• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La pittura ha ancora qualcosa da dire: Taner Ceylan

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
9 Febbraio 2017
Reading Time: 2 mins read

Taner Ceylan oltre il realismo fotografico

 

La prima cosa che salta all’occhio osservando un dipinto di Taner Ceylan è la sua estetica. Vistosa, a dire il vero. Si tratta però di una trasfigurazione, più che di una celebrazione, di uno stile patinato che fu alla moda, in un’accezione molto pop in cui evidentemente sono già state digerite diverse ramificazioni camp e del kitsch per esteso. Chiaramente, si tratta di un’estetica che non vuole confini, che attinge dall’arte classica, dai dipinti di Antonello o di Ingres, come dal porno.

Lo sguardo del pittore cattura tutto ciò che è iconicità, ciò che è simbolo, emblema di una cultura che ha eletto a suo alfabeto. Nei suoi dipinti c’è sempre un soggetto evidente, una posa fotografica pensata dallo stesso artista, o lo scatto di qualcun altro, o ancora documenti artistici di varia natura. Sorprendente è la tecnica, un realismo fotografico post-analogico, un fare pittura di spirito certosino in una rappresentazione spesso di formato monumentale, dove ciò che vi è dipinto ha dimensioni molto più grandi rispetto al reale emulato.

Nonostante ciò è evidente che non si intende rappresentare o ingannare la realtà, in quanto nella sua pittura l’effetto trompe-l’oeil si mette al servizio di contenuti che sono riflessioni, ma anche dell’ironia al limite con il sarcasmo, presentando un soggetto “esplicito” che non può non essere il pretesto per un’indagine della società contemporanea e della storia, soprattutto quella del suo paese, come nella serie “The Lost Paintings Series” chiusa nel 2013.

Nel frattempo, oltre alla società e i suoi indolenti costumi, ci accorgiamo di un’indagine parallela, quella dell’individuo e della sua vanità, l’uomo, il corpo che diventa il manifesto della nostre azioni e dei nostri sentimenti.

Il corpo posa, appare, sente, gode e soffre, vive e si sporca di sangue, così è la vita!

Taner Ceylan, 1881, 2010, olio su tela, 140 x 180 cm

Taner Ceylan (1967) si forma, vive e lavora a Istanbul. Ha esposto nella sua città, come a New York. Del 2016 è la serie “I Love You”, presentata alla S|2 Gallery di Sotheby’s a Londra.

www.tanerceylan.com

Taner Ceylan, 1923, 2011, olio su tela, 170 x 180 cm
Taner Ceylan, Birth of Hope, 2013, olio su tela, 214 x 139,1 cm
Taner Ceylan, Spiritual, 2008, olio su tela, 140 x 200 cm – Inspiration : www.davidniddrie.com Private Collection
Taner Ceylan, Ingres, 2015, olio su tela, 90 X 121cm
Taner Ceylan, The Man Of Sorrows, 2016, olio su tela, 100 x 140 cm
Taner Ceylan, Resignation, 2016, olio su tela, 140 x 200 cm

 

Share124Tweet77

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano