• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Italian Beauty, la bellezza dei corpi umani nell’arte italiana

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2021
Reading Time: 2 mins read

Chi viaggia alla ricerca della bellezza dei corpi umani guarda da sempre all’arte italiana. Non a caso da sempre meta di esteti, gaudenti, etero ed omosessuali. Devoti fedeli della religione pagana della nudità integrale di giovani femmine e maschi.

Infatti, per gli antichi greci e poi per i Latini i corpi nudi non rappresentavano nulla di imbarazzante e immorale, anzi, gli artisti greco-romani si sfidavano nella ricerca della perfetta riproduzione delle membra, parti intime comprese, seni femminili e glutei maschili soprattutto. Simboli e trofei di giovinezza, salute, piacere e amore.

In un’epoca in cui la vita media era di circa 35 anni, la rappresentazione di freschi corpi incorrotti era anche una sorta di talismano contro malattie, vecchiaia e morte.

A distanza di oltre duemila anni musei e siti archeologici classici italiani straripano di bellezze ritratte al naturale, e per ogni preferenza erotica. Per chi non si accontenta di tanta generosa offerta e vuole insistere nel Grand Tour del nudo artistico integrale, è necessario puntare al Rinascimento toscano, e non solo.

Quando artisti e mecenati, riscoprendo le dottrine platoniche e socratiche sull’amore, abbandonarono la demonizzazione cattolica medievale del corpo prigione dell’anima e sessualità corruttrice dello spirito. Ritrovando il piacere del trionfo del marmo che si fa carne, muscoli, forza e tensione di tendini e nervi, con una precisione anatomica che sposa scienza e sensualità.

Come nel David di Michelangelo, ma anche nei grovigli promiscui del Giambologna. La bellezza italiana cambiò di nuovo di segno con la Controriforma antiprotestante che spostò un’altra volta la bravura degli artisti verso temi religiosi e ultramondani.

Ma i cultori della carnalità esibita e glorificata potranno rinnovare i fasti dei corpi nudi più belli che si possano ammirare al mondo, visitando mostre e laboratori di Antonio Canova, protagonista dell’ennesimo recupero, tra Settecento e Ottocento, del neoclassicismo, addirittura superandolo in modernità tecnica nelle sue Veneri e nelle sue Grazie, nei suoi Paride e Teseo e addirittura nella totale nudità a cavallo di un giovane e prestante Napoleone Bonaparte.

Di Alessandro Cecchi Paone

 

Questo uno degli articoli presenti nell’ultima edizione autunno/inverno 2021-22 di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC per scoprire tutti gli altri contenuti.

Share125Tweet78

Related Posts

drag & friends, festival drag italiano a Bologna, 25 e 26 marzo
Arte & Cultura

Drag & Friends: 25 e 26 marzo a Bologna il primo festival italiano dedicato al mondo delle drag queen

20 Marzo 2023

Il 25 e il 26 marzo si terrà una due giorni di festival drag queen a Bologna. Ecco luogo, programma e altre info per partecipare all'evento LGBTQIA+

le nuove copertine per DCPride 2023
Arte & Cultura

DC Pride: annunciate le copertine dei nuovi fumetti in uscita per il Pride Month

17 Marzo 2023

Ecco le novità che DC Comics ha annunciato per il suo DC Pride 2023: nuove copertine, fumetti e altre sorprese per la comunità LGBTQIA+

leonardo da vinci gay, la conferma in alcune sue opere
Arte & Cultura

Leonardo da Vinci e i dettagli queer nelle sue opere

16 Marzo 2023

Documenti e disegni espliciti, ma anche opere più famose, come la Gioconda, potrebbero essere la risposta alla domanda: "Leonardo Da vinci gay"

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo
Arte & Cultura

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo

11 Marzo 2023

Da Firenze a New York, da Londra a Copenaghen, ma anche a Milano, nei quartieri della movida queer, come Porta Venezia e NoLo: le opere di street art gay sono sparse in tutto il mondo, grazie ad una comunità...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.514)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano