• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La fotografia di Mustafa Sabbagh, l’immagine oltre la pelle

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
9 Febbraio 2017
Reading Time: 3 mins read

L’essenza del corpo nella fotografia di Mustafa Sabbagh

La sensualità è nella mente di chi guarda o nel soggetto che viene guardato? Mustafa Sabbagh mette davanti a sé e al suo obbiettivo un corpo umano, nessuna entità astratta, niente altro che un individuo. Noi lo vediamo nella sua bellezza e nella sua carnalità, in un’estetica che ha digerito l’universo delle immagini intellettuali e sublimi così come gli scarti trucidi dei mattatoi.

Siamo messi davanti a un voyeurismo dichiarato, a una poetica che non permette astensione, tantomeno fraintendimenti circa la nostra propensione a provare o meno empatia con un’immagine. Lo sguardo del fotografo, che registra un momento della realtà – forzatamente non uno qualsiasi – ci invita a penetrare, a toccare, a godere di una trasfigurazione di codici che non è proprio surrealtà, e che parla a noi (forse già di noi) attraverso linguaggi ed emozioni che spesso non lasciamo emergere in superficie, ma che ben riconosciamo. È indubbio, non c’è altra scelta che sentire la dolce e maleodorante natura dell’intimità, e se ci pensiamo bene non è poco.

L’artista procede con il suo lavoro: interpella il corpo umano, la sua carne, le sue forme, e lo obbliga all’atto performativo del posare, come se fosse marmo vivo, già risultato di una trasformazione. Eccolo lì, l’uomo, il corpo nudo, spogliato della sua contingenza, è nella sua posa solenne, antinaturale ma vera, e ci suggerisce il punto migliore per permetterci di osservarlo. Sembra un idolo, che lo sappia o meno. Ogni soggetto è calato in una dimensione altra, in una ricerca senza soluzione dell’essenza dell’individuo, della sua natura più profonda, nonostante la maschera e l’artificio che l’artista ha voluto far indossare al modello. Malgrado il trucco, il costume, il tableau vivant, oltre gli attributi e i segni, l’artista scuoia sé, la sua coscienza, e arriva a una rappresentazione che vuol fa saltare gli strati epidermici, la pelle, le vene, per arrivare all’anima.

Che ce ne facciamo della verità delle cose se questa non è passata attraverso lo sguardo di una coscienza? La verità sta dunque nella stessa interpretazione della sua essenza, ma la cosa sorprendente è che la verità altro non è che la ricerca di essa, è dunque un’indagine, una domanda, un tendere verso, mai una risposta.

004_mustafa-sabbagh_onore-al-neroMustafa Sabbagh, Onore al nero/untitled, 2014, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh

Mustafa Sabbagh (1961), italo-giordano, è stato assistente di Richard Avedon e ha insegnato al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra. Dopo anni passati come fotografo di moda, ha cominciato a esporre stabilmente le sue fotografie in gallerie e musei internazionali a partire dal 2010, aprendosi anche alla video-arte e al teatro.

www.mustafasabbagh.com

003_mustafa-sabbagh_onore-al-neroMustafa Sabbagh, Onore al nero/untitled, 2014, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh

007_mustafa-sabbagh_artlemmaMustafa Sabbagh, ArtLemma, 2014, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh/Traffic Gallery (Bergamo)

002_mustafa-sabbagh_onore-al-neroMustafa Sabbagh, Onore al nero/untitled, 2014, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh

005_mustafa-sabbagh_onore-al-neroMustafa Sabbagh, Onore al nero/untitled, 2014, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh

009_mustafa-sabbagh_memorie-liquideMustafa Sabbagh, Memorie liquide/untitled, 2012, stampa fotografica fine art su dibond, ed. di 5 + 1 PA, courtesy: Mustafa Sabbagh/Fondazione Ferrara Arte (Ferrara)

006_mustafa-sabbagh_chat-roomMustafa Sabbagh, Chat room, 2015, 2 HD video, color, loop – veduta dell’installazione, courtesy: Mustafa Sabbagh 

Share124Tweet78

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano