Napoli è cuore, è sole e amore. Il capoluogo della Campania è una città intrisa di storia, di tradizioni, di cultura, ed è la capitale del buon cibo, del folclore, di un’Italia che resta ancora alle sue usanze ma che guarda comunque al futuro; Napoli è buon cibo, è un bicchiere di vino sorseggiato sul lungo mare di Caracciolo, è la meta perfetta perché è in cerca una vacanza che possa coniugare cultura e divertimento. Napoli è, strano a dirlo, anche una meta perfettamente friendly che risponde a un turismo anche LGBT.
Sicuramente nel periodo di Natale la città assume un aspetto molto delizioso, soprattutto il centro storico, luogo in cui si può respirare il vero spirito della Napoli più verace. Calda anche d’inverno, il golfo è lo sfondo ideale per la tua vacanza di coppia o da single in cerca di avventure. Ma occhio alla linea, perché a Napoli è impossibile resistere al sapore della pizza (rigorosamente Margherita), al gusto dei dolci (il babà è la cosa più buona che ci sia) ed è impossibile resistere al sapore di un buon caffè. Da piazza del Gesù fino a via dei Tribunali, Napoli ti prende, ti stupisce e coccola grazie al suo caos assordante ma altamente seducente. Fra quelle vive si respira la vera napoletanità e si possono conoscere le tradizioni di una città che non muore mai. Napoli è tentacolare, è immensa, a volte insidiosa, ma è di una bellezza capace di mozzare il fiato.
Napoli: perchè è da visitare
Di questi periodi, proprio a un passo dalle feste di Natale, è d’obbligo una passeggiata a San Gregorio Armeno. La vita dei Presepi è la zona più deliziosamente folcloristica della città. Le botteghe dei mastri, aperte fino a sera, mostrano le tradizioni della terra Campana, che rivivono attraverso un crogiolo di luci, sussurri e colori in cui immergersi. Proprio nel cuore pulsante di Napoli si possono assaporare anche le prelibatezze della città, a un costo irrisorio (una pizza e una bibita arrivano a costare solo 7 euro).
Ma oltre a questo ci sono anche i musei, e quello Archeologico è a un passo da Pizza del Gesù, in cui si possono ammirare tutte le culture che hanno reso tale la città di Napoli: da quella greca a quella latina, fino a quella rinascimentale. Per lo shopping ci sono le vie delle grandi firme, come Via dei Mille e via Roma, per i portafogli più esigui c’è Corso Umberto. E proprio di fronte l’Università Federico II si può percorrere via Mezzo Cannone, in cui vivono immersi nella storia, le librerie più antiche della città. Per la sera Napoli ii veste a festa. C’è via Bausan dove è possibile gustare la cucina multi-etnica; la zona di Posillipo in cui la pizzeria Da Reginella, regala il gusto della vera tradizione culinaria. Per i più impavidi c’è Pizza Bellini, dove si beve e ci si può immergere fra la popolazione giovane della città. Napoli a Natale è una meta perfetta. È economica ma soprattutto capace di sedurre il turista con poche e semplici mosse.