Dopo essersi avvicinata al premio di Capitale Europea della Cultura 2019 poi vinto da Matera, Mantova è riuscita ad aggiudicarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2016, sbaragliando la concorrenza di Como, Parma, Aquileia, Ercolano, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.
La splendida città lombarda, dopo i danni subiti dal terremoto del 2012, ha saputo rialzarsi e restaurare i capolavori che conserva, come la Camera degli Sposi del Mantegna a Palazzo Ducale, riaperto al pubblico circa un anno fa, e i lavori che stanno ancora riguardando il Palazzo della Regione.
La città di Mantova è riuscita ad ottenere il riconoscimento grazie al progetto presentato per l’occasione, che prevede l’utilizzo di nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio materiale, la creazione di un museo diffuso per portare in risalto le risorse del suo centro storico, un progetto si creatività diffusa che utilizza le residenze d’artista e manifestazioni di cultura cittadine.
Come conseguenza del risultato ottenuto, la città dei Gonzaga avrà a disposizione un milione di euro dal MIBAC da destinare a progetti di valorizzazione del suo patrimonio artistico-culturale.