• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Milano: riapre la straordinaria mostra dedicata a Georges De La Tour

Redazione by Redazione
27 Maggio 2020
Reading Time: 2 mins read

Dopo la chiusura risalente al 24 febbraio per far fronte all’emergenza sanitaria da coronavirus, giovedì 28 maggio 2020 riapre a Milano a Palazzo Reale la straordinaria mostra Georges De La Tour: l’Europa della luce.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, curata dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti e da Thomas Clement Salomon, l’esposizione vanta un comitato scientifico composto da Pierre Rosenberg (già direttore del Louvre), Gail Feigenbaum (direttrice, Getty Research Institute), Annick Lemoine (direttore, Musée Cognacq-Jay).

I 28 musei prestatori da 3 continenti hanno tutti accettato di prorogare il prestito delle 33 opere sino al 27 settembre, permettendo dunque di visitarla per altri 4 mesi, con le misure di sicurezza stabilite dalle autorità governative e regionali.

Georges de La Tour (studio)
Educazione della Vergine, 1650 ca.
Olio su tela, 83,8 x 100,3 cm
The Frick Collection, New York, Stati Uniti

La prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour, attraverso mirati confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo – tra cui Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot – porta una nuova riflessione sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche, per affrontare i profondi interrogativi che ancora avvolgono l’opera di questo misterioso artista.

Un’esposizione unica considerato che, come ebbe a sottolineare Roberto Longhi, in Italia non vi è conservata nessuna opera di La Tour e sono circa 40 le opere certamente attribuite al Maestro, di cui in mostra ne sono esposte 15 più una attribuita.

Ad arricchire la mostra una ventina di splendide opere di artisti coevi come Paulus Bor, Jan Lievens, Throphime Bigot, Frans Hals, Jan van Bijlert, Gerrit Van Honthorst (noto in Italia come Gherardo delle Notti), Adam de Coster, Carlo Saraceni.

Accompagna l’esposizione l’importante catalogo edito da Skira con saggi di Francesca Cappelletti, Pierre Rosenberg, Jean-Pierre Cuzin, Gail Feigenbaum, Dimitri Salmon, Gianni Papi, Rossella Vodret con Giorgio Leone, Matteo Mancinelli, Manfredi Merluzzi, comprensivo delle schede delle opere molto approfondite dal punto di vista critico e bibliografico e le relative immagini e seguito da una estesa bibliografia.

Georges de La Tour
Giovane che soffia su un tizzone, 1640 ca.
Olio su tela, 61 × 51 cm
Musée des Beaux-Arts Digione, Francia

La mostra riapre al pubblico con nuovi giorni e orari, accesso contingentato solo su prenotazione e con nuove disposizioni volte a tutelare la sicurezza dei visitatori.

Dal giovedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.30 con apertura serale il giovedì sino alle 22.30 (ultimo ingresso un’ora prima). APERTURA SPECIALE MARTEDI’ 2 GIUGNO dalle 11 alle 19:30.

 La prenotazione è obbligatoria – anche per le categorie gratuite –  presso Vivaticket tel. 02 92897755 o sul sito https://mondomostreskira.vivaticket.it/. È possibile prenotarsi anche poco prima della visita, purché sia rispettata la capienza consentita in ciascuna fascia oraria. Al momento non è possibile prenotare visite per gruppi o scolaresche.

Per chi è già in possesso di prenotazione va richiesto il voucher al sito: https://shop.vivaticket.com/ita/voucher

L’audioguida è inclusa nel biglietto in forma di app da scaricare negli store Apple e Google inserendo il titolo della mostra.

Prima di prenotare o raggiungere Palazzo Reale consultare tutte le regole di accesso:

https://www.palazzorealemilano.it/nuove-regole-di-accesso

Share121Tweet76

Related Posts

Eliogabalo fu un imperatore trans? Scoppia la polemica fra storici
Arte & Cultura

Eliogabalo fu un imperatore trans? Scoppia la polemica fra storici

29 Novembre 2023

Intanto il North Hertfordshire Museum lo nominerà da ora in poi al femminile. Il North Hertfordshire Museum ha annunciato che si riferirà all'imperatore romano Eliogabalo con pronomi femminili, considerandolo una donna trans. È quanto riporta il Telegraph da Londra. Immediate...

Guida ai principali festival di cinema queer italiani
Arte & Cultura

Guida ai principali festival di cinema queer italiani

20 Ottobre 2023

Scopri i festival di cinema queer italiani essenziali: viaggio tra rappresentazione, cultura e inclusione LGBTQIA+ nel panorama cinematografico.

festival dell'eccellenza al femminile, the second time
Arte & Cultura

Festival dell’Eccellenza al Femminile 2023: IDENTITÀ in scena a Genova

19 Ottobre 2023

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile celebra la sua 19ª edizione, trasformando Genova in un crocevia internazionale di talento femminile. Dal 13 ottobre al 9 dicembre 2023, attrici, registe, artiste e molte altre professioniste dell'arte uniranno le loro voci per...

storia del coming out
Arte & Cultura

L’evoluzione del coming out nella storia: dai codici segreti della comunità queer alla protesta politica popolare

12 Ottobre 2023

Dai codici segreti come il Polari ai movimenti di resistenza globali, scopri la storia del coming out e la sua evoluzione nel tempo. Leggi ora

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (284)
  • Attualità (42)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.533)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.079)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano