In Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta per sposarsi. È il Paese che ha due terzi del Patrimonio dell’Umanità nel suo territorio, mare, montagna, città storiche e un’enogastronomia senza confronti.
Scenari unici, come quello di Venezia, la città più romantica del mondo. Le richieste dei turisti internazionali sono numerosissime e le location possibili infinite. Alcune coppie gay si sono sposate persino in gondola. D’obbligo il bacio sul Ponte dei Sospiri e la foto con i colombi a Piazza San Marco.
Non a caso Shakespeare scelse questa città per ambientare le sue più belle storie d’amore, anche se Romeo e Giulietta appartiene a Verona. La città in cui Catullo celebrò l’amore omosessuale nei suoi scritti, è la tappa obbligatoria degli amori universali. Scoprirete le magiche stradine adornate di cuori, la casa di Giulietta, dove lasciare le vostre iniziali disegnate sulla parete per buon auspicio, le chiesette ad ogni angolo, i piccoli giardini nascosti, i portici con Osterie dove gustare un buon vino. E alla sera uno spettacolo dentro all’Arena, dall’Opera Lirica al Balletto. Tutti i sogni si amplificano nel teatro più bello del mondo.
Poco distante il Lago di Garda una vera oasi di bellezza, incastonato tra le montagne consente sport e anche molto divertimento. L’Aqualux Hotel & Spa a Bardolino rappresenta un punto di partenza perfetto per le gite e le passeggiate in montagna, le giornate nei parchi divertimento come Gardaland, e per un po’ di relax termale, magari con un buon bicchiere di vino dei colli adiacenti.
Se amate la montagna e i paesaggi delle Alpi, vi ricordiamo che, alcune sfumature, come il rosa delle Dolomiti invitano all’amore già al primo sguardo. La Val di Non in particolare, merita almeno una settimana, tra coccole benessere, degustazioni, passeggiate in bicicletta, notti nelle baite, riscaldati da distillati tra i migliori al mondo.
Un altro itinerario di viaggio di nozze potrebbe essere quello scelto da George Clooney: quello degli spettacolari laghi del Nord Italia. Bellagio, il lago di Como, il lago Maggiore. Dai “Promessi Sposi” in poi qui è nato l’amore più duraturo e silenzioso. Se siete una coppia riservata e amate l’eleganza, il piacere, questa è la vostra destinazione. Senza pari i ricevimenti nelle ville e nelle dimore storiche di questi luoghi.
Sareste poi molto vicini a Milano. Per le coppie fashion addicted, immancabile una visione sempre moderna e avanti dell’amore. Nella città rinnovata in occasione di Expo 2015 vi attende un clima cosmopolita e sempre vibrante. Piatti gourmet sulla vostra tavola e idee sempre nuove per le vostre esperienze di coppia. Sarete tra i primi ad aver qualcosa da raccontare agli amici, perché se c’è un trend mondiale, inizia in questa città.
Se avete bisogno invece del sole e dei fiori della Bella Italia, la Riviera Ligure è la vostra meta. Tra terrazze di ulivi, e trofie al pesto, potrete passeggiare a Porto Venere. La città dell’amore, dove gli italiani più romantici di solito vanno a chiedere la mano al loro partner. Potrebbe essere la vostra sorpresa, magari durante una gita in barca.
Ci sono poi le tappe immancabili, quelle amate da tutti. Firenze e il suo Arno, città in cui è d’obbligo comprare un anello di fidanzamento sul Ponte Vecchio come fanno gli innamorati da secoli orsono.
Una Roma inedita, di cui non conoscete le ricchezze omosessuali, celebrate da imperatori e re. Potreste affiancarla a Tivoli, dove c’è il più grande monumento all’amore mai eretto in occidente: Villa Adriana, testimonianza della grandezza dei sentimenti dell’imperatore Adriano per Antinoo.
E poi la Costiera Amalfitana, tra limonaie e scorci mozzafiato, sfondo di mille film romantici e intatta nella sua bellezza inalterata. Cenare a lume di candela ad Amalfi, tra mille gradini bianchi e un mandolino che suona una vecchia canzone vi farà sentire dentro a un sogno. Tantissimi sono i giovani che ormai scelgono la Puglia. Lo scenario unico al mondo della misterica Alberobello, con i suoi trulli, le onde che s’infrangono sulle scogliere bianche del Salento, le reti dei pescatori di Polignano. E poi le notti lunghe e infinite sulle bianche spiagge di Gallipoli.
Infine le isole italiane. La bellezza della Sicilia è indiscutibile, e anche l’accettazione e l’accoglienza riservata alle coppie gay. La spettacolare Catania dalle lunghe notti e le degustazioni di pesce; l’elegante Taormina, regno di tutti gli amori gay di sempre, resa grande da poeti e artisti di ogni luogo; la natura paladina di Siracusa, le ville che affacciano sul mare a Scopello, le passeggiate a Erice. Addolcitevi con i cannoli siciliani, e perdetevi tra le rovine di città greche a Selinunte, Segesta, Agrigento.
La Sardegna ha il mare tra i più belli del mondo. E cosa altro? Molto, ma più di tutto il mare. Colori e spiagge senza confronti. Trasparenze, fondali, cespugli di bacche fiorite in primavera su sfondi indaco. Se non avete visto il mare della Sardegna vi siete persi uno degli spettacoli più grandi della natura su questo pianeta.
La costa più ricca e elegante è anche la più bella: la Costa Smeralda. Un matrimonio in Yacht a Porto Cervo è il top del lusso. Potete scendere per le vie della cittadina pavimentate in cotto a piedi nudi come fanno i vip dagli anni settanta. E poi regalarvi un gioiello, una barca, una vespa d’epoca, un divano a forma di rossetto in un negozio di design, uno smoking di Armani. Oppure la Luna di Cala Brigantina a Caprera, costa il tempo di raggiungerla e farvi prendere al laccio.