da anni rappresenta e promuove il cuore della città di Napoli. Per veri amanti dell’arte, da provare e da prenotare al più presto, perché il numero delle stanze è limitato ma soprattutto è richiestissimo. Stanze arredate in stile moderno e un moquette spettacolare importata direttamente dal Regno Unito, e ancora un personale ospitale, friendly e pronto a rispondere alle vostre esigenze. Un soggiorno unico che non dimenticherete.
Un delizioso mix locale
Il punto forte di Napoli e di trascorrere un weekend d’autunno è sicuramente il cibo. Qui potrete spaziare tra street food, taverne e ristoranti tipici, da assaggiare: il panino napoletano, la pizza fritta e l’immancabile fiocco di neve della pasticceria Poppella a via santa brigida. Da provare le alici fritte tipiche della cucina partenopea locale servite in uno dei tanti locali tipici nei pressi della Galleria Umberto I. Una sosta per pranzo oppure per cena, e con un buon caffè servito tipicamente, come vuole la tradizione, dopo i pasti faranno di voi un viaggiatore LGBTQ nuovo.
Napoli gay-friendly
Bellezza, musica e unicità si fondono da sempre perfettamente a Napoli e all’interno delle sue vie, per il piacere di migliaia di visitatori LGBTQ che ogni anno scelgono la città partenopea per un trascorrere un viaggio gay-friendly tutto italiano. Riuscite a pensare all’Italia senza Napoli? Vi sentirete senza colori. Quindi, senza dubbio, un soggiorno al Caruso Place sarà un’esperienza indimenticabile. Cosa chiedere di più? Non fatevi scappare una Napoli gay-friendly. Da farci tappa subito!