• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

La fotografia di Helmut Newton a Torino

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
15 Febbraio 2020
Reading Time: 1 min read

La GAM di Torino espone le foto di Newton

Da quando nella seconda metà degli anni ’70 del Novecento Helmut Newton (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) ha cominciato a pubblicare i suoi scatti in riviste di moda e in diversi libri, il suo linguaggio personalissimo e raffinato non ha mai smesso di fare tendenza e di ispirare moda, comunicazione e il mondo dell’immagine in generale.

Helmut Newton
Rushmore, Italian Vogue 1982
©Helmut Newton Estate

La mostra di Torino presenta una selezione di circa settanta opere che ripercorrono tutta la sua carriera e i suoi più grandi successi in un percorso che, diviso in quattro sezioni, presenterà opere degli esordi come opere realizzate qualche anno prima di morire, come ad esempio un commovente e intenso ritratto di Leni Riefenstahl del 2000.

Helmut Newton
Thierry Mugler, Monaco 1998
©Helmut Newton Estate

Uno dei protagonisti dell’universo di Newton è la sensualità del corpo, soprattutto quello della donna. Il fotografo riesce, grazie a un erotismo mai volgare e allo sdoganamento ironico di certi feticci, ad esaltarne puramente la vitalità e la bellezza. Siamo ben lontani, insomma, dal vedere l’essere femminile semplicemente come oggetto di voyerismo maschile.

Helmut Newton
Claudia Schiffer, Vanity Fair
Menton 1992
©Helmut Newton Estate

La sostanza psicologica degli individui protagonisti delle sue opere è invece ben indagata nei suoi numerosi ritratti. In mostra saranno presenti, ad esempio, quelli di Andy Warhol (1974), Gianni Agnelli (1997), Paloma Picasso (1983), Catherine Deneuve (1976), Anita Ekberg (1988), Claudia Schiffer (1992) e Gianfranco Ferré (1996).

Helmut Newton
Andy Warhol, Vogue Uomo
Paris 1974
©Helmut Newton Estate

HELMUT NEWTON. Works

a cura di Matthias Harder

Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

30 gennaio – 3 maggio 2020

Helmut Newton
Debra Winger, Los Angeles 1983
©Helmut Newton Estate
Helmut Newton
Ralph Fiennes, Vanity Fair
Venice 1995
©Helmut Newton Estate
Helmut Newton
Marlene Dietrich, Hollywood
©Helmut Newton Estate
Share123Tweet77

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (926)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano