• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il ritratto dell’amato dell’umanista Benedetto Varchi

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
16 Dicembre 2019
Reading Time: 2 mins read

Il Ritratto di Lorenzo Lenzi di Bronzino della Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano

Benedetto Varchi (1503 – 1565), letterato fiorentino cresciuto con il favore dei Medici e le idee neoplatoniche di Marsilio Ficino (1433 – 1499) sull'”amore socratico”, scrisse alcune composizioni poetiche d’amore omosessuale. Fu vittima e protagonista di scandali che non riuscirono mai seriamente a comprometterne la reputazione, tanto che, poco prima di finire i suoi giorni, fu ordinato sacerdote e una volta morto fu seppellito con tutti gli onori.

Il gesto da lui compiuto che qui si vuole ricordate è l’aver commissionato un ritratto del suo pupillo del momento, Lorenzo Lenzi (1516 – 1571), ad Agnolo di Cosimo di Mariano detto il Bronzino (1503 – 1572), celebre pittore della corte medicea che si formò con Jacopo Carrucci detto il Pontormo (1494 – 1557), artista che ci ha lasciato diversi disegni impregnati di erotismo maschile.

Il Ritratto di Lorenzo Lenzi si trova oggi al Castello Sforzesco di Milano. Rappresenta il ragazzo all’età di circa dodici anni, ed è stato realizzato intorno al 1527, anno in cui conobbe il Varchi, che invece di anni ne aveva ventiquattro. Alcuni indizi ci suggeriscono che con molte probabilità il Varchi è proprio il committente del dipinto o a esso è strettamente legato. A favore di questa tesi (comunque non documentata) c’è la presenza, nel libro che il ragazzo tiene aperto con le mani, di un sonetto che lo stesso Varchi dedicò al giovane. In questa poesia lo definisce “Lauro”, esattamente come Petrarca con la sua Laura “d’ardente vertute ornata et calda”, del quale è riportato il sonetto relativo nell’altra pagina del libro.

Per molti anni i due fiorentini furono inseparabili, e oltre che in Toscana sono documentati insieme anche a Bologna, Padova e altre città. Poi, quando Lenzi, già vescovo di Fermo, cominciò a fare carriera politica con il pontefice, i loro destini si separarono. Fu trasferito in Francia e ad Avignone fu tra quelli che organizzarono con successo la difesa della città dagli ugonotti. Tuttavia Varchi si ricordò di lui ancora nel suo testamento, scritto nel 1565 poco prima di morire, lasciandogli quasi tutti i libri della sua ricca biblioteca.

Agnolo di Cosimo di Mariano detto il Bronzino, Ritratto di Lorenzo Lenzi, 1527 ca. Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco
Jacopo Carrucci detto il Pontormo, Autoritratto, 1522-1525, Londra, British Museum (part.)
Ritratto di Benedetto Varchi tratto da L’Omnibus Pittoresco, 1840

 

Share128Tweet80

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano