• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Leonardo da Vinci e i dettagli queer nelle sue opere

Giorgio Romano Arcuri by Giorgio Romano Arcuri
16 Marzo 2023
Reading Time: 7 mins read

La vita privata di Leonardo da Vinci, celebre artista e scienziato italiano del Rinascimento, è stata oggetto di grande curiosità e discussione per molti anni. In particolare, alcune scoperte e interpretazioni da parte di studiosi hanno suscitato speculazioni sulla sua possibile omosessualità.  

Partiamo subito col sottolineare che nel Rinascimento l’omosessualità non era considerata in modo univoco come un orientamento sessuale, ma piuttosto come una pratica sessuale. Anche le terminologie erano totalmente differenti. A quei tempi, la cosiddetta “sodomia” (termine di origine religiosa che indica rapporti sessuali “non finalizzati alla procreazione”), veniva punita con la pena di morte. Risulta evidente, quindi, che la poca chiarezza che abbiamo oggi in merito all’omosessualità di Leonardo da Vinci sia dovuta alla probabile decisione dell’artista di vivere in segretezza la sua attrazione romantica e sessuale verso le persone dello stesso sesso. 

Tuttavia, ci sono diverse prove storiche che suggeriscono una possibile omosessualità di Leonardo Da Vinci e in questo articolo cercheremo di scandagliarle per cercare di rispondere alla domanda: “Era davvero Leonardo Da Vinci gay?”

Leonardo Da Vinci gay: i documenti espliciti

Nel 1476 Leonardo Da Vinci fu accusato di sodomia insieme ad altri tre uomini, dopo una denuncia anonima. Nonostante il processo si concluse con l’assoluzione di Leonardo e degli altri imputati (in quanto anonima e, quindi, non accettabile), questa accusa è stata spesso citata come prova dell’omosessualità di Leonardo.

Un altro documento piuttosto chiaro a riguardo dell’attrazione romantica di Leonardo da Vinci nei confronti degli uomini riguarda un suo scritto. In una riflessione platonica sull’amore, Leonardo Da Vinci utilizza un doppio genere maschile scrivendo di “amante giunto all’amato”:

“Movesi l’amante per la cosa amata come il suggietto con la forma, come il senso col sensibile, e con seco s’uniscie e fassi una cosa medesima (…). Quando l’amante è giunto all’amato, lì si riposa“. (Fonte: biografie di Giovanni dall’Orto). 

Leonardo Da Vinci gay? Le opere e i disegni controversi 

Altre prove sull’omosessualità di Leonardo Da Vinci ci arrivano da alcuni suoi schizzi, ma anche e direttamente da alcune delle sue opere più famose. 

I disegni e gli schizzi

leonardo da vinci gay, schizzi e disegni

Partiamo dai disegni. Alcuni suoi schizzi dimostrano in modo evidente che i ritratti di giovani androgini di Leonardo non erano “asessuati” come hanno sostenuto per tanto tempo gli storici dell’arte. Di recente è stato scoperto un disegno che mostra un angelo annunciante modificato da Leonardo con l’aggiunta di un’evidente erezione. Non è chiaro se questa modifica sia stata fatta dagli allievi di Leonardo (che comunque ci danno un’idea del clima nella sua bottega) o dal maestro stesso.

Contrariamente a quanto affermano gli storici, Leonardo non era un individuo pudico e privo di sessualità come si è creduto per molto tempo. Poiché non aveva relazioni eterosessuali evidenti, gli storici hanno negato l’esistenza stessa della sua sessualità. Tuttavia, Leonardo ha scritto storie “piccanti” nei suoi appunti, ha disegnato almeno tre volte scene di sesso eterosessuale (una volta in uno studio anatomico) e ha creato figure che oggi potremmo definire “pornografiche“.

Tra queste figure, secondo quanto testimonia il pittore e scrittore Giampaolo Lomazzo, c’erano ritratti di ragazzi con vistose erezioni, disegni che furono, tuttavia, distrutti.

Un altro disegno, contenuto nel “Codice Atlantico”, è giunto a noi oggi: questo confermerebbe la relazione sessuale tra Leonardo Da Vinci e il suo discepolo Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaj: nel disegno compaiono due membri virili in erezione, dotati di gambe e coda, che marciano verso un orifizio anale sopra il quale c’è scritta la parola: “Salaj”.

Passiamo, invece, ora alle opere d’arte.  

Monna Lisa, La Gioconda

monna lisa, leonardo da vinci gay

Il celebre dipinto La Gioconda (noto anche come Monna Lisa) è stato interpretato da alcuni studiosi come un ritratto dell’amante di Leonardo, il Salaj.

Silvano Vinceti, uno dei massimi esperti mondiali di storia dell’arte, ha recentemente svolto una dettagliata analisi a raggi infrarossi della celebre opera di Leonardo da Vinci al fine di fornire al mondo dell’arte una visione più approfondita di uno dei dipinti più famosi di tutti i tempi. Secondo Vinceti, l’opera è stata realizzata prendendo ispirazione da due modelli: Lisa Gherardini, moglie di un ricco mercante fiorentino, e Gian Giacomo Caprotti, allievo e amante di Leonardo.

Secondo Vinceti, la Gioconda sarebbe un’opera androgina, che rappresenta sia l’uomo che la donna. Questa teoria trova fondamento in alcune somiglianze riscontrate tra l’apprendista di Leonardo e la figura della Gioconda, tra cui il naso, la fronte e il sorriso dell’opera. Il celebre storico d’arte ha reso nota questa sua interpretazione in un’intervista al quotidiano britannico “The Telegraph”.

Il dipinto di San Giovanni Battista

leonardo da vinci gay, san giovanni battista

Anche il celebre dipinto San Giovanni Battista è stato oggetto di interpretazioni sulla sessualità di Leonardo Da Vinci.

Il soggetto dell’opera è sensuale, dai gesti ambigui e dal sorriso seducente, tentatore.

Secondo quanto ipotizzato, il volto ritratto nell’opera sarebbe sempre quello di Gian Giacomo Caprotti, soprannominato il “diavolo” da Leonardo. 

Il viso del giovane allievo compare in numerose altre opere pittoriche e disegni dell’artista, tra cui l’”Angelo incarnato”, una versione erotica dell’Angelo perduto, di cui esiste solo una copia anonima conservata al Louvre. 

Leonardo Da Vinci gay: una serie televisiva affronta apertamente la questione

Le prove che abbiamo precedentemente descritto sono soggette a interpretazioni diverse e spesso contrastanti, e non c’è prova certa che confermi l’omosessualità di Leonardo. Inoltre, anche se fosse vero che Leonardo avesse avuto relazioni sessuali con uomini, questo non lo renderebbe automaticamente “omosessuale” nel senso moderno del termine, dal momento che nel Rinascimento la pratica della sodomia era diffusa tra uomini eterosessuali e non era necessariamente legata a un orientamento sessuale.

In ogni caso, la questione dell’omosessualità di Leonardo da Vinci continua a destare grande interesse e curiosità, alimentando dibattiti e ricerche tra gli studiosi di tutto il mondo.

Una serie televisiva ha deciso di rappresentare apertamente l’omosessualità di Leonardo Da Vinci. Ci stiamo riferendo a “Leonardo”, kolossal di 8 episodi, prodotto da Lux Vide con Rai Fiction ed altre grandi produzioni, che vede la partecipazione di attori d’eccezione come Aidan Turner, Matilda De Angelis, Giancarlo Giannini, Freddie Highmore. 

 La serie televisiva, creata da Frank Spotnitz e Steve Thompson, propone una nuova interpretazione della vita di Leonardo da Vinci, mostrando il lato umano dell’artista e mettendo in luce la sua creatività, la sua passione per la conoscenza e la sua sessualità. Ma esplora, in particolare, la relazione tra Leonardo e il suo allievo e assistente, Salai, il modello e collaboratore di Leonardo per molti anni, che, come abbiamo precedentemente descritto, è stato ritenuto uno dei possibili amanti dell’artista.

Frank Spotnitz nella conferenza stampa di lancio della serie televisiva ha detto: “Abbiamo attinto da tantissime fonti, ci siamo convinti, proprio partendo dalle varie fonti, che fosse reale l’omosessualità di Leonardo. L’obbligo di verità nel ritrarre l’artista e l’uomo comprendeva anche questo aspetto della sua vita. La storia d’amore con Caterina diventa così in questo modo ancor più commovente, perché non si fondava sul sesso, sull’attrazione fisica, aprendo questa dimensione affettiva così profonda. Molto più di quanto possa essere una relazione estemporanea. Ecco perché era importante parlarne“.

Indipendentemente dalle speculazioni sulla sua vita privata, Leonardo rimane un gigante della cultura italiana e mondiale, la cui straordinaria eredità artistica e scientifica continua a ispirare e affascinare milioni di persone in tutto il mondo. 

Il tour alla scoperta di Leonardo da Vinci gay

Come tour operator, noi di Quiiky organizziamo annualmente dei tour gay friendly alla scoperta delle opere di Leonardo Da Vinci presenti nella città di Milano, soffermandoci in particolari sui dettagli queer. Visitiamo, ad esempio, la Galleria Ambrosiana per vedere il Codice Atlantico e il ritratto di Salaì. Il Castello Sforzesco è la tappa successiva, seguita dalla Vigna di Leonardo, che è una delle più antiche d’Europa per la “Malvasia di Candia Aromatica”.

Ti invitiamo a contattarci direttamente per qualsiasi informazione relativa ai nostri viaggi di gruppo oppure visita il sito Quiiky.com

Share122Tweet77

Related Posts

drag & friends, festival drag italiano a Bologna, 25 e 26 marzo
Arte & Cultura

Drag & Friends: 25 e 26 marzo a Bologna il primo festival italiano dedicato al mondo delle drag queen

20 Marzo 2023

Il 25 e il 26 marzo si terrà una due giorni di festival drag queen a Bologna. Ecco luogo, programma e altre info per partecipare all'evento LGBTQIA+

le nuove copertine per DCPride 2023
Arte & Cultura

DC Pride: annunciate le copertine dei nuovi fumetti in uscita per il Pride Month

17 Marzo 2023

Ecco le novità che DC Comics ha annunciato per il suo DC Pride 2023: nuove copertine, fumetti e altre sorprese per la comunità LGBTQIA+

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo
Arte & Cultura

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo

11 Marzo 2023

Da Firenze a New York, da Londra a Copenaghen, ma anche a Milano, nei quartieri della movida queer, come Porta Venezia e NoLo: le opere di street art gay sono sparse in tutto il mondo, grazie ad una comunità...

tempio del dio coniglio a taipei in Taiwan dedicato alla comunità gay e LGBTQ
Arte & Cultura

A Taiwan c’è un tempio taoista dove la comunità queer cerca conforto

9 Marzo 2023

Il tempio di Tu'er Schen, il Dio Coniglio, è l'unico luogo di riferimento per la comunità LGBTQ del Paese dove cercare conforto. Leggi ora

Please login to join discussion

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano