• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La storia LGBT e se qualcuno la facesse svanire?

Redazione by Redazione
18 Gennaio 2019
Reading Time: 3 mins read

E se qualcuno, d’un tratto, facesse svanire il colore rosa dall’umanità?

Da settimane sento raccontare del film Bohemian Rapsody. Solo commenti positivi. Decido allora, insieme al mio compagno, di andarlo a vedere al cinema. D’altronde come potevo mancare. Sono cresciuto ascoltando fin da bambino i Queen in macchina con mio padre e conosco a mena dito ogni canzone. 

Entrati in sala, mi accorgo di come il pubblico sia così variegato. Generazioni tra le più diverse tra loro sedute una di fianco all’altra.

Mi rendo d’un tratto conto che il film che sto per vedere non solo celebra le doti artistiche di un personaggio che ha segnato la storia della musica, ma anche di colui che è stato capace, ed oggi se ne ha la conferma, di aggregare trasversalmente così tante generazioni, tutte diverse tra loro per età e credo, oltre qualunque pregiudizio.

Freddy Marcury. Un artista, ma anche un omosessuale. Eppure, è amato da molti, così tanti che è indubbio che tra questi ci sia anche chi non abbia preso bene in passato la sua omosessualità. Ma alle star, soprattutto certe star, forse oggi è “consentito tutto”.

Ed è in questo momento che mi sono posto una domanda.

Tanta gente ancora oggi è piena di pregiudizi, intolleranza, odio nei confronti degli omossessuali, ma cosa accadrebbe se d’improvviso questi non fossero mai esistiti?

Le più importanti invenzioni che oggi diamo per scontate, le opere d’arte, i libri ed i racconti non esisterebbero più.

Eh già perché molte, ma molte di queste cose ci sono state donate dalle menti più geniali dell’umanità, molte delle quali omosessuali (uomo o donna).

Ed ecco allora che dalle scrivanie di tutti gli uffici scomparirebbero i computer, perché non sarebbe esistito un Alan Turing per inventarlo, non avremmo conosciuto le grandezze dell’Impero Romano perché non avremmo avuto condottieri come Giulio Cesare o imperatori Nerone ed Adriano.

La Sirenetta, Il Libro della Giungla o i romanzi di Virginia Woolf non sarebbero mai stati scritti.


 

 

 

 

 

 

 

 

E ancora le invenzioni ed i capolavori di Leonardo Da Vinci, La Cappella Sistina di Michelangelo, le opere del Caravaggio, le poesie di Leopardi non sarebbero esistite.
Ogni anno, decennio, secolo e millennio non sarebbero come li conosciamo oggi perché in questo mondo non esisterebbe l’estro, l’ingegno e la creatività di chi ha la mente talmente aperta e libera da infrastrutture e pregiudizi che è capace di amare un altra persona in quanto “persona” indipendentemente dal genere, rischiando quello che questo comporta, molto spesso arrivando ad annullare se stessi, a vivere una doppia vita, ad essere discriminato o addirittura ucciso solo per la colpa di esser stato semplicemente se stesso.

di Alessio Virgili 

Share121Tweet76

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (928)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano