• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

La crudeltà di Dioniso nelle Baccanti di Euripide e il “teatro totale” di Carlus Padrissa de La Fura dels Baus al Teatro Greco di Siracusa

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
13 Settembre 2021
Reading Time: 2 mins read

Si è da poco conclusa la 56° stagione 2021 di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa prodotte dalla Fondazione Inda. Tra queste le Baccanti di Euripide con la regia di Carlus Padrissa della compagnia La Fura dels Baus.

 

Le Baccanti, ultima tragedia scritta da Euripide andata in scena per la prima volta nel 406 a. C. poco dopo la morte dell’autore, è un’opera dall’interpretazione complessa che, probabilmente, ha come tema principale la razionalità dell’uomo di fronte alla religione, o meglio la sua impotenza davanti al mistero del divino.

Le Baccanti (tradotta da Guido Paduano) narra della vendetta di Dioniso (qui, come già in Ingmar Bergamn, interpretato da un’attrice: Lucia Lavia), dio dell’ebrezza e della fecondità, nei confronti dei tebani che hanno dubitato della sua natura divina. Essi, infatti, lo considerarono soltanto il figlio di un mortale e non di Zeus, la massima autorità dell’Olimpo. Ed è così che Dioniso stravolse le menti delle donne della città che, rifugiatesi sul monte Citerone, si abbandonarono al culto e ai riti orgiastici del dio lasciando le loro case e i loro sobri costumi. A farne le spese fu principalmente Penteo, re di Tebe, l’unico che si oppose a quel culto e allo slancio bacchico e che per un inganno di Dioniso fu poi sbranato e ucciso dalle invasate baccanti che lo scambiarono per un leone. Tra esse c’era Agave, la madre del re, accortasi troppo tardi che la testa che aveva brandito come trofeo era in verità quella del figlio. La vendetta di Dioniso è compiuta.

Niente di più congeniale per Padrissa e La Fura dels Baus, ormai nota compagnia catalana formatasi nel 1979 e contraddistintasi già da subito per un tipo di esperienza teatrale che si può facilmente (e troppo velocemente) definire sperimentale o d’avanguardia. Ma in realtà La Fura è qualcosa di molto più complesso dato che nelle sue rappresentazioni ambisce a una drammaturgia immersiva, a un teatro totale che, grazie all’uso eterogeneo, contaminato e sapiente di musica, scene, coreografia e nuovi media, cerca di catturare la completa sensorialità dello spettatore. Lo fa attraverso un’energia quasi violenta, un particolare contatto senza barriere con il pubblico che vuole arrivare nel fondo delle coscienze per sconvolgerle e che ha di certo la sua genesi ideale nel Primo manifesto del teatro della crudeltà (1932) di Antonin Artaud, importantissimo testo che ha notevolmente influenzato il teatro contemporaneo.

Un approccio estetico che probabilmente, esattamente come la tragedia greca, può avere esiti catartici.

 

Lo spettacolo è stato registrato da Rai Cultura.

Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Michele Pantano
Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Michele Pantano
Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Michele Pantano
Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Michele Pantano
Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Maria Pia Ballarino
Baccanti di Euripide di Carlus Padrissa. 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Foto di Maria Pia Ballarino
Share130Tweet81

Related Posts

torino europride 2027
Arte & Cultura

Torino in corsa per l’EuroPride 2027: la candidatura è ufficiale

24 Maggio 2023

Torino candidata per l'EuroPride 2027, mirando a rivoluzionare il panorama sociale e politico nazionale.

milano pride 2023, un mese intero di eventi e dibattiti per celebrare la comunità LGBTQ+
Arte & Cultura

Milano Pride Month 2023: un mese intero per sostenere, celebrare e lottare per i diritti LGBTQ+

19 Maggio 2023

Milano Pride 2023 non dura solo un giorno, ma un'intero mese: eventi, dibattiti e incontri che culminano con la vibrante parata del 24 giugno

taiwan lgbt adozioni, approvata la legge per le adozioni per le coppie dello stesso sesso
Arte & Cultura

Taiwan, ulteriore passo avanti per i diritti LGBTQ: approvata la legge per l’adozione nelle coppie dello stesso sesso

19 Maggio 2023

Taiwan fa un ulteriore passo avanti per i diritti LGBTQ+. Viene approvata una storica legge che consente alle coppie dello stesso sesso di adottare

giornata contro l'omofobia 2023, idahobit
Arte & Cultura

Giornata contro l’omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia: le iniziative in Italia

16 Maggio 2023

Il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, conosciuta anche come IDAHOBIT, un acronimo che deriva dal titolo inglese "International Day Against Homophobia, Biphobia, Intersexism and Transphobia"....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (265)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.018)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano