• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Edgars Rinkevics entra in carica in Lettonia: è il primo capo di Stato apertamente gay dell’UE e attivista per i diritti LGBTQ+

Giorgiə by Giorgiə
17 Luglio 2023
Reading Time: 4 mins read

Una svolta epocale segna la storia della Lettonia, un Paese che fino a trent’anni fa considerava l’omosessualità illegale. L’8 luglio, Edgars Rinkevics, un politico di lungo corso che ha fatto coming out nel 2014, è entrato in carica come presidente, diventando il primo capo di Stato apertamente gay dell’Unione Europea. Questo evento rappresenta un passo significativo nella lotta per l’uguaglianza LGBTQIA+ in Europa, sebbene la Lettonia abbia ancora molto da fare per garantire piena parità di diritti ai cittadini LGBTQIA+. La nomina di Rinkevics sancisce non solo un momento simbolico di riconoscimento e visibilità per la comunità LGBTQIA+ in Lettonia, ma è anche un segnale di cambiamento per l’intera Unione Europea.

La carriera politica di Rinkevics ha attraversato numerosi ruoli e responsabilità, dalla diplomazia alla difesa, per poi raggiungere il vertice del potere politico. Dall’aver lavorato come giornalista per la Radio Lettone occupandosi di politica estera e relazioni internazionali, al raggiungimento del ruolo di segretario di Stato per la Difesa, Rinkevics ha poi ottenuto il mandato presidenziale, una carica che viene eletta ogni quattro anni dal parlamento lettone.

Leggi anche: Passi avanti per i diritti LGBTQ+: l’Estonia legalizza il matrimonio egualitario e l’Islanda abolisce le terapie di conversione

CHI È EDGARS RINKEVICS

Edgars Rinkevics è nato nel 1973 e si è laureato in Storia e Filosofia all’Università della Lettonia. La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1997, quando è stato nominato vice segretario di Stato per la Difesa. Successivamente è stato promosso a segretario di Stato e nel 2002 è diventato vice capo delegazione nelle negoziazioni che hanno portato alla entrata della Lettonia nella NATO.

Nel 2011, Rinkevics è entrato nel governo di centro-destra di Valdis Dombrovskis come ministro degli Esteri. Lo stesso anno, è nato il partito di ispirazione liberal-conservatore Unità, a cui hanno aderito sia Dombrovskis che Rinkevics. Quest’ultimo è stato poi eletto presidente nel maggio 2023, sostituendo Egils Levits, che aveva ricoperto la carica presidenziale per quattro anni.

La sua presidenza segna un capitolo importante nella storia della Lettonia e dell’Unione Europea, che non aveva mai avuto un capo di Stato apertamente gay.

RINKEVICS E LA POLITICA ESTERA

La presidenza di Rinkevics può essere vista non solo come un segno di progresso in termini di diritti LGBTQIA+ ma anche come una risposta alla politica omofobica di alcuni leader stranieri, in particolare di Vladimir Putin in Russia. L’elezione di Rinkevics interviene in un contesto in cui la Lettonia, in una presa di posizione decisa, ha condannato ufficialmente i crimini russi commessi in Ucraina nel voto parlamentare di inizio 2023.

Questa posizione contro le azioni russe in Ucraina e l’omotransfobia sostenuta dal governo di Putin rafforza l’immagine della Lettonia come nazione in grado di affrontare i propri problemi interni, pur mantenendo un occhio critico e vigile sulla scena internazionale. Rinkevics, con la sua presenza e il suo background come ministro degli Esteri, è ben posizionato per guidare la Lettonia in queste questioni di grande importanza.

La sua elezione può quindi essere interpretata come un chiaro messaggio di sfida all’omotransfobia di Putin. Il coraggio di Rinkevics di vivere apertamente la sua omosessualità, in un contesto politico spesso ostile, ha un potenziale simbolico significativo. Può ispirare altri a resistere all’omofobia e alla discriminazione, sia in Lettonia che in tutto il mondo.

I DIRITTI LGBT IN LETTONIA

Nonostante la nomina di Rinkevics rappresenti un grande passo in avanti, i diritti LGBTQIA+ in Lettonia rimangono limitati. L’omosessualità è stata decriminalizzata nel 1992, poco dopo l’indipendenza della Lettonia dall’Unione Sovietica, ma la legge lettone non riconosce il matrimonio egualitario né alcuna forma di partenariato per le coppie dello stesso sesso. Nel 2006, la Lettonia ha addirittura modificato la sua Costituzione per vietare esplicitamente il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Sebbene le persone LGBTQIA+ possano legalmente adottare bambini se single e abbiano più di 25 anni, le coppie dello stesso sesso non possono adottare lo stesso bambino. Tuttavia, nel 2006 il parlamento lettone ha approvato un emendamento al codice del lavoro per vietare la discriminazione sul posto di lavoro sulla base dell’orientamento sessuale.

La strada verso l’uguaglianza per la comunità LGBTQIA+ in Lettonia è ancora lunga, ma l’elezione di Rinkevics è un segno positivo e incoraggiante di cambiamento. La sua leadership potrebbe portare alla realizzazione di una Lettonia più moderna e inclusiva, come da lui promesso nel suo discorso di insediamento.

edgars rinkevics è il primo capo di stato gay della Lettonia

Share121Tweet76

Related Posts

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità
Attualità

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità

29 Settembre 2023

Il 7 ottobre 2023, i Chiostri della Società Umanitaria di Milano diventeranno teatro di “Freebility”, un evento unico che fonde moda, inclusione e sostenibilità. Scopri ospiti, workshop e iniziative benefiche.

storia del festival mix milano
Attualità

Ritorna a Milano il Mix Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+: dove e quando

21 Settembre 2023

Scopri il MiX Festival 2023 a Milano, dal 28 settembre al 1 ottobre. Un viaggio nel cinema e nella cultura LGBTQ+ al Piccolo Teatro Strehler

diritti lgbtq+ in libano, peggioramento della situazione
Attualità

Crisi in Libano: la comunità LGBTQ+ diventa capro espiatorio in un Paese in affanno

20 Settembre 2023

La comunità LGBTQIA+ del Libano è sotto crescente pressione in mezzo a crisi economiche e politiche. L'articolo esamina come l'ostilità venga usata come distrazione dai veri problemi del Paese

the lost boys, 7 film lgbt
Attualità

7 film LGBTQIA+ al BFI London Film Festival che meritano di essere scoperti

14 Settembre 2023

Dal dramma all'erotismo, una selezione imperdibile per gli appassionati. Scopri 7 film LGBTQ+ sottostimati in concorso al BFI London Film Festival

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.530)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano