• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

JAMES BALDWIN: l’anima nera e arcobaleno degli Stati Uniti

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

Nella letteratura americana James Arthur Baldwin è il massimo esponente della denuncia sociale verso quell’establishment che non accetta il ‘diverso’.

È definito come autore ‘Intersezionale’, un outsider che, per essere nero, gay e povero non si colloca negli stereotipi della società americana. Questo stato è la sua fonte di costante ispirazione: guardare il mondo da fuori, con gli occhi di chi sa di ‘non appartenere’ e di non poter richiedere appartenenza. La sua controversa sessualità si percepisce nel documentario a lui dedicato e che ha ottenuto una nomination agli Oscar: ‘I’m not your Negro’. La si percepisce, appunto. Non la si racconta.

Per la cultura americana degli anni del Vietnam, essere additato come gay è un’accusa molto seria, che può pregiudicare definitivamente il futuro di un personaggio pubblico.

Nato nel 1924 ad Harlem, Baldwin vive con la madre che si ricostruisce una famiglia assieme ad un prete protestante. La convivenza è molto difficile, in quanto il padre adottivo non accetta James. Così fin da piccolo, lo scrittore si chiude in biblioteca ed all’età di 13 anni scopre la passione per la scrittura. James subisce violenza familiare e da parte di due poliziotti bianchi, all’età di dieci anni. L’esperienza lo segna per il resto dell’esistenza e lo rende uno strenuo sostenitore dei diritti della popolazione nera. A questa consapevolezza, si aggiunge che in età adolescenziale il giovane scopre di essere gay.

Da qui le sue opere di condanna e di critica sociale (da ‘Notes of a Native Son’ a ‘Another Country’ a ‘Giovanni’s Room’) che portano alla luce l’inevitabile segregazione nella quale l’America degli Anni Sessanta relega i ‘diversi’.

Un lacerante contrasto segna e contraddistingue le opere baldwiniane: il suo personale rapporto con la religione cristiana, alla quale è molto legato e che vorrebbe poter interpretare come espressione di reale solidarietà e di carità. Tuttavia, la sua realtà di uomo nero e gay, in effetti, lo porta a scontrarsi frequentemente con i precetti cristiani ed a denunciarne l’ipocrisia. D’altro canto, però, Baldwin non smette mai di essere credente e di sostenere la presenza di un salvatico aldilà (‘Go Tell it On the Mountain’).

21st August 1963: Author and playwright James Baldwin (1924 – 1987), wearing sunglasses, stands between May Mercier (L) and pianist and singer Hazel Scott (R), while pianist and composer Memphis Slim (1915 – 1988) stands behind them, at a public demonstration supporting the civil rights ‘March on Washington,’ Paris, France. (Photo by RDA/Getty Images)

James Baldwin prende parte a numerose marce civili per i diritti dei Neri d’America ed il suo attivismo è molto presente nei romanzi. La sua appartenenza alla comunità gay non si rende particolarmente esplicita ed è spesso mal celata. Tuttavia, esiste un’anima nascosta dello scrittore: quella che riecheggia nella raccolta pubblicata poco prima di morire nel 1987, ‘Jimmy’s Blues’, in cui la sua persistente volontà di inclusività ed integrazione si identifica pienamente nel messaggio cristiano di pace e condivisione. James è assolutamente certo che solo l’amore può salvare il mondo. E’ amico di Martin Luther King, ma anche di Malcolm X e delle ‘Black Panthers’.

Framed by American actor Charleton Heston (1923 – 2008) (left) and singer Harry Belafonte (right, with a button on his lapel), writer James Baldwin (1924 – 1987) (center left) talks with actor Marlon Brando (1924 – 2004) in the Lincoln Memorial during the March on Washington for Jobs and Freedom, Washington DC, August 28, 1963. The march and rally provided the setting for the Reverend Martin Luther King Jr’s iconic ‘I Have a Dream’ speech. (Photo by PhotoQuest/Getty Images)

Forte e decisa è la sua accusa verso un Dio che, se non riesce a far mettere in pratica i principi di pace e tolleranza agli uomini, può essere anche dimenticato. Baldwin giunge a proclamarsi non religioso; tuttavia negli ultimi anni di vita, lascia spazio alla religione come strumento per superare la sua profonda crisi interiore.  

James Baldwin è considerato una pietra miliare nella cultura di relazione tra bianchi e neri, ma non solo.  Il suo essere gay forgia profondamente la sua relazione con il mondo. E’ uomo che vive profondamente la sofferenza dell’essere nero e dell’essere gay, una commistione esplosiva nell’America ancora segregazionista ed imperialista. Tuttavia, colpisce la sua fede nell’umanità, la sua religiosità incontrastata e la pervicace insistenza sui valori di pace e condivisione. Il suo è un messaggio molto forte, vicino al concetto di ‘non violenza’ di  Martin Luther King. James Baldwin invita tutti i ‘diversi’ a credere fermamente nella speranza di cambiamento della società civile e di salvezza dell’anima umana. Salvezza per tutti, perché tutti figli di un unico Dio.

di Giovanna Ceccherini credit: foto archivio @Getty Images

 

Scaricala subito l’ultima edizione di QMagazine al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC.

 

Share126Tweet79

Related Posts

I top eventi lesbian da non perdere a Miami
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I top eventi lesbian da non perdere a Miami

18 Agosto 2022

Ogni anno la città di Miami ospita tantissimi eventi lesbian che si trasformano in occasioni speciali per fare nuove conoscenze e condividere le stesse passioni. La città che si afferma fra le più LGBTQ+ di tutti gli Stati Uniti,...

Cosma Mykonos, il locale trasgressivo più in voga del momento a Mykonos
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Cosma Mykonos, il locale trasgressivo più in voga del momento a Mykonos

16 Agosto 2022

Mykonos è sinonimo di perdizione e notti folli. L’isola che da sempre è una delle destinazioni più amate dai viaggiatori gay provenienti da tutto il mondo, è nota per la sua frenetica vita notturna oltre che per le sue...

Guida Lebian dell’Isola di Naxos
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Guida Lebian dell’Isola di Naxos

12 Agosto 2022

È risaputo che l’isola di Lesbo in Grecia è una delle mete d’eccellenza per viaggi lesbian ma non tutti sanno che anche l’isola di Naxos, la più grande delle Cicladi, è una meta friendly con un’offerta molto allettante e...

Vacanze gay: le top destinazioni LGBTQ+ per il vostro prossimo viaggio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay: le top destinazioni LGBTQ+ per il vostro prossimo viaggio

10 Agosto 2022

Pronti per le vostre vacanze gay? O siete fra chi preferisce organizzare tutto all’ultimo? Se siete ancora alla ricerca di ispirazione per il prossimo viaggio o state già pensando a organizzarne un altro, abbiamo selezionato per voi una serie...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.490)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (946)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano