L’Italia è una delle destinazioni per matrimoni gay più ambite al mondo. Il suo innato romanticismo, la sua atmosfera magica e le sue bellezze naturali affascinano da sempre gli innamorati di tutto il mondo. Da nord a sud, da est a ovest, la penisola offre ambienti completamente diversi ma allo stesso tempo ugualmente suggestivi. Dalle città d’arte ai piccoli borghi medievali, dal mare alla montagna, dalla più rurale campagna alle iconiche rive dei laghi… tutto è in grado di coronare il sogno d’amore tanto immaginato e sognato da molti fin da bambini.
Ogni anno sono in tantissimi gli stranieri che si sposano in Italia immergendosi completamente nell’atmosfera locale. In questo senso spesso i matrimoni gay diventano una vera e propria esperienza per vivere gli usi, i costumi e le tradizioni locali insieme alla propria famiglia e ai propri cari. Una più giorni insieme che culmina nel fatidico sì.
Tante sono anche le personalità del mondo dello spettacolo che hanno deciso di vivere il giorno del loro matrimonio in Italia. Fra questi ricordiamo i matrimoni di George Clooney e Amal Alamuddin all’Hotel Aman diVenezia, Tom Cruise e Katie Holmes al Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano, Justin Timberlake e Jessica Biel nel suggestivo resort Borgo Egnazia in Puglia, Tiziano Ferro e Victor Allen a Sabaudia nel Lazio.
Una versatilità quella dell’Italia che si adatta facilmente a tutti i gusti, una cura al dettaglio che non lascia mai niente al caso, uno stile unico che permette di soddisfare i desideri anche dei più esigenti.
Ed è proprio con la legalizzazione delle Unioni Civili in Italia nel 2016 che il sogno del “matrimonio italiano” si espande anche alla comunità LGBTQ+. Da quel momento storico fondamentale per la storia dei diritti gay italiana, moltissime coppie gay provenienti da ogni parte del mondo hanno deciso di festeggiare la loro unione proprio in una delle svariate location da favola che si trovano nel territorio.
Matrimoni gay in Italia, i nostri consigli
Se anche voi siete alla ricerca di spunti per dove celebrare o festeggiare il vostro matrimonio gay, eccovi una selezione:
Castello di Gropparello – Piacenza
Immersa nella natura rigogliosa della Val Vezzeno, a 30 chilometri da Piacenza, è situata una possente fortezza medievale risalente al VIII secolo: il Castello di Gropparello. Abitato e gestito dall’accogliente famiglia Gibelli, è la location ideale per chi è alla ricerca di un matrimonio fiabesco in un’ambientazione a dir poco scenica. Tutto intorno un grande, profumato e curatissimo giardino all’inglese. Decidere di sposarsi al Castello di Gropparello è sinonimo di romanticismo allo stato puro.
Villa Aldobrandini – Frascati (Roma)
Situata in cima a Frascati nell’area dei Castelli Romani, Villa Aldobrandini offre una vista panoramica su tutta Roma. Si tratta di un vero e proprio gioiellino storico in stile tipicamente barocco risalente alla fine degli anni ‘500. La dimora è immersa in un bellissimo giardino all’italiana dove spicca un maestoso ninfeo che catturerà sicuramente l’attenzione dei vostri ospiti. Vista la sua grande capienza è l’ideale per matrimoni in grande.
The Glass Cathedral – Ex Chiesa di Santa Chiara Murano, Venezia
Situata sull’Isola di Murano a Venezia, The Glass Cathedral è un ex chiesa risalente al XII, recentemente ristrutturata con in loco una fornace attiva per la lavorazione del vetro. In passato ha ospitato grandi personalità, tra cui Casanova, oggi location esclusiva e suggestiva per eventi privati. Disposta su due piani, l’ex chiesa offre l’ambientazione perfetta per il vostro matrimonio nella magica e romantica Venezia.
Villa dei Fiori, Gallipoli
Situata a Gallipoli, la città più LGBTQ+ friendly della Puglia, Villa dei Fiori è una dimora da favola, un mix fra tradizione e modernità simbolo di un’eleganza unica nel suo genere. Dispone di diversi spazi sia interni che esterni che vi permetteranno di celebrare il vostro matrimonio durante tutto l’anno.