Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma riaprono al pubblico 10 sale del piano nobile di Palazzo Barberini con le opere dal tardo Cinquecento al Seicento
L’iniziativa fa parte di un rinnovamento in atto delle esposizioni delle collezioni di Palazzo Barberini. Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie, sottolinea: “il riallestimento delle 10 sale dedicate al Seicento rappresenta il necessario proseguimento del lavoro di rinnovo iniziato lo scorso gennaio nell’ala sud del Palazzo, inaugurata ad aprile; il prossimo ottobre interesserà le sale dedicate al Cinquecento e si concluderà poi nel 2021, quando verrà riallestito anche il piano terra. Si tratta del frutto di nuovo impianto concettuale del Museo a cui penso dal mio insediamento, nel dicembre 2016, e che focalizza a Palazzo Barberini una struttura espositiva narrativa dal Medioevo al Settecento, cercando di valorizzare anche la storia del palazzo e dei Barberini, lasciando integra la quadreria settecentesca a Galleria Corsini”.
Tra le ottanta opere selezionate – in un percorso che dal tardo manierismo ci porta al Seicento italiano e internazionale – si potranno ammirare con un nuovo allestimento i capolavori di: Tintoretto, El Greco, Annibale Carracci, Caravaggio e i caravaggisti, Domenichino, Guercino, e Guido Reni, solo per citare i più noti.
Operazioni culturali del genere ci ricordano che l’immenso patrimonio artistico romano (e italiano) ha sempre qualcosa di nuovo da dirci.
INFORMAZIONI:
www.barberinicorsini.org | [email protected]
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio. Il 24 e il 31 dicembre chiude alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.00. In occasione dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020, aprirà eccezionalmente al pubblico con i consueti orari, e osserverà il riposo settimanale il giorno successivo, martedì 7 gennaio 2020.
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € – Ridotto 2 € (per i giovani dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini