• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

A Ceresole d’Alba, piccolo borgo con un grande cuore artistico, debutta il MIDA, il primo museo europeo dedicato all’arte delle donne

Giorgiə by Giorgiə
3 Giugno 2023
Reading Time: 4 mins read

L’arte e le donne hanno una storia complessa, un complicato labirinto di ispirazione, soggezione e soffocamento. Per troppo tempo, le donne sono state confinate ai margini del mondo dell’arte, spesso ridotte a modelli o simboli, raramente riconosciute come artiste a pieno titolo. Ma ora, in un angolo pittoresco del Piemonte, in Italia, è nato il MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste, un baluardo della femminilità nell’arte, il primo della sua specie in Europa.

Una nuova era dell’arte femminile a Ceresole d’Alba in Piemonte

mida, museo internazionale donne artiste, accardi
Accardi

Nella chiesa seicentesca della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (Cuneo – Piemonte), il MIDA è un’innovazione progettata per restituire alle donne il loro posto nella storia dell’arte. Vincenzo Sanfo, il direttore artistico dell’esposizione, descrive con stupore l’assenza di un museo dedicato interamente alle donne artiste in Europa. Questo vuoto ha spinto l’amministrazione comunale del sindaco Franco Olocco e la società Art Book Web a dare vita al MIDA, un’unica esposizione permanente dedicata esclusivamente alle artiste.

Un caleidoscopio di talento artistico femminile

mida, museo internazionale donne artiste, Zhang Hong Mei - red woman acrilico e tessuto su tela
Zhang Hong Mei – red woman acrilico e tessuto su tela

Il MIDA celebra le opere di trenta illustri artiste internazionali provenienti da diverse epoche e discipline artistiche. Dalla vibrante Sonia Delaunay all’avanguardista Marina Abramovic, passando per la simbolista Louise Bourgeois, l’innovativa fotografa Annie Leibovitz, e l’audace scultrice Rabarama. Il museo, inoltre, ospita le opere della cinese Zhang Hong Mei e dell’indiana Washigha Rason Singh, sottolineando la diversità di esperienze artistiche femminili.

Queste donne, insieme a molte altre, sono celebrate per il loro contributo alla pittura, alla fotografia, alla scultura, alla ceramica e oltre. Il MIDA è più di un museo: è un grido d’amore per le donne artiste, un riconoscimento del loro talento e un tributo alla loro creatività spesso trascurata.

Un’esperienza artistica diffusa

Yoko Ono. Fronte

Oltre alla sua sede principale nella chiesa della Madonna dei Prati, il MIDA si estende al di fuori dei suoi confini fisici, creando un’esperienza artistica diffusa. Il piccolo borgo di Ceresole d’Alba, che conta solo duemila abitanti, si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Installazioni artistiche, statue e piastre celebrative adornano le strade, arricchendo l’esperienza culturale e turistica del visitatore.

Il MIDA offre anche una collezione di piastre celebrative dedicate a cinque artiste eccezionali: Sarah Biffen, Orsola Maria Caccia, Dafne Maugham Casorati, Lee Krasner e Gina Pane. Le loro storie possono essere esplorate attraverso le piastre, ognuna delle quali racconta una storia di successo e lotta.

Questi spazi funzionano come piattaforme informative grazie all’uso di codici QR. I visitatori possono utilizzare i loro dispositivi mobili per scansionare questi codici QR, ottenendo immediatamente accesso a dettagliate informazioni sull’artista e sul suo lavoro.

Così facendo, il MIDA promuove una connessione più profonda tra l’opera, l’artista e il visitatore, arricchendo l’esperienza di chi visita il museo.

Informazioni pratiche per la visita al MIDA

Il MIDA, Museo Internazionale Donne nell’Arte che, come abbiamo visto, si trova all’interno della storica Chiesa della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (in via Madonna dei Prati, 1) è aperto al pubblico durante il fine settimana e nei giorni festivi, con orari specifici e tariffe d’ingresso differenziate.

Orari di apertura

Il museo è aperto al pubblico il sabato, la domenica e nei giorni festivi, con i seguenti orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Tariffe

L’ingresso al museo prevede diversi tipi di tariffa:

  • Biglietto intero: € 8,00
  • Biglietto ridotto: € 5,00
  • Abbonamento musei: € 3,00

Contatti

Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il museo attraverso i seguenti numeri di telefono o tramite e-mail:

  • Telefono (dal lunedì al venerdì): +39 0173364030
  • Telefono (sabato e domenica): +39 3420157926
  • E-mail: [email protected]

Prima di pianificare la tua visita, ti consigliamo di verificare gli orari e le tariffe sul sito ufficiale del MIDA o contattando direttamente il museo.

Share121Tweet76

Related Posts

storia del cruising gay e del battuage
Arte & Cultura

Breve storia del cruising gay: dal battuage in Italia alla rivoluzione digitale

27 Agosto 2023

Un viaggio attraverso secoli di incontri segreti nella comunità gay: scopri l'evoluzione del cruising dal tradizionale battuage italiano all'era digitale

arte erotica gay
Arte & Cultura

L’arte erotica gay attraverso i secoli: un viaggio nella storia e nelle culture

18 Agosto 2023

Nella lunga storia dell'umanità, l'arte erotica ha spesso occupato un ruolo chiave nella rappresentazione delle complesse sfaccettature della sessualità umana. Nonostante le variazioni culturali e temporali, l'arte erotica ha sempre avuto una presenza, in particolare nell'espressione dell'amore e del...

antinoo gay, adriano e antinoo
Arte & Cultura

Antinoo: la storia, il culto e la leggenda dell’icona gay dell’Impero Romano

10 Agosto 2023

Scopri la storia affascinante e controversa di Antinoo, il giovane amante dell'Imperatore Adriano

lgbtq significato
Arte & Cultura

LGBTQ+: significato, storia, lotte e dibattito interno alla comunità

1 Agosto 2023

Esplora il significato di ogni termine dell'acronimo LGBTQ+ e studia la storia e le lotte della comunità che rivendica il suo utilizzo nella società

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.530)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano