Hai fatto un’unione civile in Italia o ti sei sposato all’estero? Ora è giunto il momento di pianificare una luna di miele gay friendly indimenticabile che celebri il vostro amore unico e speciale.
Quando si tratta di pianificare una luna di miele, le possibilità sono infinite. Da spiagge esotiche a città pulsanti di vita, il mondo è pieno di destinazioni accoglienti e romantiche, pronte ad ospitare la tua luna di miele ideale. Ma con un mondo così vasto da esplorare, come scegliere il posto giusto?
Noi di Quiiky, esperti nel campo dei viaggi LGBTQ+ friendly, siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta. Abbiamo messo insieme le nostre principali destinazioni per le lune di miele gay, tenendo conto sia dell’esperienza dei nostri clienti che delle leggi e delle politiche LGBTQ+ nelle varie destinazioni.
Il 2023 ed il 2024 si prospettano come anni di grandi viaggi, con molte coppie desiderose di recuperare il tempo perduto a causa dei ritardi dovuti alla pandemia. Il 2024, in particolare, sembra già essere un anno altrettanto popolare per le lune di miele. Non c’è quindi momento migliore per iniziare a pianificare la tua luna di miele dei sogni.
Ti potrebbe interessare anche: 8 consigli per una coppia gay in viaggio
Polinesia Francese
La Polinesia Francese, un arcipelago di oltre 100 isole nel cuore dell’Oceano Pacifico, è una destinazione di rara bellezza che offre una cornice spettacolare per la celebrazione dell’amore. Questa meta affascinante, con le sue spiagge di sabbia bianca, le sue acque azzurre e i suoi resort di lusso, rappresenta un paradiso tropicale perfetto per una luna di miele gay.
Bora Bora, la perla della Polinesia Francese. Nell’immaginario collettivo, Bora Bora è spesso considerata la perla della Polinesia Francese. Il suo fascino ineguagliabile deriva dalle acque cristalline, dalle spiagge di sabbia bianca e dai panorami mozzafiato. I bungalow sull’acqua, che definiscono il lusso in questo paradiso, rappresentano la scelta di alloggio più romantica, offrendo ai visitatori una vista indimenticabile sull’oceano.
Un luogo accogliente per la comunità LGBTQ+. La Polinesia Francese è una delle destinazioni più accoglienti per la comunità LGBTQ+, con leggi progressiste che permettono ai visitatori di celebrare liberamente il loro amore. Inoltre, la cultura polinesiana è caratterizzata da un profondo rispetto per la diversità e l’individualità, che si riflette nell’accoglienza calorosa offerta ai visitatori.
Esplorazione e avventura nell’ambiente naturale. Oltre ai momenti di relax sulle spiagge, la Polinesia Francese offre un’ampia gamma di attività per gli amanti dell’avventura. Gli ospiti possono fare snorkeling nelle acque cristalline per scoprire la vita marina, oppure possono esplorare i lussureggianti sentieri escursionistici che conducono attraverso la giungla.
Rilassamento e benessere nei resort di lusso. Per le coppie in cerca di una pausa romantica e rigenerante, la Polinesia Francese offre una vasta gamma di resort di lusso con spa rinomate. Queste spa offrono una varietà di trattamenti e terapie che incorporano elementi naturali locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nella bellezza e nel benessere dell’ambiente naturale.
Esperienze culturali autentiche. La Polinesia Francese offre l’opportunità di immergersi in una cultura unica e affascinante. Dai tatuaggi tradizionali alle danze locali, c’è un’abbondanza di esperienze culturali da esplorare che permettono ai visitatori di capire meglio e apprezzare la ricchezza culturale di queste isole.
Leggi la nostra guida gay alla Polinesia Francese
Riviera Maya, Messico
La Riviera Maya, situata lungo la costa caraibica del Messico, è un tesoro tropicale che fonde insieme l’incantevole bellezza naturale con una cultura ricca e diversificata. Questa celebre destinazione, che si estende lungo una splendida costa di sabbia bianca, è non solo un luogo accogliente per la comunità LGBTQ+, ma un’incarnazione dell’amore, della passione e dell’avventura.
Spiagge paradisiache e accoglienza calorosa. La Riviera Maya non è solo conosciuta per le sue spiagge mozzafiato, ma anche per l’ambiente caloroso e accogliente che ha reso la zona una delle scelte preferite per i matrimoni e le lune di miele gay. Hotel come lo Zoetry Paraiso De La Bonita sono sinonimo di lusso e comfort, offrendo un’esperienza su misura per le coppie in cerca di romanticismo.
Una costa incontaminata e barriere coralline da sogno. Oltre a essere un paradiso per gli amanti della spiaggia, la Riviera Maya è un mecca per gli appassionati di immersioni. Le sue acque cristalline sono sede di alcune delle barriere coralline più spettacolari al mondo, offrendo un’opportunità senza pari di esplorare la vita marina in tutta la sua magnificenza.
Leggi LGBTQ+ progressive. La Riviera Maya si distingue anche per le sue leggi progressiste, rendendola una delle mete più aperte e accoglienti di tutta l’America Latina. Questo atteggiamento inclusivo si riflette nell’intera cultura della regione, dalla cucina alla vita notturna.
Un mix di cultura, cucina ed esplorazione. Per chi cerca qualcosa di più che sole e spiaggia, la Riviera Maya offre un’incredibile varietà di esperienze culturali. Potrete esplorare le antiche rovine Maya, come quelle di Chichen Itza, degustare la deliziosa cucina regionale, o addentrarvi nei villaggi in stile coloniale per assaporare la vera essenza del Messico.
Attività romantiche e avventurose. Dai cenotes, le affascinanti doline d’acqua dolce, alle isole nascoste nelle acque turchesi, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. E per chi cerca il vero lusso, i resort della Riviera Maya offrono esperienze termali straordinarie, in cui concedersi e rigenerarsi.
Il clima perfetto per la luna di miele gay. Con il suo clima caldo tutto l’anno, la Riviera Maya è la destinazione perfetta per chiunque cerchi una fuga romantica senza tempo. Che si tratti di passeggiare sulla spiaggia al tramonto o di danzare nella notte sotto le stelle, ogni momento è un’occasione per celebrare l’amore.
Leggi anche: Messico, guida gay a destinazioni, spiagge, hotel
Islanda
L’Islanda, un Paese noto per le sue straordinarie bellezze naturali, è un luogo davvero unico nel suo genere per una luna di miele gay. Con un’impressionante varietà di paesaggi, dalle spettacolari cascate ai geyser effervescenti, dalle pianure di lava alle spiagge di sabbia nera, l’Islanda offre un ambiente di straordinaria bellezza per la vostra luna di miele. Con l’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2010, l’Islanda è diventata un simbolo di progresso e accoglienza per la comunità LGBTQ+.
Le meraviglie naturali dell’Islanda. Il Paese è noto per le sue meraviglie naturali, tra cui la famosa Laguna Blu, le cascate di Gullfoss e il geyser di Strokkur. Potete fare una passeggiata romantica lungo le spiagge di sabbia nera di Vik, esplorare le pianure di lava di Dimmuborgir o fare un’escursione sul ghiacciaio di Jökulsárlón. Se visitate l’Islanda in inverno, non perdete l’opportunità di assistere alla spettacolare aurora boreale.
Una società accogliente e progressista. L’Islanda è una società aperta e progressista, che ha reso legale il matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2010. Da allora, il Paese ha continuato ad essere un pioniere dei diritti LGBTQ+, offrendo un ambiente sicuro e accogliente per le coppie dello stesso sesso.
Alloggio unico ed esperienze culinarie. L’Islanda offre una varietà di alloggi unici, tra cui le torri d’acqua convertite in case, che offrono un’esperienza romantica e intima per la vostra luna di miele. L’Islanda è anche famosa per la sua cucina unica, quindi assicuratevi di assaggiare alcuni dei piatti tradizionali come il Skyr, la pecora affumicata e, per i più avventurosi, l’Hákarl, o squalo fermentato.
Attività all’aperto e avventura. Per le coppie che amano l’avventura, l’Islanda offre una serie di attività all’aperto, tra cui escursioni, equitazione, avvistamento di balene e gite in barca. Inoltre, potrete fare un bagno rilassante nelle numerose sorgenti termali naturali sparse per il Paese.
Cultura e patrimonio. L’Islanda è ricca di storia e cultura. Potete visitare il Museo Nazionale dell’Islanda per saperne di più sulla storia del paese, o esplorare la cultura islandese attraverso le saghe, la poesia e la musica.
Scopri il tour di Quiiky in Islanda
Sudafrica e Mauritius
La combinazione di Sudafrica e Mauritius offre una luna di miele diversificata e ricca di esperienze, grazie alla varietà di ambienti naturali, dall’affascinante fauna selvatica alle spiagge tropicali. Entrambi i Paesi sono rinomati per la loro accoglienza nei confronti della comunità LGBTQ+, con il Sudafrica che è stato il primo paese africano a legalizzare il matrimonio omosessuale nel 2006.
Vivere la natura del Sudafrica. Il Sudafrica è uno dei luoghi più eccitanti del pianeta per entrare in contatto con la natura. Un safari nella riserva privata Sabi Sabi rappresenta un’esperienza indimenticabile, offrendovi l’opportunità di avvistare i “Big Five”: elefante, leone, rinoceronte, bufalo e leopardo. Potreste anche decidere di esplorare la famosa Garden Route, un tratto costiero che vi conduce attraverso una serie di spettacolari paesaggi, da montagne maestose a foreste rigogliose.
Relax e romanticismo a Mauritius. Mauritius è un vero paradiso tropicale, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i lussureggianti giardini di palme. Alloggiare al Constance le Prince Maurice vi permetterà di godere del lusso e del comfort, mentre vi rilassate sulla spiaggia o vi concedete un trattamento spa. Per i più avventurosi, ci sono numerose attività disponibili, come snorkeling, immersioni subacquee o vela.
Lusso e confort. Entrambi i Paesi offrono una gamma di sistemazioni di lusso, da eleganti hotel boutique a lodge di charme immerse nella natura. Molti di questi luoghi offrono servizi come piscine riscaldate, verande private e vasche idromassaggio. Per un’esperienza davvero speciale, potreste scegliere una delle lussuose ville private, dove potrete godervi la massima privacy e relax.
Cultura e cucina. Nel Sudafrica potete degustare vini eccellenti nelle terre vinicole, visitare i vibranti mercati di Città del Capo o scoprire la storia del paese al District Six Museum. Nelle Mauritius non perdete l’opportunità di provare la cucina creola, un delizioso mix di influenze africane, europee e indiane.
Sostenibilità e inclusione. Scegliere una destinazione che sostiene l’uguaglianza e l’accettazione è un modo meraviglioso per celebrare il vostro amore. Il Sudafrica e Mauritius sono Paesi che accolgono e sostengono la comunità LGBTQ+, offrendo un ambiente sicuro e inclusivo per tutti i viaggiatori.
La combinazione di Sudafrica e Mauritius offre un mix unico di avventura, relax e cultura, rendendola la destinazione perfetta per una luna di miele gay indimenticabile.
Leggi anche: Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio
Giappone
Un’incantevole fusione di tradizione e modernità, il Giappone è una destinazione affascinante per le coppie LGBTQ+ in cerca di una luna di miele unica. Questo Paese offre una vasta gamma di esperienze, dalla vivace scena notturna delle sue metropoli alle serene bellezze dei suoi templi e giardini.
Esplorare l’effervescenza di Tokyo. Tokyo è il cuore pulsante del Giappone moderno e il suo quartiere Shinjuku Ni-Chome è famoso per essere uno dei distretti LGBTQ+ più vivaci di tutta l’Asia. Con numerosi bar, club e ristoranti gay-friendly, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Ogni anno, il quartiere diventa il centro di alcuni dei più grandi festival dell’orgoglio del Paese. Se volete immergervi nella cultura locale, potreste anche considerare di prenotare un tour con una guida locale, che può offrirvi una visione più approfondita di questa vivace comunità.
Scoprire la storia di Kyoto. Se siete appassionati di storia e cultura, non potete perdere l’opportunità di visitare Kyoto. Prendendo il treno ad alta velocità, in poco tempo raggiungerete questa antica capitale imperiale, famosa per i suoi templi, palazzi e santuari. Il Kinkaku-ji (Tempio del Padiglione d’Oro) e il Kiyomizu-dera sono solo due dei tanti siti storici da non perdere.
Cibo e cucina. Il Giappone è noto in tutto il mondo per la sua cucina raffinata. Che siate amanti del sushi o desideriate provare la cucina kaiseki di Kyoto, troverete sicuramente qualcosa di delizioso da gustare. Non perdetevi l’opportunità di partecipare a una cerimonia del tè, un’esperienza intrisa di storia e tradizione.
La bellezza della natura. Il Giappone è famoso per la sua bellezza naturale. Che si tratti dei ciliegi in fiore in primavera o delle foglie rosse d’autunno, c’è sempre qualcosa di affascinante da vedere. Per una fuga dalla città, considerate una visita al Monte Fuji o alla regione di Hakone, con le sue sorgenti termali e il suo incantevole lago.
Il Giappone è un Paese di contrasti e affascinanti scoperte, rendendolo un luogo ideale per una luna di miele gay indimenticabile. Che siate alla ricerca di avventure urbane o tranquilli ritiri storici, troverete un’accoglienza cordiale e un’esperienza indimenticabile.
Ti potrebbe interessare anche: Viaggi gay, la tua guida friendly al Giappone