• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

“LA CADUTA DELLA FORCINA CHE SI UDÌ IN TUTTO IL MONDO” STONEWALL, 50 ANNI DOPO

Redazione by Redazione
23 Maggio 2019
Reading Time: 3 mins read

“LA CADUTA DELLA FORCINA CHE SI UDÌ IN TUTTO IL MONDO…” STONEWALL, 50 ANNI DOPO…

1969: era ormai prassi assodata che la polizia di New York irrompesse con violenza, per l’ennesima volta, nel bar chiamato “Stonewall Inn” in Christopher Street nel Greenwich Village. Il bar, era oramai noto, che fosse frequentato dalla clientela LGBTQI e la polizia utilizzava tutte le scuse possibili, per giustificare le irruzioni, picchiando le persone presenti all’interno con accuse di “oscenità”, tra cui baciarsi, tenersi per mano, indossare abiti del sesso opposto, o anche il semplice essersi trovati all’interno del bar nel momento dell’irruzione.

Una notte, intorno all’una del 27 giugno 1969, le cose andarono diversamente. I clienti presenti nel bar, si ribellarono, stanchi dei continui soprusi da parte della polizia newyorkese, riversandosi per le strade e costringendo i poliziotti a rintanarsi all’interno del locale, e conseguenti serie di violenti scontri. Solo nella prima notte, una volta ritornata la calma, furono arrestate tredici persone a fronte di quattro uomini dell’ordine feriti, un numero esiguo se si pensa che le cronache riportarono allora di uno scontro tra una folla di 2 mila persone e oltre 400 poliziotti armati. 

Quella fatidica sera, fu l’inizio di un lungo movimento di protesta, che portò, a luglio dello stesso anno, alla formazione del Gay Libération Front, mentre nei mesi successivi nacquero iniziative simili in tutto il mondo occidentale, generando così l’inizio dei cosiddetti “moti di Stonewall”, chiamati anche dal movimento statunitense la rivolta di Stonewall. 

“Stonewall” è simbolicamente considerato a oggi, il momento di nascita del movimento di liberazione gay in tutto il mondo e per questo motivo il 28 giugno è stato scelto dalla comunità LGBTQI come data della “giornata mondiale dell’orgoglio LGBTQI” o “Gay Pride”.

Diventata uno dei simboli dei moti di Stonewall, è la donna transessuale Sylvia Rivera, anche se alcuni racconti dell’episodio sono contradittori, sembra sia stata lei a cominciare la protesta, gettando una bottiglia contro un poliziotto, dopo essere stata violentemente percossa più volte con un mattarello. Questi moti sancirono nella storia un vero e proprio cambiamento: l’abbattimento di ogni discriminazione e il riconoscimento dei propri diritti, l’inizio della lunga strada verso la libertà e verso la dignità di ogni essere umano.

L’anno seguente, nel giorno della ricorrenza del primo anniversario dei moti di Stonewall, il Gay Libération Front, organizzò una marcia dal Greenwich Village al Central Park dove presero parte circa 10mila persone, dando vita al primo Gay Pride della storia.

Un’occasione importante per celebrare, quella che John D’Emilio, storico gay statunitense, definì “la caduta della forcina che si udì in tutto il mondo”.

A oggi, New York City, è riconosciuta come una delle città LGBTQI per eccellenza e non a caso a giugno 2019, ci sarà un avvenimento imperdibile, il World Pride 2019, un evento a livello globale che celebrerà l’orgoglio della comunità LGBTQI, rendendo questo evento ancora più significativo in concomitanza con il 50esimo anniversario dei moti di Stonewall. Sarà un momento di orgoglio a livello mondiale, un’occasione per festeggiare l’ottenimento dei propri diritti e ogni volta che parteciperemo a un Pride, ritengo sia fondamentale non dimenticare MAI tutto ciò che viviamo oggi è qualcosa che ci è stato donato da chi ha lottato e reagito ai soprusi, da chi ha voluto affermare i propri diritti e la propria voglia di vivere senza essere giudicato, un diritto, che purtroppo ancora oggi, non è concesso a tutti, specialmente in alcuni paesi. credit foto: Ente del Turismo New York City 

 

 

 

 

 

 

Share128Tweet80

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (931)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano