• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini con i capolavori del Seicento

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
14 Dicembre 2019
Reading Time: 2 mins read

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma riaprono al pubblico 10 sale del piano nobile di Palazzo Barberini con le opere dal tardo Cinquecento al Seicento

L’iniziativa fa parte di un rinnovamento in atto delle esposizioni delle collezioni di Palazzo Barberini. Flaminia Gennari Santori,  direttrice delle Gallerie, sottolinea: “il riallestimento delle 10 sale dedicate al Seicento rappresenta il necessario proseguimento del lavoro di rinnovo iniziato lo scorso gennaio nell’ala sud del Palazzo, inaugurata ad aprile; il prossimo ottobre interesserà le sale dedicate al Cinquecento e si concluderà poi nel 2021, quando verrà riallestito anche il piano terra. Si tratta del frutto di nuovo impianto concettuale del Museo a cui penso dal mio insediamento, nel dicembre 2016, e che focalizza a Palazzo Barberini una struttura espositiva narrativa dal Medioevo al Settecento, cercando di valorizzare anche la storia del palazzo e dei Barberini, lasciando integra la quadreria settecentesca a Galleria Corsini”.

Tra le ottanta opere selezionate – in un percorso che dal tardo manierismo ci porta al Seicento italiano e internazionale – si potranno ammirare con un nuovo allestimento i capolavori di: Tintoretto, El Greco, Annibale Carracci, Caravaggio e i caravaggisti, Domenichino, Guercino, e Guido Reni, solo per citare i più noti.

Operazioni culturali del genere ci ricordano che l’immenso patrimonio artistico romano (e italiano) ha sempre qualcosa di nuovo da dirci.

INFORMAZIONI:

www.barberinicorsini.org | [email protected]

SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13

ORARI: martedì/domenica 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00

GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio. Il 24 e il 31 dicembre chiude alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.00. In occasione dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020, aprirà eccezionalmente al pubblico con i consueti orari, e osserverà il riposo settimanale il giorno successivo, martedì 7 gennaio 2020.

BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € – Ridotto 2 € (per i giovani dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck for Art History/Enrico Fontolan
Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck for Art History/Enrico Fontolan
Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck for Art History/Enrico Fontolan
MICHELANGELO MERISI, detto CARAVAGGIO (Milano 1571 – Porto Ercole 161O) (?), Narciso, 1597-1598, Olio su tela, 113 x 97 cm
GIOVANNI BAGLIONE (Roma 1573 ca – 1643), Amor sacro e profano, 1602; firmato e datato, Olio su tela, 220 x 143 cm
MICHELANGELO MERISI, detto CARAVAGGIO (?) (Milano 1571 – Porto Ercole 1610), Giuditta decapita Oloferne, 1600 ca, Olio su tela, 145 x 195 cm
GUIDO RENI (Bologna 1575 – 1642), Maddalena penitente, 1631-1632, Olio su tela, 234 x 278 cm
DOMINIKOS THEOTOKOPOULOS, detto EL GRECO (Candia 1541 – Toledo 1614), Battesimo di Cristo, 1596-1597, Olio su tela, 111 x 47 cm

 

Share123Tweet77

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano