Tra mare, architettura ed eventi vi raccontiamo la luna rossa e dove vedere l’eclissi del 27 luglio in quattro mete italiane made in sud. Una notte che incanterà tutti, grandi e piccini; e poi eventi artistici, conferenze e addirittura aperitivi a lei dedicati, per la notte più magica che ci sia.
Siamo nel Sud Italia: noi di Quiiky vi portiamo a conoscere la luna rossa attraverso terre incredibili e in quattro mete gay-friendly stupende, in cui potrete ammirare tesori e sogni preziosi. A voi non vi resta che prenotare ora il vostro prossimo weekend e chiudere la valigia: la luna rossa vi aspetta a sud dell’Italia!
Un mondo incantato in Sardegna
C’è anche Cagliari e la sua insenatura fiabesca tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, tra i luoghi dove poter avvistare la luna rossa domani sera. Tuerredda sarà la vostra meta notturna ideale per lunghe e romantiche passeggiate sotto il chiarore di una luce paradisiaca. Qualche altra idea? Provate a raggiungere a nuoto, l’omonimo isolotto e scoprite il suo interno ricoperto di fiori profumati e fateci un pensierino a mezzanotte! Per chi invece, vuole rimanere in città, suggeriamo l’evento EclisSilius 2018 organizzato dalla sede INAF di Cagliari, in località Is Alineddus, a Silius.
La luna rossa merita di essere esplorata!
La Sicilia è un luogo pieno di magia, e lo sarà ancora di più con la luna rossa. Scegliete la città di Catania e il bellissimo Castello Ursino, la stupenda via Etnea oppure il Parco Gioeni: la città gay-friendly tra le più amate della stagione è tutto questo e molto altro. Non perdetevi in piazza Europa la possibilità di osservare l’eclissi con i telescopi messi a disposizione dal gruppo astrofili, fra gli altri eventi segnaliamo quello in Villa Comunale Penna, ma anche la bellissima Acireale e Scicli. Vedrete che la città dell’elefantino, vi porterà fortuna!
Qui perderete la cognizione del tempo
Potete cominciare dal centro storico, proprio da via Benedetto Croce o meglio conosciuta come Spaccanapoli, e fotografare, a partire dalle 18:00, l’eclissi di luna rossa attraverso gli innumerevoli vicoli che circondano la città di Napoli da sempre. E poi? Dalle ore 20 all’Osservatorio di Capodimonte, eclissi con aperitivo e conferenze di Roberta Colalillo, mentre alle ore 19 l’Unione astrofili attende il pubblico al castello di Sant’Elmo. Infine, l’Osservatorio astronomico Salvatore di Giacomo e il comune di Agerola organizzano La Notte della Luna rossa, una serata aperta a tutti. Non vi resta che l’imbarazzo della scelta!
Avete voglia di un road trip pugliese?
Sinuosa, pittoresca ed elegante, qui in Puglia la luna rossa sarà tutto questo. Alle Grotte di Castellana vi aspetta l’evento Osservatorio Astronomico Sirio, sulla terrazza del Museo speleologico Franco Anelli. Mentre a Foggia, nel parco San Felice, conferenze, workshop e osservazioni al telescopio organizzate dal Gruppo astrofili dauni. Da non perdere la città di Lecce, meta gay-friendly ideale, romantica e affascinante. Qui saranno in molte le postazioni degli appassionati in città, come in provincia. Occorre forse dire altro?