Il mese di ottobre è un mese importante per la Milano gay che si prepara ad accogliere delegati del settore turistico provenienti da tutto il mondo per partecipare alla 38a Convention Globale IGLTA sul Turismo LGBTQ+.
Per la prima volta in Italia, all’UNAHotels Expo Fiera di Milano, rappresenterà per la città meneghina un trampolino di lancio per dimostrare e confermare ulteriormente la sua inclusione verso tutti – con focus alla comunità LGBTQ+ – e affermandosi come la città più inclusiva di tutto il Bel Paese.
Per l’occasione tutta la città si è movimentata per coinvolgere tutta la comunità meneghina e non solo con una serie di eventi sparsi nella Milano gay a cavallo fra quei giorni. Attraverso una Call to Action lanciata da AITGL – Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian in collaborazione con il Comune di Milano Assessorato Turismo e Milano & Partners, la città ha invitato associazioni, esercizi commerciali, aziende e soggetti interessati a progettare e proporre iniziative quali, ad esempio, presentazioni, mostre, momenti conviviali di narrazione cittadina. Oggi scopriamo insieme proprio uno di questi eventi.
La Milano gay presenta EcoMiX Arcobaleno
Mercoledì 26 ottobre, dalle ore 20:45 EcoTeatro e Festival MiX propongono nella Milano gay “EcoMiX Arcobaleno”, una serata di Stand Up Comedy live e corti cinematografici a contenuto LGBTQ+. Lo storico festival in partnership con la prima sala milanese “a impatto zero” in una nuova originale proposta che unisce sotto lo stesso tetto Melpomene e la decima musa.
Sul palco in live Lorenzo Balducci con “Un po’ di… Allegro, non troppo!”- estratto live on stage di 40 minuto – un progetto di stand up comedy che si inserisce nella tradizione di grandi performer del passato come Lenny Bruce.
Lorenzo Balducci accompagna il pubblico con numeri musicali e battute esilaranti alla scoperta di vizi e virtù della comunità LGBTQ+, non tralasciando momenti intimi ispirati ad elementi strettamente biografici (il suo difficile coming out) e pause di riflessione più serie sul problema.
A seguire i corti Chaperone (USA, 2021, 6’) che racconta di un misterioso uomo che fa salire un ragazzo sulla sua macchina e si stabiliscono all’interno di una casa di campagna. Pian piano intuiamo che i due hanno preso accordi prima del loro incontro e, col passare del tempo, questi diventano sempre più chiari. Uno spaccato tra dolcezza e tragedia con Zachary Quinto nel ruolo del misterioso protagonista;
Grrrl (Menzione speciale a MiX2022 36esima edizione, Germania, 2020, 15’): Zoe fa parte di un gruppo di donne che fa la ronda di notte per accompagnare a casa sane e salve le ragazze incontrate per strada. Per difenderle dagli aggressori, se costrette, sono anche in grado di usare la forza. Una sera Zoe scopre che anche individui insospettabili possono essere autori di molestie e di violenze sulle donne.
Shams (Vincitore miglior cortometraggio a MiX2022 36esima edizione, Belgio, 2020, 24’) che racconta di Eden, una trentenne belga, che lavora in un centro culturale a diversi chilometri da casa sua. Incontra una donna egiziana di nome Shams. Le due si innamorano iniziando una relazione. Ma un giorno, Shams sparisce, senza dare spiegazioni. Con l’aiuto di due amiche egiziane, Eden deve ritrovare Shams e per farlo deve superare paure e pregiudizi.
Ingresso: Posto Unico € 15
EcoTeatro
Via Fezzan 11, Milano
Biglietteria aperta da lunedì a sabato (10-13) Tel 02 82773651 – [email protected]
Da 36 anni il MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer. Ogni anno viene portato in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+ grazie a un team di programmatori e programmatrici dinamico, multiculturale e multigenerazionale. Dal 1986 a oggi, pur non perdendo le sue radici originarie di impegno politico e radicamento territoriale, il Festival si è trasformato, rappresentando simbolicamente l’attraversamento di identità che l’intera comunità LGBTQ+ ha percorso negli ultimi decenni.
Inaugurato a ottobre 2018 EcoTeatro deve il suo nome alla scelta responsabile di applicare un protocollo gestionale conforme al modello di sviluppo sostenibile promosso dalla comunità Europea. Organizza ogni anno stagioni teatrali con spettacoli di prosa, musica e danza interpretati da artisti popolari e di particolare livello come Marisa Laurito, Sandra Milo, Anna Mazzamauro, Franco Oppini, Enzo De Caro… Dedica particolare attenzione alla comunità LGBTQ+ programmando ogni stagione una serie di spettacoli a tema, raggruppati in uno speciale abbonamento “Arcobaleno”.