• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

la maternità è altrove

Redazione by Redazione
5 Febbraio 2016
Reading Time: 3 mins read

Teatro Eliseo Roma
Mercoledì 10 febbraio  ore 20.00
Ingresso libero

La maternità è altrove
Sei personaggi in cerca di risposte

Mise en éspace
Gabriella Pession, Stefania Rocca, Serena Rossi, Paola Turci e Pamela Villoresi

ROMA - PRESENTAZIONE FICTION LO SMEMORATO DI COLLEGNO - GABRIELLA PESSION
serena-rossi-slNoteVerticali.it_Paola-Turci

pamela_villoresi

stefania-rocca-9

Drammaturgia di Emilia Costantini
Tratta da interviste di Margherita De Bac e Monica Sargentini

Segue dibattito
Gilberto Corbellini, filosofo ed epistemologo
Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore di Fahrenheit Radio3 Rai
Assuntina Moresi, consigliera del Ministro della Salute, Comitato Nazionale per la Bioetica e giornalista
Pamela Villoresi

Un evento promosso dal blog 27Ora

Per la prima volta il teatro si apre al dibattito su di una materia di fondamentale importanza civile e sociale. Per la prima volta il prestigioso palcoscenico del Teatro Eliseo diventa luogo deputato per un sereno confronto sul complesso e delicato problema della fecondazione eterologa e maternità surrogata, ovvero il cosiddetto utero in affitto. Un problema dilagato nella cronaca quotidiana a livello non solo nazionale, bensì mondiale.

Un evento promosso dal blog del Corriere della Sera 27esima ora che prevede la mise en éspace di un testo, La maternità è altrove – Sei personaggi in cerca di risposte, interpretato da Gabriella Pession, Stefania Rocca, Serena Rossi, Paola Turci e Pamela Villoresi. La drammaturgia è stata realizzata da Emilia Costantini, giornalista critico teatrale del Corriere della Sera e scrittrice, sulla base di vere affermazioni tratte da interviste e servizi firmati da Margherita De Bac e Monica Sargentini, pubblicati sul Corriere negli ultimi mesi.

I personaggi del testo, infatti, sono i seguenti: la madre surrogata, la madre intenzionale (o ricevente), la donatrice, la figlia dell’eterologa, cui si aggiungono un marito divorziato e un finto spettatore. Le loro battute sono tutte assolutamente vere, tratte dalla realtà, nulla di inventato, dunque, ma solo drammatizzato. Si tratta quindi di un’assoluta novità: lo spazio scenico si tramuta in spazio di discussione reale, a disposizione di vere ed impellenti istanze sociali.

Alla mise en éspace segue il dibattito, aperto al pubblico in sala, cui partecipano tra gli altri, Gilberto Corbellini, filosofo ed epistemologo, Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore del programma Fahrenheit di Radio Rai 3, Assuntina Moresi, consigliera del Ministro della Salute, Comitato Nazionale per la Bioetica e giornalista e la stessa Pamela Villoresi che racconterà la sua personale esperienza di <nonna surrogata>.

Lontano dalle solite risse televisive, che da mesi affollano il talk show, lontano dalle piazze scomposte e dissennate, il teatro si riposiziona dunque al centro della polis nell’accezione più alta del termine. Il tema trattato, infatti, merita rispetto e non le baruffe più o meno mediatiche cui siamo abituati. Non si tratta infatti di un semplice argomento di stretta attualità. Il ricorso alla fecondazione eterologa e/o alla maternità surrogata è piuttosto una modalità per generare figli con cui ci si dovrà confrontare nel presente e nel futuro, quindi si imporrà sempre più all’attenzione internazionale. Per molte coppie eterosessuali accedere a queste pratiche sanitarie rappresenta l’ultima spiaggia: vi arrivano dopo aver tentato vari cicli di fecondazione assistita, dopo aborti spontanei ripetuti o interventi non riusciti. Per le coppie omosessuali è invece l’unica e sola opportunità per accedere alla genitorialità, se si esclude l’adozione che, in Italia, è a loro preclusa.
Insomma, una questione assolutamente trasversale, che abbraccia ambiti sociali, culturali, persino confessionali molto diversi e che riguarda ormai centinaia di coppie ogni anno. Una querelle che non troverà, in breve tempo, una facile soluzione e su cui vale la pena di riflettere. E il teatro, ancora una volta, si propone proprio come luogo qualificato di riflessione.

Share122Tweet77

Related Posts

5 storie ispiratrici di coming out 
Lifestyle

5 storie ispiratrici di coming out 

29 Luglio 2022

Al mondo d’oggi è ancora difficile per molti fare coming out ed essere se stessi per la paura di non essere accettati, di una famiglia o di un mondo di lavoro ostile. Ognuno di noi ha una storia più o meno...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Lifestyle

Eventi gay: nasce il Gaiaitaliapuntocom FilmFest

26 Luglio 2022

Online dal 17 settembre al 1° ottobre 2022, la prima edizione del festival di cinema online Gaiaitaliapuntocom FilmFest. Nato dalla sinergia e dall’amicizia dei registi Andrea Natale, Giuseppe Sciarra e Ennio Trinelli, il film festival è aperto a cortometraggi che...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Lifestyle

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

19 Luglio 2022

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza...

Genderfluid: cosa significa?
Lifestyle

Genderfluid: cosa significa?

12 Luglio 2022

Oggigiorno si sente spesso la parola genderfluid ma sono ancora in molti a non conoscerne il significato. Effettivamente genderfluid è un termine abbastanza recente ma ciò non significa che il suo concetto non fosse sempre esistito. Innanzitutto, è importante...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano