• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

“Il rumore delle cose che finiscono”, il romanzo di Daniele Messina sull’omofobia

Redazione by Redazione
11 Novembre 2021
Reading Time: 2 mins read

“Il rumore delle cose che finiscono” è il romanzo d’esordio di Daniele Messina che racconta una storia intensa e drammatica con tema principale l’omofobia.

Un romanzo coinvolgente e pieno di speranza i cui protagonisti, Mattia e Vincenzo, sono due volti dello stesso luogo: il quartiere di Tamburi di Taranto, tristemente famoso per l’acciaieria che inquina strade e vite. I due si incontrano in un giorno d’estate e il loro amore è subito travolgente, assoluto e ineludibile.

Purtroppo, però, questo amore dovrà combattere contro i pregiudizi delle persone che li circondano: una madre che ha difficoltà ad accettare l’omosessualità del figlio, una ex fidanzata incinta e un amico violento e geloso incideranno non poco sulla loro vita. La stessa città sembra imprigionarli: alla bellezza dei suoi scorci si alternano nubi che offuscano i loro sogni.

In un crescendo narrativo, la storia mette in scena una serie di dicotomie: accettazione e rifiuto, cultura e ignoranza, gioia e dolore, vita e morte, fino a un finale esplosivo.

Tramite una scrittura lirica, musicale e intensa, Messina descrive gli stati d’animo dei protagonisti, lo sbocciare del loro amore, la costruzione di un sentimento, l’orrore delle ingiurie, le parole che fanno male e i pregiudizi che uccidono. L’omofobia colpisce la vita dei ragazzi, e il suono osceno di questo colpo riverbera per l’intera durata del romanzo e persiste anche dopo la sua lettura.

“Il rumore delle cose che finiscono” mette in luce delle vite che spesso rimangono al buio, regala un affresco piuttosto deprimente sullo stato dei diritti civili in Italia e lascia con una domanda a cui ognuno di noi può dare la sua risposta. Il vero amore può davvero sconfiggere ogni cosa?

Editore: Porto Seguro

Copertina flessibile

Prezzo: € 17.90

ISBN: 9788855465656

 

Scarica subito l’ultima edizione di QMagazine al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC.

 

Share139Tweet87

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (931)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano