• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

La Firenze che non ti aspetti

Redazione by Redazione
29 Novembre 2017
Reading Time: 4 mins read

 

Firenze
Foto di Stefano Gruppo
Ogni giorno una curiosità per riscoprire aspetti inconsueti di una delle città più belle del mondo

A Firenze sono i dettagli che incantano. Non solo il David di Michelangelo o Donatello, Santa Maria Novella, La Primavera e La Venere di Botticelli agli Uffizi; si viene rapiti da particolari, mentre si raggiungono i capolavori. 

Le madonnine di terracotta invetriata di Luca Della Robbia sotto i portici di pietra serena, le vetrine guarnite di scarpe perfette che vanno osservate come si fa con gli insetti su un fiore per trovarvi cuciture frutto di segreti secolari dell’artigianato. E poi i profumi di una schiacciatina al rosmarino con olio d’oliva della Val D’Orcia, mentre Brunelleschi e Giotto sono il set che fa da sfondo al nostro street food. Basterebbe l’Arno in sé a catturare il nostro sguardo per una giornata intera fermi sul Ponte Vecchio, se non ci intrappolasse, poco prima, una scultura di Donatello in una nicchia in mezzo alla via, fuori la chiesa di Ognissanti.

Firenze
Foto di Stefano Gruppo

 

Così un fiorentino d’eccezione, Eugenio Giani, ha deciso di scrivere non una guida, ma un almanacco: “Firenze Giorno per Giorno“, per quelli che vogliono di più da questa città.

Ogni giorno ci racconta una cosa straordinaria. 

Aprite l’almanacco e scoprite cosa combinavano al loro tempo nello stesso luogo su cui passate Lorenzo il Magnifico, Leonardo, Vasari, ma anche i protagonisti della storia quotidiana più recente come uno dei padri della moda, Ferragamo.

 

Firenze
Foto di Stefano Gruppo

La Porta del Paradiso, probabilmente il più famoso bassorilievo del mondo sul Battistero, la troviamo subito, il 2 gennaio, con tutta la vicenda di Lorenzo Ghiberti, l’artista che la incise. Tuttavia pochi sanno che un giorno per godere del folklore fiorentino è il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, cui è consacrato il Battistero. A San Giovanni è dedicata una delle prime monete della storia moderna, il fiorino (dopo “Non ci Resta che Piangere” è famosissimo) recante il simbolo di Firenze, il giglio, e dall’altra parte il San Giovanni che regge la bilancia della giustizia, perché “San Giovanni ‘un vole inganni” detto dialettale che richiama il fatto che con i soldi ci vuole correttezza. Il 25 giugno a Firenze potete godere di una simbolica processione: carri allegorici con il Corteo degli Omaggi portato da autorità civili e religiose, mentre si sono perse le tradizioni del Palio dei Cocchi in Santa Maria Novella, una sorta di corsa di bighe, e la Corsa dei Barberi, gara tra cavalli nel centro. Si tiene invece il bellissimo torneo di calcio storico con le squadre rappresentative dei quattro quartieri cittadini. Lo spettacolo pirotecnico curato dalla società San Giovanni Battista immutata nei secoli. Negli ultimi anni si svolge anche una regata sotto Ponte Vecchio che attira molti giovani.

Apprezzata dai ragazzi anche la Festa della Rificolona, il 7 settembre. Ha il suo centro in Piazza Santissima Annunziata dove si trova l’omonima basilica. Si portano lanterne con forme varie. La Rificolona infatti è oggetto di tiro al bersaglio da parte di ragazzi armati di cerbottane. è una tradizione antica risalente a prima del 1500, la lanterna appare infatti anche in un affresco del Vasari a Palazzo Vecchio. L’origine è curiosa, i commercianti che arrivavano a Firenze per la festa dell’Annunciazione dell’8 settembre si fermavano di solito in piazza dell’Annunziata con le lanterne per riposarsi prima della fiera. Qui venivano presi in giro dai fiorentini e le contadine grosse e malvestite venivano chiamate “fierucolone”. Da loro deriva il nome della festa. oggi per questa festa l’Arno viene illuminato da tante barche con queste lanterne e ci sono rappresentazioni classiche in dialetto come “L’Acqua Cheta” di Augusto Novelli.

Firenze
Foto di Stefano Gruppo

Il 6 gennaio viene ricordato un fattaccio: l’assassinio di Alessandro De Medici, figlio naturale di un Papa (Clemente VII) e di una domestica di colore. Sembra che fu la gelosia per un paggio del cugino Lorenzo, detto Lorenzaccio, il movente dell’omicidio. Ora lo sapete, colui che ha fatto edificare la Fortezza da Basso, fu ucciso dall’amore per un giovinetto.

 

Il 5 febbraio scopriamo tutto su Lo Spedale degli Innocenti, un capolavoro assoluto dell’architettura, opera perfetta del Brunelleschi. Il chiaroscuro, l’alternarsi tra luce e ombre del portico, l’equilibrio… pochi però sanno che Agata Smeralda fu la prima neonata abbandonata in quella data, e se non fosse stato sponsorizzato dagli imprenditori de l’Arte della Seta, questo edificio non esisterebbe. 

Firenze
Foto di Stefano Gruppo

Uno dei primi grandi viaggiatori di Firenze fu invece Giuliano De Medici. Se non lo avete mai fatto dovete soffermarvi sulla sua tomba. Le tombe medicee sono infatti tra le più belle opere di Michelangelo. Sculture magnifiche che mostrano l‘allegoria del Giorno e della Notte sulla tomba di Giuliano e del Crepuscolo e dell’Aurora su quelle di Lorenzo De Medici.

 

Se passate per via dei Serragli vi sarà svelato, invece, dove Antonio Meucci trovò ispirazione per inventare il telefono prima di partire per Cuba. Mentre in piazza della Santissima Annunziata troviamo il Museo della Fotografia Alinari, inaugurato da Sandro Pertini laureato in scienze politiche al Cesare Alfieri di Firenze. 

D’estate non potete mancare di visitare i Giardini di Boboli, un posto dove innamorarsi, lo dicono innumerevoli film girati tra queste siepi: Ritratto di Signora, Un tè con Mussolini, Camera con Vista e tanti altri. Dal 6 luglio del 1872 è aperto a tutti e non più pertinenza solo dei reali. Con o senza crinoline potete perderci la testa.

Firenze
Foto di Stefano Gruppo
Firenze Gayfriendly

Se cercate la zona gayfriendly della città attivissima sul tema dei diritti, la trovate intorno a Piazza Santa Croce.

Ci sono i bar più intimi per scambiare due parole (Il Piccolo Caffè), i disco-pub (lo Yag), i club (il Crisco) e le discoteche (ogni sabato gay party al Doris in via de’ Pandolfini).

Letizia Strambi

Share122Tweet76

Related Posts

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize
Travel LGBTQ+ & Inclusion

A ottobre al Grand Hotel et de Milan torna il QPrize

15 Settembre 2023

Il prossimo 18 ottobre 2023 a Milano si terrà il QPrize 2023, il premio rivolto alle realtà turistiche che si sono contraddistinte per politiche di supporto alla Diversità e l’Inclusione.  Ecco svelati i finalisti di questa edizione, tra destinazioni, hotel,...

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Arosa Gay Ski Week 2024: celebra l’amicizia e la diversità a gennaio sulle piste di Arosa

12 Settembre 2023

Dal 20 al 27 gennaio 2024 torna una delle settimane bianche gay più attese dell’anno, l’Arosa Gay Ski Week. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti degli sport invernali che celebra l’inclusione e la diversità con un mix tra sport e...

guida ai migliori locali gay a venezia
Travel Guides

I migliori locali gay a Venezia: la guida 2023/2024

8 Settembre 2023

Scopri i migliori locali gay a Venezia: dai bar storici alle saune moderne, un viaggio tra atmosfere uniche e accoglienza LGBTQ+ nella città dei canali

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Dove è stato girato “The White Lotus” 2: le location più iconiche della serie 

6 Settembre 2023

Scopri la Sicilia di "The White Lotus 2" con la nostra guida. Visita Taormina, Noto e Cefalù e vivi i luoghi che hanno ispirato la serie TV.

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano