Il 6 ottobre è la data che i fan di “Loki” stanno attendendo con impazienza. È il giorno in cui Disney+ lancerà la seconda stagione della serie, Loki 2, che riprenderà immediatamente dopo il finale mozzafiato della prima. Il Dio dell’Inganno, interpretato da Tom Hiddleston, si ritroverà nuovamente immerso nel caos, cercando risposte lungo un percorso disseminato di vecchi e nuovi personaggi.
La serie “Loki” non ha catturato l’attenzione del pubblico soltanto per le sue trame avvincenti e i personaggi ben costruiti. Essa ha anche rappresentato un passo importante per la rappresentazione delle identità LGBTQ+ nell’Universo Cinematografico Marvel. Infatti, durante la prima stagione, il personaggio di Loki ha fatto coming out come bisessuale, una mossa che ha sorpreso i fan e ha contribuito a rendere la serie una delle più viste su Disney+.
La regista e produttrice esecutiva della serie, Kate Herron, ha parlato dell’importanza della bisessualità del personaggio in un’intervista con Collider. Herron, che si identifica come bisessuale, ha dichiarato che era suo obiettivo sin dall’inizio riconoscere e valorizzare questo aspetto del personaggio, evitando di farne un elemento sensazionalistico della serie.
Herron ha inoltre affermato che potrebbe esserci una sequenza in cui Loki abbia un legame romantico con un uomo, una possibilità che spera si concretizzi nel prosieguo della serie, offrendo così una rappresentazione più ampia e approfondita della bisessualità di Loki.
Questa attenzione alla rappresentazione delle identità LGBTQ+ rispecchia una tendenza crescente da parte di Disney. Negli ultimi anni, la casa di produzione ha infatti ricevuto critiche per la mancanza di personaggi LGBTQ+ nelle sue opere. In risposta a queste critiche, Disney ha iniziato a integrare personaggi LGBTQ+ nei suoi film e serie, seppur spesso in ruoli minori o con riferimenti piuttosto sottili.
Per quanto riguarda la seconda stagione di “Loki”, i fan possono aspettarsi non solo il ritorno del Dio dell’Inganno, ma anche un’ulteriore esplorazione del suo orientamento bisessuale, un elemento che potrebbe continuare a influenzare il percorso del personaggio in questo universo in continua espansione.
Anticipazioni dal nuovo trailer di Loki 2
Il trailer di Loki 2 ci offre un assaggio del ritorno dei nostri amati personaggi e delle nuove avventure che li aspettano. Tom Hiddleston torna nei panni del protagonista, affiancato da Owen Wilson nei panni dell’agente Mobius M. Mobius. Il trailer ci mostra un universo temporale sconvolto, la presenza di Kang il Conquistatore e una data molto attesa, il 6 ottobre.
Ritornano sullo schermo i personaggi che abbiamo conosciuto nella prima stagione, come B-15 (Wunmi Mosaku), Ravonna Renslayer (Gugu Mbatha-Raw), Casey (Eugene Cordero), Miss Minutes (Tara Strong) e Sylvie, la Loki alternativa interpretata da Sophia Di Martino. La breve comparsa di Kang il Conquistatore (Jonathan Majors) ci lascia in trepidante attesa di scoprire quale ruolo avrà nella storia.
Nel trailer, vediamo Loki e Mobius recarsi da un archivista della TVA per cercare una soluzione ai continui salti temporali del protagonista. “Sono stato sbalzato nel tempo, tra il passato e il presente. Se quello che ho visto è vero, non c’è niente che si frappone tra questo mondo e la totale distruzione“, dice Loki, creando un senso di urgenza e anticipazione per la nuova stagione.
Loki 2 segue gli eventi del finale della prima stagione, in cui Sylvie aveva mandato l’universo nel caos pugnalando al cuore Colui che rimane, la variante di Kang che ha creato la TVA per proteggere la linea temporale sacra. Loki si ritrova quindi trasportato al quartier generale della TVA di una linea temporale alternativa in cui lui e Sylvie non si sono mai incontrati.
Inoltre, l’aggiunta di nuovi membri al cast, come Ke Huy Quan, Rafael Casal, Kate Dickie e Liz Carr, promette ulteriori sorprese e sviluppi per la serie. Con la regia di Justin Benson, Aaron Moorhead, Dan Deleeuw e Kasra Farahani, e con Eric Martin a capo della sceneggiatura, la seconda stagione di “Loki” promette nuove emozioni e avventure per il Dio dell’Inganno e per i suoi compagni della TVA.
Ti potrebbe interessare anche: 5 serie tv LGBT da non perdere