• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Milano gay: 10 eventi da non perdere durante la Pride Week

Redazione by Redazione
27 Giugno 2022
Reading Time: 5 mins read

Giunta nel pieno della sua edizione, ancora tanti sono gli eventi previsti per la Pride Week nella Milano gay fra dibattiti, talk, arte e cultura.

Il 2022 è stato l’anno decisivo per quanto riguarda la ripartenza della sfilata gay pride nel mondo dopo due anni di stop a causa della pandemia da Covid-19 che ha invaso il nostro pianeta. E sabato 2 luglio sarà l’ora dell’attesissima parata del Milano Gay Pride, il pride più atteso del nostro Bel Paese che per la sua ultima edizione ha deciso di fare le cose in grande con ben due settimane di Pride Week in città.

10 Eventi della Pride Week nella Milano gay

È proprio in questo contesto che la Milano gay ha pensato ha una serie di eventi per intrattenere e/o formare la comunità LGBTQ+ e non su alcuni temi specifici e di grande importanza al giorno oggi per una realtà sempre più inclusiva e che abbraccia le differenze. Ecco quelli che vi consigliamo di non perdere:

– I Diritti LGBT+ oltre la cortina di ferro

1 luglio, 19:25 – piazza Santa Francesca Romana

Un focus sullo stato dei diritti, ma anche sull’attivismo e il lavoro delle associazioni, nei paesi dell’ex blocco sovietico: quali le difficoltà e le sfide? Con Olena Shevchenko (Insight, Ucraina); Giorgi Tabagari, (Tiblisi Pirde, Giorgia), Aleksandr Voronov, (associazione Coming Out,Russia). Moderano Yuri Guaiana di AllOut e Roberto Muzzetta di Arcigay.

– Due eventi con Le Radici dell’Orgoglio: la prima volta FUORI! e un confronto fra attivist* sull’evoluzione del movimento

30 giugno, ore 17:00 – piazzale Lavater

1 luglio, ore 18:25 – piazza Santa Francesca Romana

Il 30 giugno Giorgio Bozzo, autore del podcast Le Radici dell’Orgoglio, intervista Riccardo Rosso, uno dei partecipanti alla prima manifestazione pubblica del movimento LGBTQIA+ italiano, che si tenne il 5 aprile 1972 a Sanremo. Il giorno dopo si proseguirà con la scoperta di alcune figure centrali nelle varie decadi dagli anni ’70 e riflettiamo su come è cambiata la comunità, i suoi obiettivi, mettendo a confronto l’attivismo negli anni.

– I am beautiful in my way: cantiamo l’orgoglio di essere noi stess*

30 giugno, ore 19:00 – piazzale Lavater

Checcoro, il primo coro LGBT+ di Milano, torna con il suo ormai tradizionale concerto: attraverso il linguaggio universale della musica comunichiamo e creiamo una società multiforme, aperta e inclusiva.

– La sessualità dei corpi “non conformi”

1 luglio, ore 17:25 – piazza Santa Francesca Romana

Un interessante dialogo a più voci sul tema della sessualità e di come viene vissuta ed esperita da chi ha un corpo ritenuto “diverso”: si parlerà di persone transgender, persone grasse e persone disabili. Quali i temi politici di questo aspetto? Con Elisa Manici (autrice e attivista sul tema della grassofobia), Elisa Ruscio (divulgatrice transgender), Riccardo Onorato (content creato body positive) e Andrey Chaykin (Disability Pride)

– Diamo all’Italia una legge contro l’omo-lesbo-bi-trans-a-fobia

1 luglio, ore 21:25 – piazza Santa Francesca Romana

Come si prospetta il futuro di una legge contro i reati d’odio? Quali sono le sfide, le difficoltà o i punti di forza? Affrontano il tema le Senatrici Simona Malpezzi e Alessandra Majorino.

– Lettura di fiabe con drag queen – per grandi e piccini

1 luglio, ore 16:00 – piazzale Lavater

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Con l’ironia che la contraddistingue, La Wanda Gastrica intratterrà il suo pubblico in erba con una lettura di racconti, dando nuovo colore a personaggi tramandati da generazioni.

– Famiglie Arcobaleno: l’Europa chiama l’Italia!

30 giugno, ore 20:25 – piazza Santa Francesca Romana

Partendo dall’Italia, si metterà l’accento sui limiti delle unioni civili e le differenze con il resto dei Paesi europei, approfondendo poi l’ambito dei diritti delle famiglie omogenitoriali e soprattutto dei bambini.

– Una nuova scuola: strumenti di contrasto al (cyber)bullismo LGBT+

30 giugno, ore 22:25 – piazza Santa Francesca Romana

Partendo da una riflessione su come vengono trattate e percepite le differenze in ambiti scolastici e giovanili, si allargherà lo sguardo su come si possa sviluppare un presente che sia inclusivo e aperto, in cui i ragazzi possano crescere serenamente e con una piena consapevolezza di sé. Con il Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano, Virginia Dascanio di Rete Lenford e il contributo di Blue Phelix.

– Italia in campo contro l’omofobia

1 luglio, ore 22:25 – piazza Santa Francesca Romana

Arcigay Sport e Pride Sport Milano, l’associazione che riunisce tutti i gruppi sportivi LGBTQIA+ della città, parlano di omofobia nello sport ma anche di storie virtuose. Vengono infatti consegnati gli awards per persone e realtà che si sono distinte come LGBTQIA+ friendly.

– D&I nel turismo, in Italia e nel Mondo

1 luglio, ore 18:00 – piazzale Lavater

Che cos’è la D&I e qual è la situazione in Italia? Un focus sul mondo del turismo in vista anche della convention internazionale del turismo LGBT+ che si terrà a Milano nell’ottobre 2022. Saranno presenti Igor Suran (Parks, Liberi e Uguali) e Giovanna Ceccherini (AITGL – Ente Nazionale Turismo LGBTQ)

Tutti gli eventi della Milano gay saranno presto visionabili sul sito del Milano Pride e i suoi canali social.

Milano gay, la parata del 2 luglio

Sabato 2 luglio torna la parata nella Milano gay, la manifestazione che farà esplodere di colori le vie della città con un nuovissimo percorso.

Il concentramento sarà in via Vittor Pisani, davanti a Piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale. La testa del corteo partirà da piazza Repubblica alle 15:00 per continuare lungo viale Monte Santo, i Bastioni di Porta Nuova, piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere di fronte all’Arena: qui la parata a piedi attraverserà il parco per giungere poi in Arco della Pace.

Proprio in Arco della Pace dalle 18:00 avrà inizio il grande evento finale, quest’anno più lungo per permettere alla comunità arcobaleno e a tutta la città di godere a pieno del momento conclusivo della manifestazione: ci saranno le rivendicazioni delle associazioni LGBTQIA+ e dei loro ospiti, i saluti delle istituzioni, oltre che momenti di entertainment e musica che farà danzare i partecipanti fino a mezzanotte.

Presenteranno questa edizione due team di conduttori: prima Katia Follesa, Valeria Graci e Pietro Turano, e a seguire Michela Giraud e Pierluca Mariti.

Fra gli artisti sono attesi: Baby K, Francesca Michielin, Michele Bravi, Emma Muscat, M¥SS KETA, Immanuel Casto, le Karma B, Romina Falconi, Debora Villa e le drag di Drag Race Italia.

È previsto per la prima volta anche una premiazione simbolica per la realtà che avrà allestito il carro considerato più eco-friendly: i temi dell’ambiente sono in prima fila nella mente degli organizzatori, che incentiva i partecipanti a sfilare tenendo conto dei diritti del pianeta.

Durante l’evento sarà presente il servizio di interpretariato in LIS.

Tutto l’evento sarà inoltre fruibile in streaming sul canale YouTube del Milano Pride grazie alla collaborazione con Fastweb.

© Immagine cover Ph. by Alice Redaelli

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità Rainbow in tutto il mondo? Iscriviti alla nostra newsletter:


  

Share122Tweet76

Related Posts

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid

20 Marzo 2023

Una delle destinazioni più amate di sempre per viaggi gay è la Spagna e oggi vi parliamo di Madrid, una città meravigliosa nella quale lo stile antico si mescola perfettamente con quello di una città metropolitana europea.  Vita gay Madrid Oltre a essere la capitale...

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio

17 Marzo 2023

Anche quest'anno il Ragusa Pride si celebra tra il centro e il litorale. Scopri date, luoghi e programma in questo articolo di QuiikyMag.

Il worldpride 2025 si terrà a Washington DC
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Worldpride 2025 si terrà a Washington DC (e non più a Taiwan)

16 Marzo 2023

Dopo una richiesta di Taiwan ritenuta inaccettabile da parte di InterPride, il WorldPride 2025 cambia città. Si svolgerà a Washington DC. Leggi ora

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli

16 Marzo 2023

Il 18 marzo le Famiglie Arcobaleno con I Sentinelli e CIG Milano scendono in piazza per manifestare contro lo stop trascrizione dei figli nati all'estero

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano