Mercoledì il via con la 38ma Convention Internazionale IGLTA sul turismo LGBTQ+ nella Milano gay, all’UNAHotels Expo Fiera, per la prima volta in Italia.
Per l’occasione, la città meneghina si è preparata ad accompagnare la Convention con una serie di eventi diffusisul territorio e tutti accomunati dal tema dell’inclusione. Una serata di corti e stand up comedy. Un triangolare di calcio. Una gara podistica. E momenti conviviali e di intrattenimento.
Gli appuntamenti si terranno da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre, nei giorni in cui i più importanti operatori internazionali – catene alberghiere, buyer, agenti di viaggio, tour operator – che investono sul segmento turistico Lgbtq+ saranno impegnati nei lavori della Convention.
Nei mesi scorsi AITGL – Associazione Italiana Turismo Gay & Lesbian aveva lanciato una call to action rivolta ad associazioni, esercizi commerciali e altri soggetti affinché proponessero idee e progetti sul tema dell’accoglienza inclusiva da realizzare in città, come eventi collaterali alla Convention. L’obiettivo era di coinvolgere il territorio e allo stesso tempo rispondere all’interesse che la Milano gay sta riscuotendo sul fronte turistico nella comunità LGBTQ+ internazionale, facendo scoprire ai delegati, ai turisti e ai milanesi la vivacità della città e cogliendo anche l’occasione per affrontare alcuni temi legati all’inclusione, alle discriminazioni e ai diritti civili.
A partire dalle proposte arrivate è stato definito il seguente calendario di iniziative.
- ECOMIX ARCOBALENO – 26 ottobre, ore 20.45, EcoTeatro (via Fezzan, 11)
L’attore Lorenzo Balducci porterà in scena un estratto di “Allegro, non troppo!”, uno spettacolo di stand up comedy che alterna musica, battute esilaranti e momenti di riflessione più intima e seria. Completa la serata una rassegna di tre cortometraggi a tema Lgbtq+, a cura di MiX Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer. Per biglietti e info: www.ecoteatro.it
- MILANO PRESENTA IL CALCIO INCLUSIVO – 29 ottobre, dalle ore 19.30, al Centro Sportivo Dindelli (via Treviglio, 6)
La Polisportiva Open Milano ASD, ospite di Minerva Calcio SSD presso il Centro Sportivo Dindelli, organizzerà un triangolare di calcio inclusivo, aperto e sociale. La squadra, Open Milano Calcio, dalla lunga storia LGBTQIA+ e grande attenzione verso i temi di genere e inclusione sociale, scenderà in campo insieme ad Athletic Brighela, AC Macallesi e YouSport con il supporto della terna arbitrale di UISP Milano.
- BEYOND GENDER – 29 ottobre, da mezzanotte, al Qclub (via Padova) e 30 ottobre, dalle ore 18.30, al Mercato Comunale Isola (piazzale Lagosta)
La rivista Beyond the Magazine distribuirà gratuitamente lo speciale yearbook digitale Beyond Gender nel corso di due serate promosse dallo stesso magazine all’insegna del divertimento LGBTQ+, con animazioni, dj set e show, tra cui quello della performer Miss Kiki Minou. L’appuntamento del 30 ottobre si svilupperà nell’ambito del “Queer Food Village”, l’evento che si tiene ogni domenica sera al Mercato di piazzale Lagosta.
Protagonista delle iniziative collaterali anche il RAINBOW DISTRICT che ha risposto alla call to action di AITGL. Il 28 ottobre, a partire dal tardo pomeriggio, undici locali del quartiere di Porta Venezia – che espongono il logo della Convention – attueranno una speciale convenzione per i delegati.
Il tema dell’inclusione, declinato in tutte le sue possibili manifestazioni, è inoltre al centro dell’iniziativa RUN FOR INCLUSION, la corsa non competitiva che si terrà domenica 30 ottobre, con partenza (ore 9.30) e arrivo all’Arco della Pace: un percorso di 7,24 km che toccherà alcuni luoghi simbolo della città per sottolineare l’impegno 7 giorni su 7, 24 ore su 24 contro ogni forma di discriminazione. Scopo dell’iniziativa – che prende il via già sabato 29 ottobre con talk e dibattiti – è, infatti, condividere l’importanza dei valori della diversità, dell’accoglienza, dell’unicità degli individui e della sostenibilità, anche attraverso lo sport. Per info su come partecipare: www.runforinclusion.com
Milano gay: eventi serali e panel sull’Italia per partecipanti a IGLTA
La 38ma Convention Internazionale IGLTA è promossa da AITGL, in collaborazione con ENIT, Comune di Milano, Milano&Partners e con il supporto del Consolato USA di Milano e della European Travel Commission.
I lavori del principale incontro di formazione e networking degli operatori che investono sul segmento turistico LGBTQ+ si terranno dal 26 al 29 ottobre, presso l’UNA Hotel Expo Fiera (via Keplero, 12 – Pero).
Ad anticipare le attività della Convention, martedì 25 ottobre, sarà un evento di pre-opening, dedicato alla stampa internazionale, a Terrazza Martini, nel corso del quale si terrà la terza edizione del QPrize 2022, il premio italiano che viene assegnato da QMagazine alle realtà turistiche che si impegnano per un’ospitalità inclusiva. Mentre mercoledì 26 ottobre, al Castello Sforzesco, si terrà la Opening Reception ufficiale con la partecipazione di tutti i delegati.
Durante la Convention, sarà presentata da Marianna di Salle, coordinatrice del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi, la ricerca svolta per AITGL in collaborazione con Sonders&Beach e IGLTA proprio sul turismo LGBTQ+, realizzata su un campione internazionale con focus Italia.