• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Man Beauty Routine: la Cosmesi maschile nell’Antica Roma

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

Uomo e cosmesi: potrebbe sembrare un benefit dei giorni nostri, e invece si perde nei secoli della nostra storia.

Quando si pensa alla cosmesi maschile nella Roma antica il primo luogo che ci viene in mente sono le terme. E proprio alle “thermae romae” luogo frequentatissimo da ogni ceto sociale, che gli antichi romani si detergevano il corpo tramite l’ausilio di una spugna, massaggiandovi sopra vari prodotti, tra cui l’argilla, un preparato a base di radice di pianta saponaria, o utilizzando un impasto di olio e sabbia, dopodiché si praticava un peeling tramite uno strigile, una sorta di raschietto in metallo, usato anche dagli atleti dopo le competizioni sportive per eliminare l’eccesso di sudore, polvere e olio.

Secondo una superstizione, la polvere e il sudore raschiati dai corpi degli stessi atleti, dovevano essere raccolti e confezionati, creandone un unguento chiamato rhypos (termine greco che significa sudiciume), capace di trasmettere vigore ed energia a chi lo applicava sulla propria pelle. Terminata l’igiene, ci si concentrava sulla rimozione dei peli superflui: la depilazione maschile era ampiamente praticata, tanto derisa quanto diffusa.

Cesare e Augusto, ad esempio, si depilavano le gambe con gusci di noci incandescenti, convinti che in tal modo i peli sarebbero ricresciuti più morbidi. Alcuni uomini ricorrevano anche all’uso di cere naturali e successivamente venivano applicate sostanze caustiche (vegetali o animali), in grado di inibire la ricrescita del pelo.

L’uomo ricco, il dominus, era solito farsi radere al mattino dai propri schiavi personali addetti all’operazione (tonsores), e a seguire tramite delle pinzette (volsellae) si faceva estirpare i peli superflui ai lati delle sopracciglia, sul collo e sulla nuca, uno ad uno! Per quanto riguarda la capigliatura, anche gli uomini seguirono le varie mode succedutesi attraverso le epoche: per tutta l’età repubblicana i capelli venivano portati corti e pettinati in avanti, ma già dalla tarda età augustea si diffuse l’abitudine di acconciarli e tramite il calamistrum, arricciarli rendendoli più voluminosi. Per quanto riguarda la barba, fino all’età adrianea gli uomini si radevano completamente, ma successivamente si affermò la moda di esibire invece una barba lunga arricciata, che perdurò fino al III secolo d.C.

Per quanto riguarda l’arrivo della brizzolatura alcuni antichi romani tentavano di nascondere i capelli bianchi usando il nero della pece. Gli uomini invece afflitti dal problema della calvizie ricorrevano spesso a pettinature col riporto (ad esempio Giulio Cesare). Per simulare una chioma più fitta si applicava talvolta del nero fumo (o mallo di noce) sulla cute, colorando la pelle e dando l’impressione che la capigliatura fosse più folta. In alternativa molti uomini ricorrevano all’uso di parrucchini e toupet, che già all’epoca esistevano in varie gradazioni di colore. Le lozioni per la ricrescita “miracolosa” dei capelli esistevano già a quel tempo, ma erano ovviamente del tutto inefficaci. Quaesitum semper vanitas! (vanità impera sempre)

 

Di Rossano De Cesaris

© Photo Roberto Chiovitti

Share143Tweet90

Related Posts

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize
Travel LGBTQ+ & Inclusion

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize

15 Settembre 2023

Il prossimo 18 ottobre 2023 a Milano si terrà il QPrize 2023, il premio rivolto alle realtà turistiche che si sono contraddistinte per politiche di supporto alla Diversità e l’Inclusione.  Ecco svelati i finalisti di questa edizione, tra destinazioni, hotel,...

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa

12 Settembre 2023

Dal 20 al 27 gennaio 2024 torna una delle settimane bianche gay più attese dell’anno, l’Arosa Gay Ski Week. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti degli sport invernali che celebra l’inclusione e la diversità con un mix tra sport e...

guida ai migliori locali gay a venezia
Travel Guides

I migliori locali gay a Venezia: la guida 2023/2024

8 Settembre 2023

Scopri i migliori locali gay a Venezia: dai bar storici alle saune moderne, un viaggio tra atmosfere uniche e accoglienza LGBTQ+ nella città dei canali

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 

6 Settembre 2023

Scopri la Sicilia di "The White Lotus 2" con la nostra guida. Visita Taormina, Noto e Cefalù e vivi i luoghi che hanno ispirato la serie TV.

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (30)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (5)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.057)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano