Nel panorama del cineturismo, la città di Crema è diventata un punto di riferimento per gli amanti del celebre film premio Oscar del regista Luca Guadagnino “Call me by your name”. Qui è possibile scoprire e rivivere le bellissime location cinematografiche simbolo della nascita dell’amore fra Elio ed Oliver.
A piedi o in sella ad una bicicletta, si parte da Piazza Duomo dove è stata ricreata una delle ambientazioni più simboliche del film: il tavolino fuori dal bar a cui Elio ed Oliver sono seduti mentre chiacchierano piacevolmente durante una giornata estiva.
Sotto i portici della Piazza, delimitata da Palazzo Comunale e Palazzo Pretorio, si trova l’edicola dove i protagonisti si incontrano quando Elio raggiunge Oliver impegnato in città per delle commissioni.
Di fianco ci si può incamminare alla volta di via Marrazzi, un piccolo vicoletto coperto da volte, luogo in cui Elio ed Oliver passeggiano sfiorandosi la mano e scambiandosi le prime effusioni amorose. Questo vicolo è anche lo stesso dove Elio regala all’amica Marzia un libro di poesie sotto l’antico palazzo Torrazzo.
Proseguendo lungo tutta via Marrazzi, dove si trova anche l’ingresso di Palazzo Benzoni Donati – il palazzo dell’Innominato manzoniano – si arriva a Piazza Trento e Trieste. A questo punto, svoltando a destra ci si immette in via Buso, la via con la porticina in legno che Elio ed Oliver attraversano con le loro biciclette.
Infine, in fondo a via Buso sorge Piazza Premoli. Qui sulle panchine in pietra bianca, davanti a Palazzo Premoli, Elio e Marzia si siedono durante la loro passeggiata a Crema.
Oggi vi abbiamo presentato un modo alternativo per visitare una città, scoprire le sue bellezze insieme ai luoghi cult del cinema gay che l’ha resa famosa in tutto il mondo. “Call me by your name” e la storia d’amore fra Oliver ed Elio ha conquistato i cuori di tutti, cosa aspetti a farti conquistare da Crema e dalla sua autenticità?
Fonti: https://turismocrema.it/itinerari/cmbyn-in-citta/
© Immagine cover: Anna Lopopolo Paintedwords