• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

“La nostra mission? Spingere per una legge contro la omotransfobia”. Ecco il progetto Hate Crimes No more

Carlo Lanna by Carlo Lanna
29 Novembre 2019
Reading Time: 2 mins read

Fino alla fine di dicembre c’è la possibilità di rispondere al questionario “Hate Crimes no more”, realizzato dal Centro Risorse LGBTI, con l’intenzione di censire il fenomeno dell’omofobia, lesbofobia, bifobia e trasnsfobia in Italia. Un progetto di tutto rispetto, attuale e di grande importanza. Per l’occasione abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Valeria Roberti (Centro Risorse LGBTI) che ha illustrato, tra le tante cose, la mission del questionario. “Con i dati raccolti vogliamo spingere per una legge contro l’omotrasfobia”.

 

Raccontaci un po’ il progetto. Perché l’idea di “Hate Crimes no more”

Il Centro Risorse LGBTI lavora da tempo contro i crimini d’odio. Per noi è un tema molto importante a cui da sempre abbiamo dedicato grande attenzione proprio perché, in quanto associazione, è importante analizzare tutte le sfumature della comunità.  Come Centro Risorse questo non è il primo progetto che portiamo avanti. Molti sono stati a base regionali, ma quest’anno abbiamo voluto fare il salto. L’idea è recensire e raccogliere i dati sulle violenze subite in modo da poter ovviare al problema. Il passaggio, ovviamente, non è immediato. Avere però un dato preciso e un’idea di quanti e quali discriminazioni la gente ha subito, è già un punto di partenza.

E il questionario in che modo è strutturato?

Ci sono una serie di possibili risposte a cui l’utente può rispondere. Anche una voce chiamata “Altro”, dove si può aggiungere qualsiasi cosa. E le domande spaziano su diversi argomenti: dalla scuola al posto del lavoro. Abbiamo fatto in modo di scendere nel dettaglio per avere un dato quanto più preciso possibile.

Cosa vi ha spinto in quanto associazione LGBTI a censire il fenomeno dell’omofobia?

È nella nostra mission lavorare sui dati e sui fenomeni che colpiscono la comunità. Certi avvenimenti, a volte, non si riescono a quantificare e proprio per questo abbiamo deciso di spingerci in questo territorio inesplorato.  E a fronte di una situazione nazionale in bilico, come associazione, era giusto agire e tentare di fare la differenza.

Come sta procedendo la raccolta dei dati?

Non c’è nessuna reticenza. Anzi stiamo ricevendo un feedback molto positivo. L’ultima estrazione dati (21 novembre) è di circa 500 risposte e siamo molto contenti di questo risultato. Puntiamo a raggiungere le 1000 risposte, così da permettere di spiegare al meglio la gravità del fenomeno in analisi. Al momento non conosciamo la natura di tutti i dati che stiamo raccogliendo. Sicuramente da precedenti ricerche abbiamo rilevato situazioni sia gravi che leggere. Il censimento è fondamentale proprio perché le persone vengono discriminate in modo diverso e ci sono diversi fattori da analizzare. Ciò che manca, in sostanza, è la consapevolezza dell’atto discriminatorio.

Una volta che avrete raccolto tutte le risposte: cosa succederà?

L’idea è di diffondere i risultati in maniera capillare. Attraverso i comunicati stampa cercheremo di mettere al corrente i giornali, le istituzioni e anche e soprattutto altre associazioni LGBTI, sperando che possano supportare la nostra causa e la nostra mission. Il fine ultimo è un sogno, ma almeno ci proviamo. Magari proprio questo censimento potrebbe spingere per l’approvazione di una legge contro la omotransfobia.

Oltre Hate Crimes No more, come associazione, ci sono altri progetti all’orizzonte?

A noi piace immaginarci in nuovi ambiti. Ha senso lavorare su cose diverse per lambire nuovi territori. Se riusciamo a trovare i fondi, sarebbe grandioso analizzare il fenomeno della violenza all’interno delle coppie di genere.

https://youtu.be/07QmQxHxMGQ

Share121Tweet76

Related Posts

Eventi gay: a Roma torna Flag, il festival della letteratura e del cinema arcobaleno
Lifestyle

Il 14 e il 15 ottobre a Bologna il festival queer di arte e cultura Ballroom

3 Ottobre 2023

Il 14 e il 15 ottobre 2023 arriva la prima edizione di Bologna Furiosa, il festival di arte e cultura Ballroom che a Bologna porta nello spazio di riflessione il potere dei corpi e del femminile, il rapporto tra...

7 graphic novel lgbtq imperdibili, fumetti lgbt 2023
Lifestyle

7 graphic novel LGBTQ+ da aggiungere alla tua collezione di libri queer

30 Agosto 2023

Alla ricerca di nuovi tesori da aggiungere alla tua collezione queer? Scopri queste 7 graphic novel LGBTQ+, tra cui "Matteo e Enrico" e "Trottole"

pride run italia 2023 a Padova il 2 settembre
Lifestyle

La prima Pride Run italiana sbarca a Padova il 2 settembre: tutto quello che c’è da sapere

29 Agosto 2023

Itinerario Pride Run In una giornata che promette di essere radiante sia in senso meteorologico che culturale, Padova aprirà i suoi storici viali alla prima Pride Run d'Italia il 2 settembre. La corsa partirà alle 17.00 da Piazza Garibaldi...

i 10 migliori gay circuit party al mondo
Lifestyle

Una panoramica dei 10 migliori circuit party internazionali

23 Agosto 2023

Scopri i più celebri circuit party gay, da La Demence a Revolver XXL. Un viaggio attraverso eventi che definiscono la movida queer internazionale

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.530)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano