• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Il vento attraversa le nostre anime: Lorenza Foschini racconta un amore di Proust

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
1 Febbraio 2020
Reading Time: 2 mins read

«Vorrei essere il padrone di tutto quello che desiderate sulla terra per recarvelo in dono, l’autore di tutto quello che ammirate nell’arte per potervelo dedicare»: Marcel Proust a Reynaldo Hann

I destini di Marcel Proust (Parigi, 1871 – Parigi, 1922) e di Reynaldo Hahn (Caracas, 1874 – Parigi, 1947) si incontrano nella primavera del 1894 in uno dei più rinomati salotti della Parigi di allora, quello di Madame Lemaire, pittrice e animatrice culturale della Belle Époque.

Proust, giovane dandy in cerca di esperienza di vita, quanto di mondanità, non ha ancora pubblicato il suo celebre capolavoro À la recherche du temps perdu, mentre Hanh, di qualche anno più giovane, è già considerato un enfant prodige nel campo della musica, avendo riscosso un discreto successo a Parigi musicando liriche di Paul Verlaine e Victor Hugo.

Lorenza Foschini, giornalista e autrice non al suo primo libro su Proust (Il cappotto di Proust, Mondadori 2010), attraverso l’ausilio di diverse lettere e documenti dell’epoca ci racconta una delicata e complessa storia di amore e amicizia: un amore passionale che si consumerà nell’arco di due anni e un’amicizia che durerà fino alla morte dello scrittore avvenuta nel 1922.

La narrazione ci permette di entrare, soprattutto, nell’intimità delle lettere che i due si scrivono in quasi trent’anni di relazione. Così scopriamo la passione (la tenerezza dei nomignoli, gli ardori dei debutti amorosi, il tanto desiderato viaggio da soli in Bretagna, così come le insicurezze del cuore e la gelosia sfrenata di Proust), ma anche la paura di amare un individuo del proprio sesso in una società culturalmente evoluta ma ancora pregna di diversi pregiudizi (che all’epoca non furono solo sessuali, ma anche razziali: si pensi all’affaire Dreyfus, argomento che i due giovani, entrambi ebrei, affrontarono).

Proprio questo, forse, l’argomento che fa da ago della bilancia del loro rapporto: mentre lo scrittore ha una visione che non rinnega la sua sete di amore e passione cedendo al sotterfugio della maschera sociale pur di darle soddisfazione (di Proust si conoscono altri amanti come lo scrittore Lucien Daudet o il giovane Alfred Agostinelli, che diventerà suo autista e dattilografo), Hahn ha nei confronti della propria sessualità un atteggiamento completamente differente, di certo favorito dalla paura di essere additato come “pederasta” o “invertito”.

Un amore del quale, secondo Foschini, si trova traccia nella Recherche nella descrizione dell’amore tra Swann e Odette: dal sorgere impetuoso di una sfrenata passione, fino al suo concludersi tra sofferenti strascichi di gelosia.

 

Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d’amore e d’amicizia

di Lorenza Foschini

Mondadori, 2019, 184 pagine

Jacques-Emile Blanche, Ritratto di Marcel Proust, 1892
Foto di Marcel Proust
Ritratto fotografico di Marcel Proust
Reynaldo Hahn in un ritratto fotografico di Nadar
Reynaldo Hahn
Marcel Proust e Lucien Daudet (e un amico) in un ritratto fotografico di Otto Wegener
Share126Tweet79

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay
Arte & Cultura

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay

12 Maggio 2022

In uscita oggi, giovedì 12 maggio, il volume “Tom of Finland An Imaginary Sketchbook”, il libro che raccoglie i disegni a mano libera e gli schizzi di personaggi che hanno popolato il mondo di Touko Valio Laaksonen, meglio conosciuto...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival

9 Maggio 2022

Dal 26 ottobre al 1° novembre 2022 si terrà la 21a edizione dell’internazionale Festival gay dei cortometraggi di Reggio Emilia, il Reggio Film Festival. Ultima chiamata per l’invio delle proposte per cui ci sarà tempo solo fino al prossimo...

I tre libri LGBT da leggere assolutamente
Arte & Cultura

“Bambi. Storia di una metamorfosi”, il nuovo romanzo a tematica transessuale di E. Reali

6 Maggio 2022

Disponibile online e nelle librerie, Bambi. Storia di una metamorfosi è il nuovo romanzo LGBTQ+ di Emiliano Reali definito dallo scrittore Edmund White “uno dei primi e tra i migliori romanzi a tematica transessuale”. Edito Avigliano Editore, il romanzo...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano