Viaggiare in treno attraverso l’Europa è un’esperienza unica, e l’Interrail offre proprio questa opportunità. L’Interrail è un pass ferroviario che consente di viaggiare in modo illimitato in 33 Paesi europei. Ideato originariamente per i giovani, ora è disponibile per tutte le età e offre una modalità sostenibile, comoda ed emozionante per esplorare il continente.
Per la comunità LGBTQIA+, l’Europa vanta una vasta gamma di attività e luoghi accoglienti. Prima di vedere quali sono le cinque migliori destinazioni Interrail in Europa che ogni viaggiatore LGBT+ dovrebbe prendere in considerazione, vediamo in maniera generale quali sono i vantaggi ed i servizi inclusi nell’acquisto di un pass ferroviario.
Viaggiare con l’Interrail: come funziona e cosa sapere
L’Interrail rappresenta uno dei modi migliori per esplorare l’Europa in treno. La sua flessibilità e i numerosi vantaggi lo rendono un’opzione attraente per viaggiatori di tutte le età. Ecco tutto ciò che devi sapere:
Giorni di Viaggio e Orari
- Un giorno di viaggio dura 24 ore, dalle 00:00 (mezzanotte) alle 23:59. In questo lasso di tempo, puoi accedere alle reti ferroviarie valide con il tuo Interrail Pass.
- Per gli Interrail Pass mobili, il giorno di viaggio si basa sull’orario dell’Europa centrale (CET). Attenzione agli orari se ti trovi in paesi con un fuso orario diverso da CET.
- Puoi utilizzare 1 solo giorno di viaggio per spostarti tra due città europee. Ad esempio, un viaggio da Londra a Parigi e da Parigi ad Amsterdam consuma due giorni di viaggio.
Tipi di Pass
- Continuous Pass: Permette di viaggiare ogni giorno durante il periodo di validità del pass.
- Flexi Pass: Puoi scegliere i giorni in cui viaggiare fino al numero massimo specificato nel pass, come il pass “5 giorni in 1 mese”.
- Interrail Global Pass: Include due viaggi nel tuo paese d’origine – uno per la partenza e uno per il ritorno.
- Interrail One Country Pass: Valido solo per il paese specificato sul pass, eccetto per i residenti di quel paese. Ad esempio, con un Interrail Benelux Pass, un residente olandese può viaggiare solo in Belgio e Lussemburgo.
Treni Notturni
Se viaggi su un treno notturno, puoi utilizzare solo un giorno di viaggio, specificando il giorno della partenza. Non è possibile utilizzare il pass Interrail per prendere un treno notturno l’ultimo giorno di validità.
Prenotazioni e Supplementi
- La prenotazione del posto non è inclusa nell’Interrail Pass, ma è possibile assicurarsi un posto con un supplemento.
- Molti treni ad alta velocità e treni notturni richiedono una prenotazione obbligatoria, specialmente in paesi come Francia, Italia e Spagna.
- Anche se non sempre obbligatoria, la prenotazione è consigliata per garantire comodità, specialmente su tratte affollate.
Vantaggi Inclusi nel Pass
- Fino a 8 giorni di viaggio in treno in un mese.
- Viaggi illimitati ogni giorno.
- Sconti e agevolazioni per i viaggiatori.
- L’opportunità di esplorare migliaia di destinazioni in un singolo paese con un One Country Pass.
Consigli per l’Interrail in Europa per la Comunità LGBTQIA+
- Pianifica in anticipo. Anche se l’Interrail offre una grande flessibilità, è sempre una buona idea avere una pianificazione approssimativa delle città o delle aree che intendi visitare. Questo ti permette di fare ricerche preliminari sui luoghi e sugli eventi LGBTQ+ nelle destinazioni scelte.
- Informati sulle prenotazioni dei treni. Sebbene l’Interrail Pass offra viaggi illimitati, alcuni treni richiedono prenotazioni, in particolare quelli ad alta velocità e treni notturni. Assicurati di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
- Considera la stagione dei Pride. Molti Paesi europei celebrano il Pride durante i mesi estivi. Informarsi sulle date può aiutarti a sincronizzare il tuo viaggio con questi eventi colorati e significativi.
- Stay safe. Anche se molte città europee sono notevolmente accoglienti e sicure, è sempre importante essere consapevoli delle leggi e delle norme culturali locali, specialmente in paesi meno progressisti in termini di diritti LGBTQIA+.
- Scegli un alloggio LGBTQ+ friendly. Ci sono molte strutture in tutta Europa che si identificano come LGBTQ+ friendly. Queste offrono un ambiente accogliente e possono anche fornire informazioni specifiche sulla scena LGBTQ+ locale.
- Connettiti con la comunità locale. Visita bar, club o eventi LGBTQIA+ nelle città che visiti. Questo non solo ti offre un’opportunità per divertirti, ma anche per connetterti con la comunità locale e scoprire consigli e raccomandazioni personali.
- Informati sulle leggi locali. Sebbene gran parte dell’Europa sia progressista, ci sono ancora alcune regioni in cui le leggi o le attitudini nei confronti della comunità LGBTQIA+ possono essere meno accoglienti. È essenziale informarsi in anticipo e prendere le dovute precauzioni.
- Risparmia sulla prenotazione. Quando prenoti il tuo Interrail Pass, considera anche le offerte e gli sconti che vengono offerti. Ad esempio, alcuni paesi offrono sconti per giovani, anziani o gruppi.
- Abbraccia la diversità culturale. Ogni Paese ha una cultura, una storia e un atteggiamento diversi. Essere aperti e rispettosi delle differenze culturali può arricchire la tua esperienza di viaggio.
- Porta con te una guida LGBTQ+. Esistono diverse guide di viaggio dedicate alla comunità LGBTQ+ che forniscono informazioni dettagliate sui luoghi da visitare, le attività da fare e come navigare in modo sicuro e inclusivo. Qui su Quiiky Magazine puoi trovare diverse guide europee che possono esserti di aiuto. Puoi utilizzare la funzione “cerca” per trovare la guida della città specifica che desideri visitare.
Ti potrebbe interessare anche: 8 consigli per una coppia gay in viaggio
Le cinque migliori destinazioni Interrail in Europa per la comunità LGBTQ+
Tappa a Berna e Interlaken – Svizzera
La Svizzera, famosa per le sue montagne maestose e paesaggi mozzafiato, offre anche una storia affascinante e progressista per quanto riguarda i diritti LGBTQ+. Con luoghi come Berna, la capitale, e Interlaken, noto per le sue affascinanti montagne e laghi, la Svizzera è un must per ogni viaggiatore LGBTQ+.
STORIA LGBTQ+ IN SVIZZERA
Sebbene la Svizzera abbia introdotto solo di recente, il 1 luglio 2022, il “Matrimonio Uguale – o Matrimonio per Tutti”, ha una lunga storia di sostegno ai diritti LGBTQ+ . Infatti, il movimento per i diritti civili della comunità queer ha avuto inizio già a metà del XIX secolo. Questa tendenza ha visto una crescita dagli anni ’30, culminando nella decriminalizzazione degli atti omosessuali già nel 1942. Pink Cross, un’organizzazione svizzera, ha lottato dal 1993 per i diritti e l’uguaglianza della comunità LGBTQ+ in Svizzera, svolgendo un ruolo chiave, in particolare, nel movimento per l’uguaglianza matrimoniale.
EVENTI PRIDE IN SVIZZERA
Oltre allo Zurich Pride (Pride di Zurigo) annuale, Lucerna ha iniziato a organizzare un evento Pride dal 2022, il PrideZentralSchweiz (nel 2023, il 26 agosto). Anche la Svizzera occidentale ha il suo Pride, che si svolge ogni anno in una città diversa. Il 10 giugno 2023 si è svolto il Ginevra Pride. E, in concomitanza con gli EuroGames 2023, che si sono tenuti a Berna dal 26 al 29 luglio,si è svolto anche il Berna Pride.
COSA VEDERE A BERNA E INTERLAKEN
Berna, con la sua stazione centrale situata strategicamente, è il punto di partenza perfetto. Una volta sceso dal treno, ti ritroverai immerso nel cuore pulsante della città. Dalla stazione, puoi facilmente raggiungere a piedi la storica Zytglogge o la Casa di Einstein. E se ti piace camminare, Berna ha chilometri di portici sotto i quali puoi passeggiare, fare shopping o semplicemente goderti l’atmosfera. Se senti il brontolio allo stomaco, cerca una pasticceria lungo la strada e prova una delle specialità locali come il “Bernese Mandelbärli”, un delizioso biscotto a forma di orso.
Ma non fermarti a Berna. Salta sul tuo prossimo treno diretto a Interlaken. Durante il viaggio, avrai il privilegio di ammirare i paesaggi alpini attraverso le finestre del treno: un quadro in continua evoluzione di montagne, prati e pittoreschi villaggi svizzeri.
Giunto ad Interlaken, sentirai l’aria fresca delle montagne riempirti i polmoni. Le sue due stazioni, Interlaken Ost e Interlaken West, ti offrono l’opportunità di esplorare sia il lato est che il lato ovest della città. Qui, le avventure sono al tuo fianco: che tu decida di salire sul famoso trenino della Jungfrau per raggiungere la “Top of Europe”, o di fare una tranquilla crociera sul Lago di Brienz, Interlaken non delude mai.
L’Interrail in Svizzera non è solo un modo per spostarsi da un punto A a un punto B, ma una vera e propria avventura. Con ogni fermata, ogni cambio di treno, ogni paesaggio che scorre fuori dalla finestra, vivrai la Svizzera in modo autentico e indimenticabile.
Ti potrebbe interessare anche: 10 posti da non perdere in Svizzera
Tappa a Düsseldorf – Interrail in Germania
Nel contesto di un Interrail, ogni tappa rappresenta una nuova avventura, un nuovo capitolo di storie e scoperte. Per i viaggiatori LGBTQ+ in particolare, Düsseldorf emerge come una gemma brillante nel cuore dell’Europa. Questa città tedesca non solo riflette la modernità e l’innovazione, ma è anche luogo ideale per le persone della comunità LGBTQ+ che vogliano fare tappa qui.
DÜSSELDORF E COLONIA: VICINE, MA UNICHE
Situata a breve distanza in treno da Colonia, Düsseldorf offre un contrasto intrigante con la sua vicina. Nonostante le evidenti somiglianze culturali, ciascuna città ha una personalità distintiva. Approfittare di un Interrail significa poter gustare entrambe in rapida successione, immergendosi in due diverse atmosfere tedesche. Qui di seguito ci soffermiamo, in particolare, su Düsseldorf
DÜSSELDORF: ELEGANZA MODERNA E STORIA
Dopo essere sceso dalla stazione, passeggiando lungo la Königsallee o “Kö”, ti ritroverai circondato da boutique di alta moda e negozi di design. Ma l’architettura di Düsseldorf è ciò che cattura veramente l’attenzione: il MedienHafen, con i suoi edifici avant-garde, è un manifesto del progresso urbano.
UNA CITTÀ APERTA E LGBTQ+ FRIENDLY
La comunità LGBTQ+ troverà a Düsseldorf un ambiente accogliente e inclusivo. Nel cuore della città, un vivace quartiere, frequentato dalla comunità queer locale e internazionale, offre tutto ciò che si può desiderare, dai bar intimi alle discoteche energiche.
- Nähkörbchen: Questo bar, nella zona di Alte Hafen, rappresenta il punto d’incontro ideale per chi cerca un’atmosfera autentica e amichevole.
- Bar Studio 1: Offre una perfetta introduzione alla scena gay locale, con una clientela diversificata e un ambiente accogliente.
- Ludwigs Bier&Brot: Per coloro che desiderano sperimentare l’atmosfera di un pub tedesco, ma con un tocco gay-friendly.
- Phoenix: Dopo una giornata di esplorazioni ferroviarie, rilassatevi nella sauna gay della città. Con una vasta gamma di servizi, è il luogo perfetto per rilassarsi e socializzare.
Tappa a Dunkerque (Dunkirk) – Interrail verso il nord della Francia
Un viaggio in Interrail offre l’opportunità di scoprire luoghi unici e Dunkerque, con la sua mescolanza di storia marittima e inclusività LGBTQ+, rappresenta senza dubbio una tappa essenziale per i viaggiatori alla ricerca di una destinazione ricca di storia e accogliente.
IL FASCINO COSTIERO DI DUNQUERQUE
Nel nord della Francia, dove il vento accarezza le dune e il profumo del mare pervade l’aria, Dunkerque emerge come una città portuale ricca di storia e di cultura. Le sue radici sono profondamente legate al mare, e questo si riflette nelle sue attrazioni, dai musei marittimi alle spiagge storiche.
MEMORIE VIVIDE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il “Miracolo di Dunkirk“, conosciuto anche come “Operazione Dynamo” e avvenuto nel 1940, rimane uno degli eventi più emblematici associati alla città. L’impresa eroica di evacuare oltre 330.000 truppe alleate dalle spiagge di Dunkerque, con l’aiuto di piccole imbarcazioni provenienti dal Regno Unito, è una testimonianza della resilienza e del coraggio umano. Questo capitolo storico, che ha trovato spazio anche nel cinema e nella letteratura, dona a Dunkerque un’atmosfera particolarmente emotiva.
ARCHITETTURA E PAESAGGI URBANI
Oltre alla sua storia militare, Dunkerque vanta anche una serie di ville in stile art nouveau situate nelle strade di Malo les Bains. Questi edifici, con i loro intricati dettagli architettonici e le loro facciate eleganti, offrono un contrasto affascinante con le strutture portuali industriali che caratterizzano altre parti della città.
SAUNA E SPA GAY
La storia e la cultura di Dunkerque non si fermano ai suoi siti storici e alle sue spiagge incantevoli. La città offre anche spazi dedicati alla comunità LGBTQ+. In particolare, Dunkerque vanta una moderna sauna e spa gay, Le Pied Marin, che si estende su una superficie di 400 m². Qui, i visitatori possono trovare una varietà di servizi tra cui una sauna finlandese, un hammam, un’area massaggi, cabine, un’area per BDSM; una sala video, un solarium e un bar.
La sauna gay non solo accoglie un pubblico maschile, ma offre anche serate miste (maschile e femminile) il martedì, giovedì e sabato sera, garantendo un ambiente inclusivo e accogliente per tutti. Essendo aperta 7 giorni su 7, Le Pied Marin offre un luogo di ritrovo e di relax per la comunità, integrando l’offerta culturale e di intrattenimento della città. L’indirizzo è 2 rue du Nouvel Arsenale, Dunkirk, Francia
Tappa ad Amsterdam – Interrail nei Paesi Bassi
Amsterdam, tra i posti più conosciuti e frequentati dei Paesi Bassi, è ben più di canali pittoreschi e mercati di tulipani. La città, con la sua rete intricata di corsi d’acqua e architettura storica, è da tempo un baluardo di inclusività. La sua reputazione come città aperta non riguarda solo la fama legata ai coffee shop o al quartiere a luci rosse, ma anche la sua accogliente e fiorente comunità LGBTQ+.
EVENTI CHE CELEBRANO LA COMUNITÀ QUEER
Ogni anno, Amsterdam ospita una serie di eventi che celebrano e sostengono la comunità LGBTQ+. L’evento clou è senza dubbio il Canal Pride, una celebrazione unica e spettacolare della comunità queer che vede parate galleggianti attraversare i canali della città. Ma c’è anche il Roze Filmdagen Film Festival, un festival cinematografico che attira migliaia di visitatori, sia locali che turisti, offrendo una piattaforma per storie e voci queer.
VITA NOTTURNA VIVACE E INCLUSIVA
L’energia della vita notturna di Amsterdam è palpabile, in particolare lungo la strada del Reguliersdwarsstraat, che funge da cuore pulsante per la comunità LGBTQ+ ed è stata eletta proprio a gay street. Qui, i visitatori possono trovare una serie di bar, ristoranti e locali notturni progettati per accogliere tutti. Dal sofisticato Lion Noir, con i suoi interni chic, al vibrante Roses, dove si possono sorseggiare cocktail in un’atmosfera che ricorda una vivace strada cubana. Oltre a ciò, Café t Mandje sulla Zeedijk rappresenta un pezzo di storia, essendo il più antico bar gay della città, aperto sin dal 1927.
UN AMBIENTE SICURO E ACCOGLIENTE
Oltre agli eventi e ai locali, Amsterdam è conosciuta per il suo ambiente sicuro e accogliente per i membri della comunità LGBT+. Molti negozi, caffè e ristoranti mostrano con orgoglio la bandiera arcobaleno, simbolo di accettazione e inclusività.
In conclusione, Amsterdam non è solo una delle principali destinazioni Interrail in Europa, ma è anche un luogo dove la cultura, la storia e l’inclusività si fondono in modo armonioso, offrendo ai viaggiatori LGBT+ un’esperienza indimenticabile. Se stai pianificando un viaggio Interrail, assicurati di mettere Amsterdam in cima alla tua lista.
Leggi anche: Viaggi e Vacanze gay ad Amsterdam, la tua guida alla città
Tappa a Berlino – Interrail in Germania
Berlino, la capitale della Germania, è una città che racconta storie. Ad ogni angolo, monumenti e siti storici si mescolano con l’architettura moderna, raccontando la complessa storia di una città che è stata al centro di molti degli eventi più importanti del XX secolo.
LA DIVISIONE E L’UNIFICAZIONE
Uno dei simboli più emblematici di Berlino è, senza dubbio, il Muro di Berlino. Una volta divisorio, oggi è diventato un monumento alla pace e alla riunificazione. Mentre solo alcune parti del muro originale rimangono in piedi, esse servono come costante promemoria delle divisioni del passato e della speranza per il futuro.
FESTIVAL E CULTURA LGBTQ+
Berlino è rapidamente diventata una delle destinazioni LGBT+ più popolari d’Europa. La città ospita numerosi eventi e festival che celebrano la comunità queer, tra cui il noto LGBT Park Festival, che si tiene ogni agosto a Friendrichschain, e l’XPOSED International Queer Film Festival a maggio. Questi eventi sono un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+ e offrono una piattaforma per le voci e le storie spesso trascurate.
UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA LGBTQ+
La consapevolezza e la celebrazione della storia LGBTQ+ sono profondamente radicate nella cultura berlinese. Il Schwules Museum è uno dei primi musei al mondo dedicati alla storia e alla cultura queer, offrendo una panoramica approfondita degli eventi e delle personalità che hanno formato la comunità nel corso degli anni.
VITA NOTTURNA E GASTRONOMIA
Berlino è rinomata per la sua vivace scena notturna, con bar e club che accolgono visitatori da tutto il mondo. Luoghi come SilverFuture e Kurhaus Korsakow offrono un’esperienza unica, mescolando l’atmosfera tradizionale berlinese con una moderna sensazione di accoglienza.