La sua casa è Ginevra, da quando sono nati i suoi figli; è l’attrice italiana più premiata e presente nelle famose copertine internazionali: di chi stiamo parlando? Di Lei, l’Unica e insostituibile: Sofia, Costanza Brigida Villani, Scicolone in arte Sofia Loren. La celebre diva italiana, nata a Roma il 20 settembre 1934 ma cresciuta a Pozzuoli vicino a Napoli, prima di sfondare nel mondo del cinema ha intrapreso tutte le strade classiche di chi tenta la scalata al successo: quello che non arriva subito, frutto di sacrificio e difficili prove da affrontare in una città come Roma, dove si reca quando non è ancora quindicenne per tentare di strappare una parte in Quo Vadis, dopo aver vinto un concorso di bellezza a Napoli. Sono gli anni ‘50 e nella capitale Sofia Loren partecipa ad altri concorsi di bellezza, tra cui quello di Miss Italia dove riesce a conquistare la fascia di Miss Eleganza.
E proprio in un concorso di bellezza, dove la Loren si reca come ospite in compagnia di un gruppo di amici, a darle l’opportunità tanto attesa: l’incontro con Carlo Ponti, figura fondamentale nella sua vita e per la sua car- riera suo produttore e poi marito, una storia d’amore durata fino all’ultimo, terminata nel 2007 con la scomparsa del produttore. Da quel fatidico incontro inizia così una carriera cinematografica che la vede recitare, all’inizio, in parti di popolana, come ad esempio in “Carosello napoletano” del 1953 di Ettore Giannini, “L’oro di Napoli” del 1954 di Vittorio De Sica e “La bella mugnaia” del 1955 di Mario Camerini, e poi a Hollywood al fianco di star come Cary Grant, Marlon Brando, William Holden, Clark Gable e registi del calibro di Charlie Chaplin, Sidney Lumet, George Cukor, Michael Curtiz. La sua bravura di fronte la macchina da presa è incontestata e incontestabile: è la prima attrice a vincere un premio Oscar in un film in lingua non inglese per “La Ciociara” e l’unica a riceverne altre due di candidature. Sofia Loren ha vinto in pratica ogni premio desiderabile: Golden Globe, Grammy Award, BAFTA e Laurel Award.
Se l’attrice è un’icona della recitazione, lo è anche per la sua vita privata, mai al centro di scandali o drammi dell’epoca: un unico, lungo e duraturo amore con Carlo Ponti l’uomo che le promise di portarla a vivere nella “casa più bella del mondo”, una promessa che mantenne in pieno andando a vivere a Villa Sara, nel Comune di Marino, vicino la capitale, dal 1960 al 1977, anno in cui la famiglia si trasferì in California. Di quel lungo periodo rimangono alla storia delle splendide immagini. All’interno delle cinquanta stanze della villa cinquecentesca la Loren e Ponti condussero un’esistenza invidiata da tutti gli italiani, ma anche da quanti amavano in maniera “platonica” l’irraggiungibile star. Tra splendidi giardini, piscine e verde a perdita d’occhio, si puà riconoscere la residenza come quella che fu un elemento fondamentale del riconoscimento all’estero della Dolce Vita Made in Italy, gli anni in cui l’Italia era ricca, Roma viveva il suo periodo d’oro, Via Veneto era il salotto del mondo, Cinecittà era la “Hollywood sul Tevere” e tutte le star del cinema americano in quegli anni passavano per Roma.
E così mentre Via Veneto è in pratica svanita da decenni, l’indubitabile bravura di Sofia Loren non è mai tramontata, ricevendo nel 1991 in un colpo solo l’Oscar, il César alla carriera e la Legion d’Onore. La sua discrezione continua ad essere un must: Sofia Loren non è attiva sui social, non ha un account su Instagram né tanto meno su Facebook o Twitter. Ci tiene molto alla sua privacy e non ama condividere foto e video che riguardano la sua quotidianità. Nel 2007 la Diva ha posato a Santa Monica, in California, per il calendario Pirelli insieme con altre famose attrici: questo photoshooting rimarrà per sempre un vero tributo alla sua bellezza senza tempo, tutta Made in Italy!
Di Arnaldo Riccio